Visualizza Versione Completa : Primo telescopio in assoluto
Francg95
08-04-2020, 23:07
Causa covid mi sono finalmente deciso all’acquisto del primo strumento, da sistemare momentaneamente sul tetto di casa o sul balcone (ovviamente non le scelte migliori). Ho possibilità di spostarmi (quando sarà) essendo il cielo di Napoli veramente pessimo per l’osservazione (ricordo una serata a Capodimonte dove addirittura con un telescopio molto potente era difficile scorgere perfino Andromeda), la cosa di cui mi preoccupo è per di più l’imgombro in casa di un newtoniano. Sono interessato agli oggetti deep-Sky, cerco un telescopio con cui “smanettare” e fare le prime esperienze, e più in là, se mi sentirò portato per questa passione, muovere i primi passi per l’astrofotografia. Budget sui 500 euro.
La scelta era per uno Skywatcher 150/750 su una eq 3.2, già completo, a circa 430 euro.
Componendo montatura e tubo separatamente, sempre skywatch 150/750, ma con una eq 5, a circa 580 euro, un po’ fuori budget, ma lo prendo comunque in considerazione.
Con le premessa che è il primo strumento su cui fare esperienza, che ho letto davvero tanto su astrofotografia e quindi la eq5 con quel tubo inizia a essere “decente”, la eq 3.2 proprio no, c’è qualcuno che si sente di darmi un consiglio? Risparmiare quei 150 euro per magari investirli successivamente per un kit motori, ma davvero ne vale la pena su una eq 3.2? Fare esperienza su questo e poi più in là comprare direttamente una montatura con goto bella solida?
Andare direttamente su una eq 5 e magari ritrovarsela più in là, avendo possibilità di motorizzarla in futuro?
La scelta di comporre tubo e montatura non tanto sembra conveniente economicamente, perché ad appena 40 euro in più, sui 630, si trova lo skywatch 200/1000 su eq5.
Sommerso dai dubbi, vi ringrazio anticipatamente per i consigli.
Ciao Francesco,
sicuramente c'è chi saprà consigliarti meglio (sono un visualista incallito), ma se vuoi fare anche solo un minimo di astrofotografia del cielo profondo scordati la eq3.2 e, in ogni caso, le montature manuali. Mi sa che devi come minimo partire con una eq5 motorizzata e col budget sul nuovo mi sa che non ci sei se devi prendere anche un tubo dignitoso. Potresti però cercare qualche occasione nell'usato, così da poter anche "smanettare" senza troppe remore.
Shaula87
08-04-2020, 23:24
Effettivamente, se ti interessa la fotografia deep sky, un Newton a corta focale potrebbe essere la scelta più azzeccata, considerato anche il budget. Certo è che il cielo di città è fetente purtroppo, anche per quanto riguarda la fotografia:hm:
Dovrai spostarti, appena sarà possibile farlo, per avere delle immagini quantomeno decenti...per quanto ne so io, dato che è il primo strumento, non focalizzarti troppo sull'astrofotografia per adesso. Piuttosto studiati bene le meccaniche e fai pratica, tanta pratica, osserva visualmente quello che puoi;)
Anch'io un giorno vorrei fare delle foto o riprese astronomiche, ma col dobson non è affatto facile...tuttavia, secondo la mia esperienza e gusto , le montature equatoriali sono troppo complicate e macchinose, mi fanno passare l'entusiasmo! Ma mi sono ripromessa che pure col dobson, prima o poi, riuscirò a fotografare qualcosa :biggrin:
Puoi anche procede per gradi, con un dobson con cui fare pratica e poi "convertirlo" un domani su una solida equatoriale.
Altrimenti , a poco più di 500€ c'è il mak 127 skywatcher che sembra un piccolo prodigio...sul planetario se la cava benissimo, e credo anche con gli oggetti deep più luminosi;)
Francg95
09-04-2020, 00:13
Ciao Francesco,
sicuramente c'è chi saprà consigliarti meglio (sono un visualista incallito), ma se vuoi fare anche solo un minimo di astrofotografia del cielo profondo scordati la eq3.2 e, in ogni caso, le montature manuali. Mi sa che devi come minimo partire con una eq5 motorizzata e col budget sul nuovo mi sa che non ci sei se devi prendere anche un tubo dignitoso. Potresti però cercare qualche occasione nell'usato, così da poter anche "smanettare" senza troppe remore.
