zanzao
04-05-2020, 21:33
Spettacolare osservazione Solare oggi 4 maggio 2020. Col telescopio Solarmax III 70mm, e oculari 18mm (22x) e 6,5mm (62x) erano visibili tre gruppi di protuberanze, non riesco a orientarmi con le direzioni cardinali per cui le ho indicate con le posizioni orarie dell'orologio.
La prima protuberanza che sono riuscito a vedere era ad ore "5", appariva enorme, tenue, con struttura principale sottile, allungata e sinuosa con molte sfumature interne e con una nube frammentata in caduta a ricongiungersi con una piccola ed intensa zona di lato alla struttura principale. La seconda e la terza protuberanza sono emerse dall'altro lato del disco solare regolando il filtro etalon per compensare l'effetto dopler. E' quasi sparita la struttura prima descritta ed è emersa prepotente a ore "11" una struttura a forma di Tower Bridge, dalla buona luminosità superficiale, ricca di sfumature e nervature interne, con dei vuoti e dei noduli. Più sfumata ad ore "9" un'altra protuberanza a fontana arcuata, più intensa nella eiezione e più sfumata nella ricaduta.
Sul disco ho solo notato la solita granulazione ma niente macchie ne altri dettagli.
Ho fatto il disegno qui allegato, completamente "sproporzionato" nelle dimensioni ma ho cercato di riproporre i dettagli per quanto ho potuto.
Ho provato a riprenderlo sia con camera asi 224 che con asi 294, ma l' elaborazione mi mette in difficoltà, devo ancora studiare. Appena riesco ad ottenere qualcosa di presentabile lo condivido. La difficoltà che ho è che nell'allineamento e stacking perdo quasi tutti i dettagli e sono migliori i singoli frames del video. Se ho del tempo, prima del prossimo novilunio, studio un po' e cerco di elaborare al meglio i tanti video ripresi nelle settimane scorse.
38326
La prima protuberanza che sono riuscito a vedere era ad ore "5", appariva enorme, tenue, con struttura principale sottile, allungata e sinuosa con molte sfumature interne e con una nube frammentata in caduta a ricongiungersi con una piccola ed intensa zona di lato alla struttura principale. La seconda e la terza protuberanza sono emerse dall'altro lato del disco solare regolando il filtro etalon per compensare l'effetto dopler. E' quasi sparita la struttura prima descritta ed è emersa prepotente a ore "11" una struttura a forma di Tower Bridge, dalla buona luminosità superficiale, ricca di sfumature e nervature interne, con dei vuoti e dei noduli. Più sfumata ad ore "9" un'altra protuberanza a fontana arcuata, più intensa nella eiezione e più sfumata nella ricaduta.
Sul disco ho solo notato la solita granulazione ma niente macchie ne altri dettagli.
Ho fatto il disegno qui allegato, completamente "sproporzionato" nelle dimensioni ma ho cercato di riproporre i dettagli per quanto ho potuto.
Ho provato a riprenderlo sia con camera asi 224 che con asi 294, ma l' elaborazione mi mette in difficoltà, devo ancora studiare. Appena riesco ad ottenere qualcosa di presentabile lo condivido. La difficoltà che ho è che nell'allineamento e stacking perdo quasi tutti i dettagli e sono migliori i singoli frames del video. Se ho del tempo, prima del prossimo novilunio, studio un po' e cerco di elaborare al meglio i tanti video ripresi nelle settimane scorse.
38326