etruscastro
04-04-2020, 15:10
Continua la divulgazione al tempo del Covid19 del Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia, l'appuntamento è per lunedì 6 aprile a partire dalle ore 18:45 con il Prof. Giuseppe Piccioni che sarà nostro graditissimo e prestigioso ospite.
Come si scoprono gli “esopianeti”? Quanti ce ne sono? Come sono fatti e quanto sono diversi dalla Terra e dagli altri pianeti del nostro Sistema Solare? Possiamo capire se sono abitabili? Possiamo visitarli?
Il Prof. Piccioni è Astrofisico-Planetologo dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale di Roma, Giuseppe Piccioni è membro del team ARIEL, la missione ESA per la caratterizzazione degli esopianeti. Si è occupato di strumentazione spaziale, analisi dati e attività di laboratorio inerenti alle missioni di esplorazione del sistema solare. Ha lavorato sulle missioni Mars Express, Venus Express e Rosetta. Attualmente è membro del team di JIRAM a bordo della missione NASA JUNO in orbita attorno a Giove e Co-Principal Investigator dello strumento MAJIS a bordo della missione JUICE per lo studio del sistema di Giove. Infine gli è stato dedicato l’Asteroide 147693 Piccioni.
Per l'occasione la diretta sarà visibile anche dal portale di Astronomia.com, si tratta, quindi, di un appuntamento da non perdere!
E non sarà l'unico, lo STAFF di Astronomia.com e il GrAG stanno già lavorando per un altro appuntamento da non perdere... stay tuned!
37669
Come si scoprono gli “esopianeti”? Quanti ce ne sono? Come sono fatti e quanto sono diversi dalla Terra e dagli altri pianeti del nostro Sistema Solare? Possiamo capire se sono abitabili? Possiamo visitarli?
Il Prof. Piccioni è Astrofisico-Planetologo dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale di Roma, Giuseppe Piccioni è membro del team ARIEL, la missione ESA per la caratterizzazione degli esopianeti. Si è occupato di strumentazione spaziale, analisi dati e attività di laboratorio inerenti alle missioni di esplorazione del sistema solare. Ha lavorato sulle missioni Mars Express, Venus Express e Rosetta. Attualmente è membro del team di JIRAM a bordo della missione NASA JUNO in orbita attorno a Giove e Co-Principal Investigator dello strumento MAJIS a bordo della missione JUICE per lo studio del sistema di Giove. Infine gli è stato dedicato l’Asteroide 147693 Piccioni.
Per l'occasione la diretta sarà visibile anche dal portale di Astronomia.com, si tratta, quindi, di un appuntamento da non perdere!
E non sarà l'unico, lo STAFF di Astronomia.com e il GrAG stanno già lavorando per un altro appuntamento da non perdere... stay tuned!
37669