PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione veloce col dobson



Shaula87
25-04-2020, 01:59
Salve a tutti! Dopo alcuni giorni di nuvole e pioggia, finalmente è tornato il sereno, e quindi ho tirato fuori il dobson per un po' di sano visuale.
Venere:Nonostante la posizione bassa nel cielo, la stabilità atmosferica di questa sera è stata tale da poter caricare con gli ingrandimenti, e finalmente sono riuscita a vedere il pianeta come mai prima d'ora:D
Planetary ed 5mm, 240x: Venere appariva come una falce luminosa ma definita, scolpita. Incredibile ma vero, sono riuscita a cogliere una piccolissima increspatura lungo l'ombra del terminatore, vicino il polo sud, e ho notato una certa differenza di luminosità tra i poli, splendenti, e le zone atmosferiche centrali, leggermente più scure.
Mai visto un Venere così, e senza filtri e diaframmi!
Il cielo intanto ha iniziato a scurirsi e ne ho approfittato per fare un giro nelle costellazioni visibili...
M44 è sempre bellissimo, una goduria a bassi ingrandimenti. Mio nipote è rimasto a bocca aperta:biggrin:
Poco distante, più in basso, M67: nel 24mm appariva come una bella nuovoletta azzurrognola abbastanza grande, tempestata di stelline azzurrine, in contrasto con una singola stella rossastra, che si trova nel gruppo per un gioco di prospettiva...

Passo nei Gemelli, con Castore e Polluce brillantissime e stupende, come sempre. Ben risolte le stelle più piccole che le accompagnano.

Ercole. Come non dare uno sguardo a M13? È il mio preferito. Nell'hyperion 24mm non occupa tutto il campo di 68°, però si distinguono benissimo le stelle che lo compongono, immerse in un alone azzurro di tutto rispetto. Nel 12mm l'ammasso riempie perfettamente tutto il campo, risolvendosi ancora meglio in migliaia di stelle bianco azzurre.

M5...uno degli ammassi globulari più interessanti. Con il 12mm non perde in definizione, l'ammasso risulta nitido e ben risolto nelle varie stelle che lo compongono.

Corona Boreale: spostando il telescopio intercetto una macchiolina tondeggiante appena visibile...non conoscendo bene gli oggetti contenuti in questa costellazione, memorizzo la posizione approssimativa per poi cercare informazioni.... Dove ho individuato la macchiolina dovrebbe esserci l'ammasso di Abell:confused: ...Non ne sono sicura, ma potrei aver individuato,senza saperlo, Abell2061, la più luminosa (si fa per dire, l'ho appena intravista come un minuscolo batuffolo evanescente:whistling: )...

Sullo zenith vedo il carro, e provo a puntare qualche galassia....inevitabilmente finisco sui cani da caccia, e mi appare una bellissima M106, una spirale lattiginosa con un nucleo ben definito. Sono riuscita a scorgere i bracci principali della galassia, con pochissimo sforzo.

La serata si conclude qui, un po' per la stanchezza, un po' per colpa dei gatti casinisti della vicina che per tutto il tempo mi hanno tenuto compagnia giocando con la base del dobson e con i laccetti della sacca portaoculari...:biggrin::rolleyes:

Capitano
25-04-2020, 11:03
Bella recensione!
Sto aspettando La torretta Per il deep , un amico me la fatta provare , incredibile riesco a correggere l'occhio sinistro dagli aloni che vedo in monoculare:biggrin:

Giova84
28-04-2020, 23:35
Bella passeggiata tra qualche classico di stagione. Da dove osservi? Hai un cielo decente a portata di...quarantena?

Shaula87
29-04-2020, 11:54
Osservo da casa per adesso, o dal balcone oppure porto il telescopio sotto casa, in strada....tanto vivo in un paese che è praticamente deserto, figuriamoci in quarantena:biggrin::biggrin:
L'Abruzzo interno ha degli ottimi cieli ad ogni modo. Da dove osservo io è leggermente inquinato all'orizzonte est, ma per il resto è ok!

alextar
29-04-2020, 11:57
Abruzzo eh???
:sbav:

Shaula87
29-04-2020, 12:14
Si si! L'Abruzzo è quel fantastico posto dove puoi stare sotto un cielo stellato in completa solitudine umana:biggrin:
...mentre sono gli animali selvatici a farti compagnia! :biggrin:

etruscastro
29-04-2020, 12:37
l'Abruzzo è la mia regione di adozione, amo i vostri posti, appena posso li raggiungo.

Giova84
29-04-2020, 13:11
Beata te...poi sfruttare i tuoi 10" praticamente sempre!:sbav:

Shaula87
29-04-2020, 13:37
Sempre se non piove o se non fa troppo freddo!! Ci sono certe gelate invernali che ti fanno avere seri dubbi sul riscaldamento globale:whistling:
Ci sono zone qui che sarebbero perfette per costruirci un bell'osservatorio!! :sbav:

Giova84
29-04-2020, 15:23
Non ti lamentare! Per noi metropolitani o sub-metropolitani quelli sono gli ultimi dei problemi :biggrin:

Hai scovato qualche buon sito osservativo? Magari nella zona meridonale? Io ho osservato solo una volta Pianoro Campitelli: da riprovare, anche se temo soffra di acquazza da stazzo montano...

Shaula87
29-04-2020, 16:07
Ho già segnalato un bell'altopiano sconosciuto ai più su astrofriends, la "piana di Cascina"....mille metri sul livello del mare, a confine tra abruzzo e Lazio, non lontano da dove abito ( 10 minuti di macchina al massimo )....ettari ed ettari di piatto isolamento dalla civiltà, roba che ha fatto innamorare perfino Roberto Giacobbo! Ha un piccolo casale su in piana, ci torna in vacanza molto spesso;)
Altri posti al centro sud non ne conosco, sarà perché ho la fortuna di avere un cielo buono "a domicilio" :rolleyes:

alextar
29-04-2020, 16:31
Giacobbo???
Giova84 teniamoci stretto il cinghiale di Campo Braca:biggrin:

Giova84
29-04-2020, 16:36
Ahimé, alextar, se non ricordo male il buon cinghialotto matesino aveva occhi solo per nicola66!!!

Shaula87
29-04-2020, 18:21
Noi qui ce li mangiamo i cinghiali:biggrin:

nicola66
30-04-2020, 15:56
Ahimé, alextar, se non ricordo male il buon cinghialotto matesino aveva occhi solo per nicola66!!!

Mi piacerebbe sentiere ancora il suo fiato sul collo .....

Giova84
30-04-2020, 15:59
nicola66 ormai hai appeso lo Speers Waler al chiodo...