corrado973
16-04-2020, 08:18
Cosė come la Terra anche la Luna č costantemente "bombardata" da piccoli sassi spaziali. Monitorare quelli della Terra č piuttosto difficoltoso, quelli della Luna , per svariati motivi, risulta pių semplice.
Ecco che in questo contesto facciamo la conoscenza di NELIOTA (Near-Earth object Lunar Impacts and Optical TrAnsients) che monitora i lampi dove sono pių facili da osservare, sul lato oscuro della Luna non illuminato dal Sole.
Utilizza un telescopio da 1,2 metri ed un sistema a doppia fotocamera che divide la luce del flash in due colori. Questo aiuta gli scienziati a stimare un'altra importante caratteristica dell'impatto, la temperatura.
Il centesimo rilevamento di NELIOTA, avvenuto il 1 marzo 2020 alle 16:54:24.09 UT, non solo ha segnato una pietra miliare ma č stato anche il primo confermato (in simultanea) da un altro osservatorio, il Sharjah Lunar Impact Observatory (SLIO) della Sharjah Academy for Astronomy, Space Sciences & Technology negli Emirati Arabi.
37993
Maggiori dettagli alla fonte
http://www.esa.int/Safety_Security/100th_lunar_asteroid_collision_confirmed_by_second _telescope
Ecco che in questo contesto facciamo la conoscenza di NELIOTA (Near-Earth object Lunar Impacts and Optical TrAnsients) che monitora i lampi dove sono pių facili da osservare, sul lato oscuro della Luna non illuminato dal Sole.
Utilizza un telescopio da 1,2 metri ed un sistema a doppia fotocamera che divide la luce del flash in due colori. Questo aiuta gli scienziati a stimare un'altra importante caratteristica dell'impatto, la temperatura.
Il centesimo rilevamento di NELIOTA, avvenuto il 1 marzo 2020 alle 16:54:24.09 UT, non solo ha segnato una pietra miliare ma č stato anche il primo confermato (in simultanea) da un altro osservatorio, il Sharjah Lunar Impact Observatory (SLIO) della Sharjah Academy for Astronomy, Space Sciences & Technology negli Emirati Arabi.
37993
Maggiori dettagli alla fonte
http://www.esa.int/Safety_Security/100th_lunar_asteroid_collision_confirmed_by_second _telescope