vpardi
24-04-2020, 19:10
Ecco il nuovo lavoro da casa, confinato alla periferia est di Milano, sempre poco cielo a disposizione per via dei palazzi e inquinamento luminoso a palate.
Guardando Skysafari, considerando il periodo, i soggetti disponibili dalla mia postazione e accessibili alla mia strumentazione (una comune reflex) si contano sulle dita di una mano. Dopo aver provato la Nord America a inizio mese, fingendo di non vedere Gamma Cygni, già fotografata fino alla nausea in passato (ma se il lockdown prosegue, verrà anche il suo turno :D ), uno dei pochi target disponibili era la Crescent, per la verità mai fotografata con soddisfazione in passato. Meteo un po' incostante che mi ha tenuto in ballo un paio di settimane, anche perchè ad ogni sera avevo una finestra utile di circa 1 ora e mezza abbondante, volendo anche due ore ore, ma sotto i 15° neanche ci provo a fotografare dalla mia postazione, quasi nemmeno la Luna si vede quando è così bassa.
Filtro Optolong L-eNhance, che ho rivalutato in queste settimane da questi cieli e tele luminoso. Ho quindi preferito il Vixen R200SS al Visac.
Verso le 2 di notte partiva la sequenza la sequenza e prima delle 4 la nebulosa era già nascosta dal balcone del vicino. 9 notti buone, di cui una in cui ho montato la fotocamera inclinata di 90° rispetto al solito, quindi sessione inutilizzabile e manco a dirlo è stata la notte con la miglior trasparenza del gruppo di nottate :D :facepalm:
Alla fine, tra foto più o meno ben riuscite, porto a casa 132 scatti da 5 minuti, 11 ore di integrazione totale.
38134
I dati di ripresa:
132x300s @800ISO
Canon Eos 600D
Vixen R200SS
GPU Coma corrector
Filtro Optolong L-eNhance
Takahashi EM-200
PrimaluceLab Eagle con PHD2 e APT (e Sharpcap per lo stazionamento polare)
Per la cronaca, queste sono tre tappe durante l'acquisizione:
38135
E questo un singolo RAW della Canon (con il filtro L-eNhance!):
38136
Gradite critiche e commenti
A presto
V
Guardando Skysafari, considerando il periodo, i soggetti disponibili dalla mia postazione e accessibili alla mia strumentazione (una comune reflex) si contano sulle dita di una mano. Dopo aver provato la Nord America a inizio mese, fingendo di non vedere Gamma Cygni, già fotografata fino alla nausea in passato (ma se il lockdown prosegue, verrà anche il suo turno :D ), uno dei pochi target disponibili era la Crescent, per la verità mai fotografata con soddisfazione in passato. Meteo un po' incostante che mi ha tenuto in ballo un paio di settimane, anche perchè ad ogni sera avevo una finestra utile di circa 1 ora e mezza abbondante, volendo anche due ore ore, ma sotto i 15° neanche ci provo a fotografare dalla mia postazione, quasi nemmeno la Luna si vede quando è così bassa.
Filtro Optolong L-eNhance, che ho rivalutato in queste settimane da questi cieli e tele luminoso. Ho quindi preferito il Vixen R200SS al Visac.
Verso le 2 di notte partiva la sequenza la sequenza e prima delle 4 la nebulosa era già nascosta dal balcone del vicino. 9 notti buone, di cui una in cui ho montato la fotocamera inclinata di 90° rispetto al solito, quindi sessione inutilizzabile e manco a dirlo è stata la notte con la miglior trasparenza del gruppo di nottate :D :facepalm:
Alla fine, tra foto più o meno ben riuscite, porto a casa 132 scatti da 5 minuti, 11 ore di integrazione totale.
38134
I dati di ripresa:
132x300s @800ISO
Canon Eos 600D
Vixen R200SS
GPU Coma corrector
Filtro Optolong L-eNhance
Takahashi EM-200
PrimaluceLab Eagle con PHD2 e APT (e Sharpcap per lo stazionamento polare)
Per la cronaca, queste sono tre tappe durante l'acquisizione:
38135
E questo un singolo RAW della Canon (con il filtro L-eNhance!):
38136
Gradite critiche e commenti
A presto
V