Ti ringrazio Giovanni, avevo già messo in conto questa ipotesi, più che altro cominciare con spendere una cifra sui mille euro (che a quanto ho visto in giro è il minimo per cominciare fotografia seria) è assolutamente senza senso, essendo anche un primo strumento. Più che altro si tratta di “foto ricordo di ciò che ho osservato”, non ho chissà quale pretesa, magari iniziare a intravedere qualche colore sulle galassie e nebulose che il visuale non può darmi. E a quanto ho capito il newtoniano è un po’ scomodo in visuale.
Per quanto riguarda l’usato, sono sicuro propenso, ma è difficile in questi tempi di emergenza, con spedizioni e tutto il resto.
Se invece abbassi ancora di più il budget e andassi su un Celestron 130? Tanto è comunque un primo strumento su cui fare pratica, il 150 skywatcher però mi sembrava un po’ meglio per cominciare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frignanoit
09-04-2020, 00:14
È un percorso lungo, che oltre a richiedere spese a ogni step, in base a come ti evolvi richiede anche lunghi tempi di preparazione, questo ti darà tempo e modo di prepararti sia per la strumentazione e per la pratica, se anche avresti la possibilità di spendere 2000€ subito per avere un setup completo non combineresti nulla di buono e forse ti stancheresti pure presto, se vuoi imparare la fotografia astronomica è meglio che parti da una montatura equatoriale magari eq5 usata che abbia cannocchiale polare, ci metti un tubino sopra che intanto ti potrà far fare qualcosa e impari come si usa facendo qualche scatto per imparare anche i tecnicismi al seguito che non sono pochi, poi quando hai possibilità ti evolvi, sapendo e consapevole che la eq5 è un minimo utile per imparare di conseguenza per ottenere risultati top dovrai poi pensare ad altro quindi senza spenderci neanche più di tanto sopra, due motori e via, io farei un progetto di questo tipo, perché se pensi di ottenere qualcosa da subito operativo restando nel budget che ti sei proposto sarai costretto a prendere qualcosa che non ti servirà per quello che vuoi fare i soldi intanto vanno e sei sempre punto a capo...
Francg95
09-04-2020, 00:20
È un percorso lungo, che oltre a richiedere spese a ogni step....
Grazie per la risposta, secondo me ora come ora mi conviene mantenermi su un budget basso per fare pratica ed imparare, più in là magari iniziare con la fotografia. Riguardo l’usato, che tu sappia, per via dell’emergenza, è possibile spedire?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frignanoit
09-04-2020, 00:29
I trasporti sono ancora garantiti presso corriere, tramite le poste la cosa è complicata, poi dipende anche dalle zone, quelle dove c'è il blocco di tutte le attività non produttive anche i corrieri non hanno nulla da fare e i servizi sono limitati, ho visto dei siti che comunque per le vendite sono operativi e garantiscono la spedizione, in qualche modo ancora funziona...
Francg95
09-04-2020, 00:31
I trasporti i sono ancora garantiti presso corriere, tramite le poste la cosa è complicata, poi dipende anche dalle zone, quelle dove c'è il blocco di tutte le attività non produttive anche i corrieri non hanno nulla da fare e i servizi sono limitati, ho visto dei siti che comunque per le vendite sono operativi e garantiscono la spedizione, in qualche modo ancora funziona...
Ho lavorato un anno per le poste, e ti assicuro che non spedirei mai e poi mai con esse ahaha. Scherzi a parte, sentiresti di consigliarmi qualche budget in particolare per l’usato? Goto o senza? Semplice motorizzazione ar? Ovviamente è sempre difficile trovare qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frignanoit
09-04-2020, 00:54
Se segui il sito Display Items Bresser ci sono le offerte per la strumentazione demo, pezzi nuovi da sala mostra, appena capita una montatura anche EXOS-1 la puoi valutare e se vai a vedere la motorizzazione AR c'è già in offerta per questa montatura, io la EXOS-2 (EQ5) l'ho pagata nuovissima 265€ poi un tubino anche corto che sia acromatico giusto per vedere qualcosa e fare foto sempre nuovi c'è sempre, i prezzi dell'usato purtroppo sono superiori al valore reale, anche perché ci sono soggetti che dopo un anno cambiano strumento e non possono certo perderci più di tanto, trovare una buona occasione non è proprio facile, c'è da,seguire i siti specializzati come Emout e Astrosel.. Ti linko che facciamo prima..
https://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/
frignanoit
09-04-2020, 01:03
Il kit AR è stato venduto fino a ieri era disponibile, ma salta sempre fuori qualcosa, basta seguirlo..
