PDA

Visualizza Versione Completa : Sulla velocità delle Onde Gravitazionali



Gaetano M.
03-05-2020, 12:54
Ho trovato questa spiegazione del perché le Onde Gravitazionali vanno alla velocità della luce molto interessante:
https://www.reccom.org/2019/07/10/perche-le-onde-gravitazionali-viaggiano-esattamente-alla-velocita-della-luce/

Red Hanuman
03-05-2020, 23:09
In poche parole, la velocità della luce è una caratteristica intrinseca dello spazio - tempo. Una sua qualità, misurabile e specifica.;)

Gaetano M.
04-05-2020, 10:19
Dall'art.: "Questa è una misurazione indiretta, ovviamente. Abbiamo eseguito un secondo tipo di misurazione indiretta nel 2002 (http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2238452.stm), quando una coincidenza casuale ha allineato la Terra, Giove e un quasar radio molto forte ( QSO J0842 + 1835 (http://en.wikipedia.org/wiki/QSO_J0842%2B1835) ) lungo la stessa linea. Mentre Giove si muoveva tra la Terra e il quasar, la flessione gravitazionale di Giove (http://www.csa.com/discoveryguides/gravity/overview.php) ci ha consentito di misurare indirettamente la velocità di gravità.
I risultati furono definitivi: escludevano assolutamente una velocità infinita per la propagazione degli effetti gravitazionali. Attraverso queste osservazioni, gli scienziati hanno determinato che la velocità di gravità (http://en.wikipedia.org/wiki/Speed_of_gravity) era compresa tra 2,55 × 10 8 m / se 3,81 × 10 8 m / s, completamente coerente con le previsioni di Einstein di 299.792.458 m / s."

Da questa frase si capisce che prima della fusione del 2017 delle due stelle di neutroni i tentativi di misurare la velocità delle onde gravitazionali avevano solo potuto dure che non era infinita, visto l'alto margine di errore. Notizia interessante perché in passato, benché l'avessi cercata, non avevo mai sentito di tentativi di misurare la velocità delle onde gravitazionali.

Gaetano M.
06-05-2020, 10:04
È curioso che anche per la prima misura della velocità della luce da parte di Romer si sia utilizzato Giove: https://www.focus.it/scienza/scienze/velocita-della-luce-news

Joe77
10-05-2020, 22:45
Una trattazione semplice che consente di ricavare le onde gravitazionali prevede di porre nell' equazione di campo di Einstein pari a zero la componente di energia rimane quindi l'espressione di sinistra che contiene la componente geometrica intenzione di rimanere tensore di Ricci si introduce l'approssimazione del campo debole indicando una perturbazione h piccola nel tensore metrico che risulta quindi uguale annunci nello spazio di Minkowski con piccola modifica Cioè nella matrice c'è menù h si fanno alcune considerazioni sulla trascurabilità delle derivate e dei differenziali di ordine Superiore di Delta H che è la nostra approssimazione la nostra perturbazione del campo debole e da ciò si arriva ad ottenere un'espressione che prevede una forma l'equazione d'onda di della ditta Lamberti si eliminano tutte le soluzioni tramite un sistema di equazioni che non rappresentano un reale elemento fisico e si ottiene una serie di espressioni abbastanza semplici in forma di seno che sono appunto le onde gravitazionali

Gaetano M.
11-05-2020, 10:59
Joe77 Un link di riferimento per cortesia?

Joe77
11-05-2020, 11:59
,, General relativity lecture 10 Leonard susskind
lezioni dell'anno 2012 perché ce ne sono altre sulla relatività generale ma non trattano l'argomento

Joe77
11-05-2020, 12:03
Susskind general relativity course: complete written notes - lapasserelle
General Relativity. Notes from Professor Leonard Susskind video lectures publicly available on YouTube