Accedi

Visualizza Versione Completa : Reflex modificata - baader o super uv ir cut o altro o full spectrum?



FMXHONDACR
29-03-2020, 17:45
Posto che ho già una Canon 80D e che la voglio mantenere tale (visto che mi trovo bene con le foto non alle stelle), mi sto guardando intorno per capire che reflex modificata acquistare...

già guardando questo sito:
http://dslr-astrophotography.com/iso-values-canon-cameras/
mi accorgo che la mia 80D ha un altissimo valore di gamma dinamica tra tutte quelle del mondo Canon (dato validato da questa comparativa https://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm selezionando solo i sensori apsc)... mi stava venendo in mente di prendere una 7D (old) o 70D modificata... che tra le altre cose (oltre ad essere APSC, cosa essenziale per me perchè voglio poter sfruttare le mie lenti da fotocamera con attacco EF ma adatte ad APSC) utilizza le stesse batterie che male non fa.

Ora però viene il dubbio:
che modifica voglio avere? Ecco... questo è il vero problema... non lo so (o meglio, non so che cosa potrebbe darmi noia in un caso o nell'altro), quello che voglio è catturare molto più efficacemente l'H-alpha e voglio aver la possibilità di utilizzare la camera comunque anche di giorno (con artifici o filtri, ma vorrei poter avere immagini come se non fosse modificata)...

tipologie
- baader (penso sia ottima, ma difficile da trovare sull'usato)
- super uv ir cut (penso sia ottima, forse anche un po' meglio della precedente, ma ache questa non si trova sull'usato)
- altri (qualcosa si trova online di modifiche astro... saranno affidabili? bho?)
- fullspectrum (qui ho i dubbi maggiori, visto che sono quelle che si trovano con facilità sull'usato)

In particolare...
1) una camera fullspectrum può essere usata in astrofotografia senza usare filtri?
2) oppure per utilizzare in astrofotografia una camera fullspectrum basta inserire un filtro anti inquinamento luminoso (come il filtro L-pro che già ho) e risolvo gli eventuali problemi?
3) tutte le tipologie di modifiche citate permettono, con l'utilizzo di un filtro OWB, l'utilizzo diurno? (magari perdendo l'autofocus, ma l'immagine ha colori decenti anche senza fare bilanciamenti di bianco dedicati ad ogni scatto?) ... l'esposimetro funziona ancora?

Un grazie a chi è arrivato fin qui a leggere questo infinito messaggio e un grazie anticipato a chi potrà chiarirmi qualche dubbio

Capitano
29-03-2020, 18:11
Solo le Camere nate per l'astrofotografia hanno valori di dinamica pari ai sensori montati su CMOS CCD Le reflex nascono per foto Diurne, la dinamica quantistica non supera il 45%
la mia Asi 294 ha un dinamica Quantistica superiore al 75% con questo è più sensibile al buio, per poter sopperire al prezzo elevato dei CCD , noi astro fotografi:biggrin: usiamo le reflex. ma ..... non adatte all'infrarosso perché montano un filtro che taglia l'infrarosso
Veniamo alla Questione
se non sei pratico e non hai l'attrezzatura non lo fare tu, perchè basta un granello di polvere per rovinare tutto
A roma C'è Astro hobby fa questi lavori chiedi a lui che tipo di filtro devi inserire. non basta modificarla bisogna raffreddarla:shock:

FMXHONDACR
29-03-2020, 19:13
Solo le Camere nate per l'astrofotografia hanno valori di dinamica pari ai sensori montati su CMOS CCD Le reflex nascono per foto Diurne, la dinamica quantistica non supera il 45%...
Dici cose sicuramente giuste, ma secondo me con "dinamica quantistica" hai fatto un mischione tra "gamma dinamica" e "efficienza quantica".

Fuori discussione il farlo da solo e fuori discussione (per me, in questo momento) l'utilizzo di camere dedicate (anche quelle raffreddate al momento non mi interessano, so i limiti e mi adatto).
Le domande sono i punti da 1 a 3 del primo messaggio.

Nicobugi
29-03-2020, 23:33
io ho avuto una 600d alla quale ho fatto togliere il filtro da un mio amico, poi ho dovuto acquistare un filtro ir cut eos clip per tagliare gli estremi dello spettro e l'ho usata con ottimi risultati. La modifica full spectrum non é difficile farla se si ha un po' di manualità, certo a rischio e pericolo di chi la fa...

Capitano
30-03-2020, 08:36
Dici cose sicuramente giuste, ma secondo me con "dinamica quantistica" hai fatto un mischione tra "gamma dinamica" e "efficienza quantica".

Fuori discussione il farlo da solo e fuori discussione (per me, in questo momento) l'utilizzo di camere dedicate (anche quelle raffreddate al momento non mi interessano, so i limiti e mi adatto).
Le domande sono i punti da 1 a 3 del primo messaggio.
Hai ragione però il concetto è che una buona reflex arriva al massimo di E.Q al 45% la ASI 294 Arriva al 75% tradotto in parole povere con tempi brevi di esposizione raccogli più luce di una reflex, ecco perchè ho scritto che la modifica sulle reflex funziona al 50% per farla funzionare al 100% devi raffreddarla se non lo fai te ne accorgi facendo esposizioni da 180 in su quanto rumore termico induce , il sensore sottoposto al passaggio della corrente per tot secondi per effetto joule si riscalda emettendo pixel caldi.
N.B. il mio e solo un discorso che dico come stanno le cose , non e riferito a te ,tu falla la modifica;)

Jerry
31-03-2020, 16:23
Le domande sono i punti da 1 a 3 del primo messaggio.

1) Su obiettivi a sola riflessione la radiazione infrarossa va nello stesso fuoco, a differenza delle lenti dove hai bisogno di un Ir-cut.

2) L'Optolong L-pro dovrebbe tagliare l'infrarosso ma dalle curve che ho trovato non mi danno conferma.

3) La fullspectrum è la più versatile modifica che io conosca, i limiti li hai evidenziati te risolvendoli con un OWB per il diurno ( attenzione che l'eos-clip non permette l'uso di obiettivi Canon EF-S ), ma se hai lenti EF vanno benone.

Il mio consiglio è fare la modifica togliendo il filtro originale e sostituirlo con l'Eos-FS così non perdi l'autofocus e proteggi il sensore dallo sporco.
Poi puoi andare anche di infrarosso diurno che è molto affascinante.