etruscastro
10-04-2020, 08:42
Si dice che Galileo Galilei nel 1612 fu uno dei primi ad osservare le macchie solari anche se la presenza sul disco solare di macchie scure è ampiamente documentata nella letteratura, scientifica e non, lungo tutta l’antichità, dall’epoca classica al tardo medioevo.
Sabato mattina, alle ore 11.00 i nostri soci Nicoletta e Luca ci mostreranno in diretta la nostra meravigliosa Stella.
Se presenti, osserveremo le macchie solari, regioni che appaiono scure solo perché meno luminose, rispetto alle ancor più brillanti zone circostanti.
Grazie all’utilizzo del telescopio solare Lunt LS50 B600, appositamente progettato per l’osservazione solare e dotato di filtro che mostra la sola banda H-Alfa, vedremo la Cromosfera, con i suoi fenomeni di granulazione, filamenti e protuberanze.
La diretta sarà visibile direttamente dal Portale di Astronomia.com e dal forum e dalla pagina Facebook del Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia grazie alla piattaforma della GrAGTV (https://www.facebook.com/CosmoGraG/live/).
Sabato mattina, alle ore 11.00 i nostri soci Nicoletta e Luca ci mostreranno in diretta la nostra meravigliosa Stella.
Se presenti, osserveremo le macchie solari, regioni che appaiono scure solo perché meno luminose, rispetto alle ancor più brillanti zone circostanti.
Grazie all’utilizzo del telescopio solare Lunt LS50 B600, appositamente progettato per l’osservazione solare e dotato di filtro che mostra la sola banda H-Alfa, vedremo la Cromosfera, con i suoi fenomeni di granulazione, filamenti e protuberanze.
La diretta sarà visibile direttamente dal Portale di Astronomia.com e dal forum e dalla pagina Facebook del Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia grazie alla piattaforma della GrAGTV (https://www.facebook.com/CosmoGraG/live/).