mattiaferra
22-04-2020, 19:41
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio. In realtà, io ho già un piccolo telescopio che ha contribuito ad alimentare la mia passione per l’astronomia. Grazie a questo telescopio, ho già avuto modo di impararmi un po’ le carte stellari e a localizzare, almeno a grandi linee, gli oggetti di maggior interesse. È riuscito a darmi grandi soddisfazioni. Sono qui per chiedervi un consiglio: ho intenzione di comprare un nuovo telescopio, migliore del precedente, per avere una capacità di osservazione migliore. Questa volta sono intenzionato verso un telescopio con puntamento GoTo. Io ho iniziato a controllare un po’ su internet ma, prima di fare un acquisto del genere, vorrei un parere / consiglio di chi ne capisce più di me. Per quanto riguarda il prezzo che ho inserito nelle righe sottostanti, è indicativo: nel senso che, se per qualche decina di euro in più mi viene qualcosa di nettamente superiore, non lo scarto a priori.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b/c – Principalmente dal mio giardino ma posso spostarmi senza problemi (anche in montagna)
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi, buona giornata. Mattia
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b/c – Principalmente dal mio giardino ma posso spostarmi senza problemi (anche in montagna)
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi, buona giornata. Mattia