FMXHONDACR
29-03-2020, 17:45
Posto che ho già una Canon 80D e che la voglio mantenere tale (visto che mi trovo bene con le foto non alle stelle), mi sto guardando intorno per capire che reflex modificata acquistare...
già guardando questo sito:
http://dslr-astrophotography.com/iso-values-canon-cameras/
mi accorgo che la mia 80D ha un altissimo valore di gamma dinamica tra tutte quelle del mondo Canon (dato validato da questa comparativa https://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm selezionando solo i sensori apsc)... mi stava venendo in mente di prendere una 7D (old) o 70D modificata... che tra le altre cose (oltre ad essere APSC, cosa essenziale per me perchè voglio poter sfruttare le mie lenti da fotocamera con attacco EF ma adatte ad APSC) utilizza le stesse batterie che male non fa.
Ora però viene il dubbio:
che modifica voglio avere? Ecco... questo è il vero problema... non lo so (o meglio, non so che cosa potrebbe darmi noia in un caso o nell'altro), quello che voglio è catturare molto più efficacemente l'H-alpha e voglio aver la possibilità di utilizzare la camera comunque anche di giorno (con artifici o filtri, ma vorrei poter avere immagini come se non fosse modificata)...
tipologie
- baader (penso sia ottima, ma difficile da trovare sull'usato)
- super uv ir cut (penso sia ottima, forse anche un po' meglio della precedente, ma ache questa non si trova sull'usato)
- altri (qualcosa si trova online di modifiche astro... saranno affidabili? bho?)
- fullspectrum (qui ho i dubbi maggiori, visto che sono quelle che si trovano con facilità sull'usato)
In particolare...
1) una camera fullspectrum può essere usata in astrofotografia senza usare filtri?
2) oppure per utilizzare in astrofotografia una camera fullspectrum basta inserire un filtro anti inquinamento luminoso (come il filtro L-pro che già ho) e risolvo gli eventuali problemi?
3) tutte le tipologie di modifiche citate permettono, con l'utilizzo di un filtro OWB, l'utilizzo diurno? (magari perdendo l'autofocus, ma l'immagine ha colori decenti anche senza fare bilanciamenti di bianco dedicati ad ogni scatto?) ... l'esposimetro funziona ancora?
Un grazie a chi è arrivato fin qui a leggere questo infinito messaggio e un grazie anticipato a chi potrà chiarirmi qualche dubbio
già guardando questo sito:
http://dslr-astrophotography.com/iso-values-canon-cameras/
mi accorgo che la mia 80D ha un altissimo valore di gamma dinamica tra tutte quelle del mondo Canon (dato validato da questa comparativa https://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm selezionando solo i sensori apsc)... mi stava venendo in mente di prendere una 7D (old) o 70D modificata... che tra le altre cose (oltre ad essere APSC, cosa essenziale per me perchè voglio poter sfruttare le mie lenti da fotocamera con attacco EF ma adatte ad APSC) utilizza le stesse batterie che male non fa.
Ora però viene il dubbio:
che modifica voglio avere? Ecco... questo è il vero problema... non lo so (o meglio, non so che cosa potrebbe darmi noia in un caso o nell'altro), quello che voglio è catturare molto più efficacemente l'H-alpha e voglio aver la possibilità di utilizzare la camera comunque anche di giorno (con artifici o filtri, ma vorrei poter avere immagini come se non fosse modificata)...
tipologie
- baader (penso sia ottima, ma difficile da trovare sull'usato)
- super uv ir cut (penso sia ottima, forse anche un po' meglio della precedente, ma ache questa non si trova sull'usato)
- altri (qualcosa si trova online di modifiche astro... saranno affidabili? bho?)
- fullspectrum (qui ho i dubbi maggiori, visto che sono quelle che si trovano con facilità sull'usato)
In particolare...
1) una camera fullspectrum può essere usata in astrofotografia senza usare filtri?
2) oppure per utilizzare in astrofotografia una camera fullspectrum basta inserire un filtro anti inquinamento luminoso (come il filtro L-pro che già ho) e risolvo gli eventuali problemi?
3) tutte le tipologie di modifiche citate permettono, con l'utilizzo di un filtro OWB, l'utilizzo diurno? (magari perdendo l'autofocus, ma l'immagine ha colori decenti anche senza fare bilanciamenti di bianco dedicati ad ogni scatto?) ... l'esposimetro funziona ancora?
Un grazie a chi è arrivato fin qui a leggere questo infinito messaggio e un grazie anticipato a chi potrà chiarirmi qualche dubbio