Visualizza Versione Completa : Oculari per C8
maicol61
12-04-2020, 21:27
Salve e buona Pasqua a tutti.
Sto pensando di aggiungere un paio di oculari alla dotazione iniziale del mio c8 Edge HD.
Ho letto un po' di discussioni sull'argomento e sinceramente mi sono perso tra flat field, pupille, campi apparenti, sigle varie, ecc… Ho capito che gli Explore Scientific sono di qualità accettabile.
Come dotazione iniziale ho un Celestron Plossl 40 mm che mi ha permesso di vedere la Luna nella sua interezza (per inesperienza non giudico la qualità della visione ma mi è sembrata bellissima) e Saturno piccolissimo con gli anelli appena appena accennati.
Per incrementare, almeno inizialmente, la dotazione avrei individuato:
per il deep:
- Explore Scientific Oculare 62° LER Ar 14 mm 1,25" (89 euro);
per il planetario:
- Explore Scientific Oculare 52° LER 6,5mm 1,25" (60 euro);
o
- Explore Scientific Oculare 62° LER Ar 5,5 mm 1,25" (89 euro).
Forse sto commettendo qualche errore perché non ho considerato qualche parametro importante. Voi che fareste cercando di restare su queste cifre?
Forse dovrei prendere in considerazione gli ortoscopici?
Forse dovrei pensare a costruirmi una dotazione a 2"?
Mi date un consiglio (anche più di uno)?
Ho già fatto troppe domande.
Grazie a tutti.
frignanoit
12-04-2020, 21:55
Ma l'hai segato a metà il tubo? dove hai preso quelle focali?
Restando su quella cifra sempre sugli ES da 62 che sono molto validi, prenderei il 9mm(222x) e il 14mm (142x).
Il 5,5mm e il 6,5mm ti rilascerebbero ingrandimenti troppo elevati che non riusciresti a sfruttare a dovere, soprattutto per il seeing che ci ritroviamo.
Valuterei anche il 26mm(77x) così da avere una scalatura più ampia
frignanoit
12-04-2020, 22:09
Se hai solo il 40mm ti serve un 24mm un 14/15mm un 11mm un 9mm, quest'ultimo al massimo 8mm, tutto il resto si utilizza nei sogni...
maicol61
13-04-2020, 07:18
Ma l'hai segato a metà il tubo? dove hai preso quelle focali?
Hai ragione. Prova e riprova per vedere come si erano regolati gli altri utenti del forum, ho modificato il valore della focale nel foglio Excel e ho dimenticato di rimetterlo a posto.
:oops:
maicol61
13-04-2020, 08:02
Per ora me ne posso permettere solo 2 a meno di trovare oculari più economici. Ma non vorrei prendere qualcosa di troppo scarso.
Quindi, prenderei un 14-15 mm e un 9 mm; gli atri verranno più in là.
Un ultimo consiglio.
Avrei individuato anche questi:
- Oculare TS EDGE-ON Flatfield - 1.25" - 60° FOV - 16mm https://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/101-ff16-ts-optics.html
- Oculare TS EDGE-ON Flatfield - 1.25" - 60° FOV - 8mm https://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/103-ff8-ts-optics.html
tra gli ES e i TS flat field quali consigliereste?
Vi ringrazio.
Capitano
13-04-2020, 08:11
Gli E.S. per sempre ho posseduto i ts da te nominati non possono competere con gli E.S.
maicol61
13-04-2020, 08:50
Grazie Capitano.
Grazie a tutti.
:)
giovanni73
15-04-2020, 14:42
Il C8 HD è un po' schizzinoso con gli oculari quantomeno arrivando da un C8 normale ho scoperto che i plossl (ne ho anche da due pollici fantastici)distorgono troppo tranne focali corte molto meglio gli ortoscopici.Ho un Meade/Maxvision 28 mm68° che pur essendo un bell'oculare verso i bordi da qualche problema,si comportano meglio i Vixen Lvw (Hyperion anche ma non mi fanno impazzire)Celestron Luminos molto corretto (ho un 10 mme si possono trovare a buon prezzo)ma inferiore per nitidezza e contrasto al Baader Morpheus (io ho il 14mm) che budget a parte ti consiglio vivamente.Per il grande campo (cercatore)ho rivalutato un UW 30 80° a cinque lenti che sul C8 normale era un creatore di comete mentre è incredibilmente più corretto fin quasi ai bordi con HD(ma non è un oculare eccelso e ha una tonalità verdolina)e sull'usato l'ho visto a prezzi molto bassi.Senza infamia e senza lode i Planetary ED.Questa è la mia esperienza diretta.
maicol61
15-04-2020, 18:05
Grazie Giovanni.
Mi ero deciso per gli ES ma i tuoi spunti meritano riflessione e approfondimento.
Intanto, vi chiedo se secondo voi farei una stupidaggine a prendere questa valigetta:
https://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4972&famId=2
al posto di un ES 14 mm e un ES 9 mm entrambi da 62° (che avrei integrato in futuro con 24 mm e un 11 mm).
Non vorrei ritrovarmi con una scalatura delle focali stramba.
Grazie.
etruscastro
15-04-2020, 18:33
gli ES da 70° sono i peggiori di tutta la serie, avuti e rivenduti in fretta.
maicol61
15-04-2020, 18:38
Urca!!!
Do uno sguardo a quanto consigliato da Giovanni...
etruscastro
15-04-2020, 18:48
puoi guardare tranquillamente tutta la serie ES che sono eccellenti, tranne proprio la serie da 70°
maicol61
15-04-2020, 19:04
Bene.
Un paio di cose ancora.
Tra i 52° e i 62° c'è molta differenza in termini di resa? In quali casi mi accorgerei della differenza?
Gli ortoscopici che vantaggi danno?
Grazie.
etruscastro
16-04-2020, 09:06
Tra i 52° e i 62° c'è molta differenza in termini di resa? In quali casi mi accorgerei della differenza?
sono entrambi oculari otticamente e geometricamente ben fatti, poi su un sct rendo benissimo fino ai bordi del campo apparente.
le differenze? beh, anche se non eclatante sta nel campo apparente e nella comodità di osservarci.
una domanda la faccio io a te; porti gli occhiali?
perché se sì tieni in considerazione l'estrazione pupillare di un oculare soprattutto per quanto riguarda gli ortoscopici che rispondo sotto:
Gli ortoscopici che vantaggi danno?
parere personale su un SCT pochi rispetto ad altre configurazioni (ovvio non li paragono con oculari barlowati o con 7/8 lenti all'interno) , sono oculari dallo schema ottico "semplice" con una massima resa di luminosità sugli oggetti planetari.
maicol61
16-04-2020, 16:49
porti gli occhiali?
Purtroppo si.
Comunque, ho deciso per gli ES a 62°. Spero di non trovarmi male.
Grazie a tutti di tutto.
etruscastro
16-04-2020, 16:52
hanno tutti oltre i 10mm di estrazione pupillare quindi sufficienti, i 62° ne scrissi una recensione nel forum (il 9 mm) e posso confermarti che sono davvero ottimi in rapporto al costo!
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?25784-Oculare-Explorer-Scientific-9mm-62%B0&highlight=explorer+scientific
maicol61
16-04-2020, 17:02
Grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.