frignanoit
09-04-2020, 01:12
Questo può essere già un buon inizio..
https://apuliaottiche.com/newtoniani-classici/801-bresser-n-203800-messier-nt-203s-hexafoc-exos-2.html
Francg95
09-04-2020, 01:29
Questo può essere già un buon inizio..
https://apuliaottiche.com/newtoniani-classici/801-bresser-n-203800-messier-nt-203s-hexafoc-exos-2.html
Per quanto riguarda il tubo ci sono sostanziali differenze con lo skywatcher o siamo lì?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frignanoit
09-04-2020, 01:43
La pasta è tutta Cinese e non si scappa, la Bresser ha di buono che i materiali di costruzione sono robusti, per prendere un tubo Skywatcher che si equivale devi prendere la versione PDS perché questo ha il focheggiatore ottimizzato per la fotografia, il pds SW idem..
etruscastro
09-04-2020, 08:45
@Francg95 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=16965) per rispondere al forum non usare il quote, è vietato dal regolamento, usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione- specialmente all'ultimo messaggio.
Secondo me se non vuoi fare una spesa azzardata di cui ti possa pentire conviene prima che ti chiarisci bene le idee su quello che vuoi da questo primo strumento. Per farlo, rispondi al questionario presente a inizio sezione
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento
Con le risposte che darai sarà più facile consigliarti.
Francg95
09-04-2020, 23:29
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
ascensore per portare il tutto e dritti in macchina fino al luogo di osservazione
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Francg95
09-04-2020, 23:32
Alla fine penso che la scelta ricadrà sul bresser 150/750 con eq4, e più in la montarci i motorini per l'inseguimento. Il tele viene fornito con solo un oculare SP 26mm, c'è qualcuno che vuole consigliarmi qualche oculare da metterci vicino senza spendere una barca di soldi? Giusto qualcosa per cominciare. 4mm e 6mm magari per avere un pò di ingrandimenti iniziali?
frignanoit
10-04-2020, 00:14
Visto che ti sei impegnato molto per questa sera puoi vuotare anche la posta che sei diventato già troppo famoso..;)
Vedi che la montatura è assai leggerina per quel tubo. Ha una portata dichiarata di 7kg e di norma forniscono sempre valori al limite, per non dire sovrastimati e in riferimento al visuale, mentre con la fotografia ci vuole altro. Conta che solo il tubo avrà un peso senza accessori di quasi 6 kg.
Secondo me o alzi il budget e prendi una equatoriale dignitosa (almeno eq5) o punta su un dobson, che almeno è molto più intuitivo in visuale e qualcosina a livello puramente ludico come fotografia riesci a cavartela: basta che cerchi nel forum qualche lavoretto del "Mago" alextar...
Una via di mezzo potrebbe essere un newton dobsonizzato pronto ad essere piazzato in futuro su equatoriale, tipo questo:
https://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/BRESSER-Messier-6-Dobson.html
Alla fine è lo stesso tubo da individuato, ma risparmi 200 euro sulla montatura, che ribadisco per me è quasi inutile per la fotografia con quello strumento e inoltre più scomoda nel visuale. Inoltre è fornito di 2 oculari (un 25mm e un 9mm), anche se ti consiglio di prevederne di migliori subito nella spesa.
Sugli oculari dovresti fare un ragionamento un po' più ampio, relativo ad altri fattori oltre l'ingrandimento, come il campo reale e la pupilla d'uscita (trovi informazioni in merito nel forum).
frignanoit
10-04-2020, 03:11
L'idea del minidob e aspettare una montatura EQ5 mi piace, se saltasse fuori su display items la EXOS-2 si spenderebbe uguale, magari ci leggono ;)
Francg95
10-04-2020, 03:37
Gioca, quello che hai linkato è praticamente lo stesso tubo newtoniano però montato come Dobson? Strano perché solo il tubo OTA Costa intorno ai 300 euro. Ma se in futuro poi comprassi la eq 5, si può smontare quel tubo dal Dobson?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
etruscastro
10-04-2020, 08:20
sì, molto probabilmente l'attacco degli anelli è il medesimo.
L'idea del minidob e aspettare una montatura EQ5 mi piace, se saltasse fuori su display items la EXOS-2 si spenderebbe uguale
Mi hai letto nel pensiero: con un po' di pazienza (prima o poi una exos2 comparirà sul sito bresser) spendendo 50 euro in più rispetto al modello individuato da Francg95 si trova stesso tubo con doppia montatura, una dobsoniana e una equatoriale decisamente migliore rispetto alla exos1/eq4.
