Visualizza Versione Completa : Sciame di satelliti
Non sono proprio il mio campo, non mi interessano i passaggi della ISS et similia, ma oggi loro hanno deciso di interessarsi a me.
Ero lì tranquillo sotto il sole a caccia di Venere quando il cercatore è stato attraversato da una miriade di piccole Veneri in rapida successione...ore 12:30 circa, orizzonte est, 45° di altezza, ne avrò contati cinque, forse sei .
Starlink? Io non ne so nulla, qualcuno che soddisfi la mia curiosità...
DavideGallotti
16-04-2020, 13:42
Si i satelliti della Starlink passano ripetutamente.
Pima in una direzione, successivamente in parallelo, adesso anche incrociati.
Formano una rete che tanto per dare una idea percorrono paralleli e meridiani in modo da coprire l'intero pianeta.
Al momento osno pochi credo 600 o poco più, pero l'intenzione è quella di lanciare 12000, il che diventerà un problema.
Molti gruppi di astronomi ( non amatoriali per intenderci) si lamentano di questi satelliti, vedremo come andrà a finire.
Visti ormai molte volte,l'ultima volta il loro passaggio è durato quasi 20 minuti.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
DavideGallotti
16-04-2020, 13:44
Per oggi è domanihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200416/278e747235e525ae2940c9fc437afbb2.jpg
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
etruscastro
16-04-2020, 17:03
sposto nel -Il cielo ad occhio nudo-
Fraru810
17-04-2020, 01:11
Una quindicina di giorni fa è successo anche a me e, come te, ho dovuto ricorrere al forum per chiarire ogni dubbio.
La zona di cielo era la stessa, l'ora decisamente più tarda (ore 20.30 circa) e nello sciame, durato una scarsa mezzora, ho contato circa quaranta oggetti...
Ieri sera, una mia amica che sta a Certaldo, in Toscana, mi ha telefonato allarmata per sapere cosa fossero; temeva un'invasione aliena... dopo averla tranquillizzata, mi sono affacciata anch'io, ma non ho visto nulla. Sono molto bassi?
DavideGallotti
18-04-2020, 21:36
Ma ti dirò provato con il mio fucile ma non sono riuscito a buttare giù nemmeno uno.
https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare)
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
eduardofaccio30
18-06-2020, 04:06
Che tipo di campi mi consiglia di osservare meglio? Di solito vado nello spazio SEO (http://www.seoplanner.com/) dove c'è spazio per lo più più chiaro ma a volte è problematico.
Ma ti dirò provato con il mio fucile ma non sono riuscito a buttare giù nemmeno uno.
Recupereremo un'arma più potente allora, e inaugureremo il tiro allo starlink, molto più entusiasmante e soddisfacente del tiro al piattello perché al dilettevole si unisce anche l'utile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.