frignanoit
10-04-2020, 17:37
37855 37856
Se può essere utile, faccio un quadro della sopra indicata montatura con le sue caratteristiche generali, l'utilizzo nel mio caso solo visuale, senza ausilio del sistema GoTo, equipaggiata da un Newton Celestron ADV 200/1000..
37857 37858 37859 37860
La costruzione di base è simile se non uguale a molte altre montature, come la GP, Celestron XLT, ES E200 ecc..
In dotazione cannocchiale polare, un contrappeso di 4kg nel mio caso (poco sufficiente) bolla per livellare il treppiede, predisposizione per il sistema GoTo, centraggio azimut che vedremo, regolazioni back lash, portaoculari con struttura integrata al fissaggio della montatura..
I cerchi graduati sono interessanti e anche fatti bene, regolazione abbastanza rigida con blocco sia per anello orario e declinazione, funzionano pervio azzeramenti dell'asse AR sul meridiano di osservazione, questo è permesso dal cannocchiale polare con datario e nonio, privo di disco orario nel campo oculare dove vi sono i centraggi della stella polare sulla costellazione di Octans e uno per l'emisfero Nord abbinato al settaggio della precessione degli equinozi.. Questo implica l'allineamento alla polare se si imposta prima l'asse di AR alla data,di massima elevazione della stella polare, poi si mette a zero l'asse e si imposta dara/ora sul datario e il grado di fuso dal meridiano sul nonio, si rimette a zero l'asse AR e tramite movimento settaggio latitudine e azimut si posiziona la stella polare nel cerchietto già impostato all'ora esatta nella fase precedente...
37864
Questo il blocco di movimento e settaggio azimut che permette di bloccare l'asse polare sulla stella anche se il treppiede non è perfettamente orientato sulla stessa, i due perni contrapposti si puntano a un fermo fisso sulla montatura che permette anche il posizionamento del treppiede sul Nord magnetico tramite un segno di orientamento opposto sulla parte posteriore del fermo, i perni si devono serrare molto perché sono soggetti ad allentarsi, per la fotografia può essere un gap perché sposta l'allineamento, sarebbe preferibile rivestire i filetti di teflon per renderli più duri, il sistema allo stesso tempo non permette l'uso della montatura in Alt/Az in quanto l'asse di azimut resta bloccato, in visuale quindi si deve per forza allineare la montatura alla polare..
37872
Le regolazioni degli assi sono intuitive e semplici, si sblocca il movimento micrometrico sul lato opposto della manopola e tramite chiavi a brugola in dotazione si regola il back lasch.. non posso più allegare file, abbiamo il porta oculari integrato al fissaggio della montatura che si vede nella foto generale, questo è un po' macchinoso perché deve fissare sia la montatura al treppiede e anche renderlo solidale alle gambe, per un uso visuale risulta poco efficace in quanto orientando il tubo per il puntamento fa ruotare la vite centrale allentando il portaoculari che è bloccato da una rondella filettata sotto, valido il doppio blocco delle stensione delle gambe che rendono stabili le impostazioni di altezza anche sostenendo il peso dell'insieme su una sola gamba, utile per chiudere il treppiede per il trasporto senza smontare il setup..
Considerazioni..
La montatura strutturalmente è valida, presenta alcune peculiarità dedicate più all'astrofotografiia che al visuale, con tutti i blocchi che non permettono un uso in toto degli assi per i movimenti manuali, su questo farei una buona valutazione prima per stabilire l'effettivo maggiore uso..
Credo sia tutto! ;)
Se può essere utile, faccio un quadro della sopra indicata montatura con le sue caratteristiche generali, l'utilizzo nel mio caso solo visuale, senza ausilio del sistema GoTo, equipaggiata da un Newton Celestron ADV 200/1000..
37857 37858 37859 37860
La costruzione di base è simile se non uguale a molte altre montature, come la GP, Celestron XLT, ES E200 ecc..
In dotazione cannocchiale polare, un contrappeso di 4kg nel mio caso (poco sufficiente) bolla per livellare il treppiede, predisposizione per il sistema GoTo, centraggio azimut che vedremo, regolazioni back lash, portaoculari con struttura integrata al fissaggio della montatura..
I cerchi graduati sono interessanti e anche fatti bene, regolazione abbastanza rigida con blocco sia per anello orario e declinazione, funzionano pervio azzeramenti dell'asse AR sul meridiano di osservazione, questo è permesso dal cannocchiale polare con datario e nonio, privo di disco orario nel campo oculare dove vi sono i centraggi della stella polare sulla costellazione di Octans e uno per l'emisfero Nord abbinato al settaggio della precessione degli equinozi.. Questo implica l'allineamento alla polare se si imposta prima l'asse di AR alla data,di massima elevazione della stella polare, poi si mette a zero l'asse e si imposta dara/ora sul datario e il grado di fuso dal meridiano sul nonio, si rimette a zero l'asse AR e tramite movimento settaggio latitudine e azimut si posiziona la stella polare nel cerchietto già impostato all'ora esatta nella fase precedente...
37864
Questo il blocco di movimento e settaggio azimut che permette di bloccare l'asse polare sulla stella anche se il treppiede non è perfettamente orientato sulla stessa, i due perni contrapposti si puntano a un fermo fisso sulla montatura che permette anche il posizionamento del treppiede sul Nord magnetico tramite un segno di orientamento opposto sulla parte posteriore del fermo, i perni si devono serrare molto perché sono soggetti ad allentarsi, per la fotografia può essere un gap perché sposta l'allineamento, sarebbe preferibile rivestire i filetti di teflon per renderli più duri, il sistema allo stesso tempo non permette l'uso della montatura in Alt/Az in quanto l'asse di azimut resta bloccato, in visuale quindi si deve per forza allineare la montatura alla polare..
37872
Le regolazioni degli assi sono intuitive e semplici, si sblocca il movimento micrometrico sul lato opposto della manopola e tramite chiavi a brugola in dotazione si regola il back lasch.. non posso più allegare file, abbiamo il porta oculari integrato al fissaggio della montatura che si vede nella foto generale, questo è un po' macchinoso perché deve fissare sia la montatura al treppiede e anche renderlo solidale alle gambe, per un uso visuale risulta poco efficace in quanto orientando il tubo per il puntamento fa ruotare la vite centrale allentando il portaoculari che è bloccato da una rondella filettata sotto, valido il doppio blocco delle stensione delle gambe che rendono stabili le impostazioni di altezza anche sostenendo il peso dell'insieme su una sola gamba, utile per chiudere il treppiede per il trasporto senza smontare il setup..
Considerazioni..
La montatura strutturalmente è valida, presenta alcune peculiarità dedicate più all'astrofotografiia che al visuale, con tutti i blocchi che non permettono un uso in toto degli assi per i movimenti manuali, su questo farei una buona valutazione prima per stabilire l'effettivo maggiore uso..
Credo sia tutto! ;)