Ma se in futuro poi comprassi la eq 5, si può smontare quel tubo dal Dobson?
Direi proprio di sì, ma potresti anche scrivere ai venditori per sicurezza (hanno un buon servizio clienti); dalle immagini vedo che il tubo ha anelli e barra Vixen, che è l'attacco universalmente usato ormai su tutte le montature. Semplicemente stacchi il tubo con tutto il suo supporto dalla montatura dobson e lo attacchi alla eq5.
frignanoit
10-04-2020, 14:57
Deve montare per forza ha gli anelli, anche se non fosse uguale la slitta che dubito, al massimo potrebbe essere una corta, si monta un slitta agli anelli, ma avrà sicuro il morsetto vixen, assemblano all'ingrosso non compreranno un morsetto più attacco diverso solo per fare quel telescopio...
Una domanda per frignanoit, in passato avevi aperto una discussione a riguardo della montatura exso2 che avevi comprato, potresti lincarmi la discussione, starei valutando l'acquisto tra la exso2 e la eq5, grazie.
frignanoit
10-04-2020, 16:03
Quella discussione più che per la montatura era inerente il Newton, ti posso fare una recensione sulla montatura in sezione..
Ti ringrazio potrebbe essermi molto di aiuto.
Francg95
14-04-2020, 18:26
Ciao ragazzi ho acquistato una eq5 usata (in condizioni pari al nuovo), motorizzata su entrambi gli assi, mi è stata spedita e arriva fra 2/3 giorni. Insieme alla montatura ci sono oculari osm 7 mm e 16 mm+ ts mirror diagonal + Filtro Semi- Apo Baader, di cui il filtro non ho capito se serve in visuale o in astrofotografia, mi sembra di aver letto che cancella alcuni aloni e aumenta il contrasto. Il tubo invece ho scelto uno skywatcher 150/750 ovviamente con oculari e Barlow in dotazione (25mm, 10mm,scadentissimi sicuro), prima di acquistarlo mi consigliate di mettere qualcosa vicino al tubo? Tipo un cannocchiale polare, qualche oculare (ho visto che oggi c’è in offerta questo https://www.bresser.de/it/Sale/Merce-in-Esposizione/0214130-1.html), collimatore, qualcosa fra questi oggetti? Ciao e a presto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il cannocchiale polare lo trovi già a corredo nella montatura.
Francg95
14-04-2020, 21:32
Non credo, di default esce senza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frignanoit
14-04-2020, 21:46
Adesso fatti arrivare tutto poi ti muovi di conseguenza, il collimatore laser non ti serve, se sei bravo un minimo potrai fare senza usare nulla, l'oculare anche se scarso un 25mm non deve fare chissà cosa e quello in offerta anche per 6€ non vola e sarà da spedire, vedi intanto com'è quello che hai, al massimo se ti manca puoi optare per il cannocchiale polare che comunque dovrai prendere..
Fraru810
15-04-2020, 00:56
Ottima scelta, anch'io ho sfruttato la carcerazione da Covid per abbattere le mie ultime remore sull'acquisto di un nuovo telescopio.
Poi pochi come me possono capirti...ho vissuto a Napoli fino a due mesi fa frequentando anche l'Osservatorio di Capodimonte ed il cielo peggiorava di giorno in giorno.
etruscastro
15-04-2020, 08:29
la eq5 non esce con il cannocchiale polare in dotazione.
è saggio il consiglio di aspettare a fare acquisti, anche perché per iniziare hai già un bel set up
Francg95
15-04-2020, 14:35
Grazie a tutti, settimana prossima che arriva il tutto vi aggiorno!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Angelo_C
15-04-2020, 18:54
Lo SW 150/750 di cui hai scritto è il rifrattore o il newton?
Se si trattasse del newton, dubito che il filtro baader semiapo ti possa essere utile (serve ha ridurre lo spettro secondario dei rifrattori), mentre se parliamo del rifrattore, il filtro diventa utilissimo in quanto l'f/5 di "colore" ne tira fuori tanto; di contro però il rifrattore è grandicello per la EQ5, la quale farà molta fatica a sostenerlo.
