Visualizza Versione Completa : Uso torretta binoculare sui miei strumenti
Buongiorno a tutti,
scrivo per un consiglio: da qualche tempo di è venuta in testa l'idea di osservare con torretta per provare la visione binoculare su alcuni oggetti, la Luna o vasti campi stellari. Ho letto che esistono dei problemi di messa a fuoco in alcuni strumenti quindi chiedevo consiglio prima di acquistare una torretta se è fattibile sui miei strumenti che posseggo ora:
- DOBSON Skywatcher 200mm 1200
- 130mm Skywatcher
- 114mm 900 Konus
- Rifrattore 80mm 400 ziel cruise 38
Qualcuno ha qualche esperienza su questi telescopi o equivalenti?
Non vorrei comprare una torretta e poi non adare a fuoco...
Intanto grazie mille per l'attenzione!!
A presto
Michele
etruscastro
31-03-2020, 09:21
le torrette vengono fornite con dei tiraggi di focale, quindi il fuoco lo trovi sempre.
ciò che devi valutare è se il fok nei strumenti più "economici" tiene il peso della torretta più la coppia di oculari unito allo sbalzo della forza di leva dei pesi.
Angelo_C
31-03-2020, 11:55
Integro quanto detto da etruscastro. Così come sono, qualsiasi torretta binoculare (che non sia la "particolarissima" Horizon (https://www.binomania.it/torretta-binoculare-tecnosky-horizon-comparativa-con-binocolo-astronomico-utilizzo-con-dobson-e-test-diurno/)) non raggiungerà il fuoco degli strumenti da te elencati (a parte forse il rifrattorino, SE usato senza diagonale).
Le torrette hanno uno "spessore ottico" che spazia dai 90 ai 140 mm (in base al modello) e che quindi necessitano che il focheggiatore abbia una corsa un po superiore a tali misure, per andare a fuoco, cosa che nesun newton (che non sia espressamente progettato per la fotografia) ha.
Quindi (come detto da etruscastro) ci sono dei "correttori di tiraggio", che estraggono il fuoco (lo portano "fuori" di una certa quantità), ma questo al prezzo di un aumento di focale, maggiore è l'estrazione di cui si necessita, tanto maggiore sarà l'aumento di focale, in pratica si comportano come lenti di barlow (ma non lo sono, visto che sono specifici per le torrette e ne correggono la "sferica" introdotta dallo spessore dei prismi), infatti vengono indicate con il loro fattore moltiplicativo (1.25x, 1.75x, 2.5x, ecc).
Il problema è che con un simile aumento di focale (solitamente su gran parte dei newton si usa il correttore 2.5x), si avranno per forza di cose campi molto limitati se la si vuole usare per il deep (oculari di focale troppo lunga e ampio campo apparente vignetteranno) e anche in hi-res (dove i problemi sono ovviamente minori), si raggiungeranno alti ingrandimenti anche con oculari di focale relativamente lunga.
Ad esempio su un newton 200/1200 con correttore 2.5x, si avrà una focale di 3000 mm, ovvero puoi arrivare a 300x già solo con un oculare da 10 mm.
Altra cosa giustissima detta da etruscastro è la questione focheggiatore, una torretta più due oculari, pesa e molti focheggiatori "faticano" non poco; per dirla terra terra, dei quattro strumenti che hai elencato, l'unico in grado di reggere degnamente una torretta e lo SW 200/1200.
javad alizadeh
31-03-2020, 18:39
Ti hanno spiegato tutto e io ragiungo che se il tuo dobson e collassabile po andare fuoco con la torretta senza correttore ottico .
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
e anche in hi-res (dove i problemi sono ovviamente minori), si raggiungeranno alti ingrandimenti anche con oculari di focale relativamente lunga.
Cosa a quanto sembra raccomandata addirittura dal "patron" della leggendaria Astro Physics Roland Christen, come si legge in un vecchio articolo rintracciato sul web, che sembra abbia progettato i GPC delle torrette Baader (non ho idea se ci ha messo lo zampino anche sugli schemi ottici delle stesse). Lui consiglia che per ottenere alti ingrandimenti con le torrette binoculari sia meglio farlo attraverso un correttore abbinato ad oculari di lunga focale piuttosto che usare focali corte senza correttore, per il fatto che i problemi di aberrazioni varie causate dallo spessore ottico dei prismi si evidenzia di più con la seconda modalità. L'unico dubbio è che non so se questo valga per tutte le torrette o solo per le Baader.
Angelo_C
04-04-2020, 13:57
Vale per tutte le torrette e l'aberrazione è solo una (a meno che non sia stata progettata/assemblata male), ovvero la sferica ed è dovuta allo spessore del gruppo prismi.
In pratica un pezzo di vetro, tipicamente in bak7 (valido per prismi a facce pianparallele, quanto per quelli con facce inclinate), introduce una certa quota di sferica, direttamente proporzionale allo spessore di vetro che la luce attraversa. Quindi in una torretta, dove di vetro c'è ne tanto, la sovraccorrezione sferica si fa percepibile, i correttori delle torrette oltre ad estrarre il fuoco correggono questa sferica (sono sottocorretti della stessa entità).
E' una cosa che faceva anche Zeiss per i suoi strumenti, in quanto i suoi obiettivi avevano una sottocorrezione della sferica di pari entità, della sferica introdotta dai propri prismi deviatori; non per nulla ogni torretta (o almeno le più "blasonate" hanno i loro correttori dedicati).
L'unica che esula da tale discorso è la horizon in quanto funziona essenzialmente con degli specchi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.