Capitano
15-04-2020, 19:35
Sembra che il 150/750 comprato è un Newton se fosse un rifrattore ?ha nominato il Bresser però non ci siamo con la focale 150/760, non sia mai pesa un accidenti la eq5 chiedera pietà
Francg95
16-04-2020, 03:04
Ho comprato un Newton 150/750 con eq 5 motorizzata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Capitano
16-04-2020, 06:04
A che ti serve il filtro baader semi apo? , questo filtro è solo per rifrattori Acromatici per il newton occorre un correttore di coma se puoi mandarlo indietro in sostituzione del corettore di coma.
etruscastro
16-04-2020, 08:42
se lo rivende... :)
Angelo_C
16-04-2020, 10:08
Esatto, nuovo va dai 65 ai 70 €, se lo mette a 40 € lo vende domani. :biggrin:
Già così hai un buon set di accessori: ti consiglio di non mettere subito in preventivo altri acquisti, se non magari un cannocchiale polare (dalle foto dell'annuncio non mi sembrava ci fosse) e un collimatore (collimare a occhio nudo non è né semplice, né comodo), basta un banalissimo ed economico cheshire.
Il filtro semi-apo e il diagonale sono evidentemente i lasciti di un rifrattore usato originariamente sulla montatura: non ti servono affatto, puoi rivenderli e rientrare un minimo con la spesa.
Francg95
16-04-2020, 20:32
Perfetto allora quei due accessori li metterò in vendita. Vi aggiorno quando arriverà il tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Francg95
17-04-2020, 22:51
La montatura è arrivata, il tubo dovrebbe a fine settimana prossima, quindi nel frattempo cerco un po’ di capire come stazionare alla polare. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/b8c100d5050caad61d5f3fc74775f17d.jpg
Una cosa che non capisco è: ho impostato la latitudine della testa, a mano, a circa 40°(Napoli), allentando la vite sotto la testa (quella che sorregge anche il portaoggetti) ruoto sempre a mano la testa per far entrare la polare nel buco dell’asse polare. Ma ho letto che queste due viti (foto) servono appunto per modificare in modo micrometrico l’azimut e la latitudine, solo che io ho provato anche a muoverle, ma non cambia niente, la testa non ruota. Anche svitando il perno principale che sorregge il portaoggetti, la testa ruota solo a mano, anche in verticale per la latitudine.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/371156b6e1d39b4ed41c5d850953b457.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/c96f050e2e323ee92f263e9661579efe.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Francg95
17-04-2020, 23:01
Ci sono riuscito almeno per l’azimut, anche tenendo la vite tutta serrata sotto, basta muovere le due manopole insieme, se voglio ruotare a sinistra, lascio la destra tutta aperta e stringo la sinistra, e ruota a sinistra, e viceversa. Pardon per la stupidità ahaha
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
etruscastro
18-04-2020, 09:13
l'importante è capire!;)
Tranquillo, è ovvio che bisogna smanettare un po' prima di entrare in confidenza con la strumentazione.
Anzi, il fatto che ti sia arrivata prima la montatura è sicuramente un bene, perché ti dà il tempo di entrare in sintonia con essa prima che il tubo ti costringa a puntarlo, appena disimballato, verso il cielo...
Francg95
18-04-2020, 14:20
Vediamo se sono riuscito a farmi un’idea per quando arriverà il tubo: si posiziona il treppiede a nord con l’aiuto di una bussola, si fissa la testa e si allinea l’asse a.r. Con la polare, facendola entrare nel foro sull’asse con l’aiuto delle viti di azimut e latitudine. Si monta il telescopio, lo si bilancia. Si sbloccano gli assi, si punta l’oggetto nel cercatore e si blocca l’asse dec (Che dovrebbe essere l’altezza dell’oggetto dall’orizzonte), per seguire l’oggetto si muove il tele in Ar, siccome la mia montatura per ora monta il motore sull ar (quello dec devo montarlo, è necessario?) seguo l’oggetto con la pulsantiera e non manualmente. L’asse ar rimane sbloccato giusto? Qualcosa da aggiungere? Per ora lo stazionamento alla polare è senza cannocchiale, tanto per la fotografia se ne parla quando usciremo di casa, con il cannocchiale vanno settati anche i cerchi graduati di ora e data giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frignanoit
18-04-2020, 14:45
È tutto giusto tranne che per fare andare il motore non devi sbloccare l'asse AR ma devi serrare la frizione altrimenti non prende, se vuoi allinearti bene senza il cannocchiale studiati il Bigourdan, poi quando prendi il cannocchiale non basta solo impostare data e ora, devi prima settare il cannocchiale sul meridiano di osservazione (lo vedremo dopo) poi dopo puoi impostare solo data e ora e il resto come hai descritto..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.