Visualizza Versione Completa : Rientro (incontrollato) del vettore Long March
corrado973
11-05-2020, 07:20
Nella giornata di ieri è sorta una problematica astronautica.
Il primo stadio del vettore cinese Long March 5B, lanciato con successo il 6 maggio dal Centro di Lancio Wenchang ad Hainan, nel sud della Cina, sta rientrando in modo incontrollato nell'atmosfera terrestre.
L'Italia centro-meridionale potrebbe essere potenzialmente interessata dall'evento. (IN CONTINUO AGGIORNAMENTO)
https://aliveuniverse.today/speciale-missioni/programma-spaziale-cinese/4502-breaking-news-il-primo-stadio-del-vettore-long-march-5b-sta-rientrando-in-modo-incontrollato-nell-atmosfera-terrestre
Questi cinesi...
Dagli aggiornamenti di questa mattina parrebbe che le 17 tonnellate non pioveranno sull'Italia ma a largo della California; tuttavia, visto il margine d'incertezza, non si esclude del tutto che l'entroterra californiano, densissimamente popolato, possa essere coinvolto!
Se accadesse qualcosa del genere ed lì piovesse anche un solo bullone di questi tempi succede un pandemonio!
frignanoit
11-05-2020, 11:24
Con i giocattolini game wars che hanno, lo fanno fuori prima che arrivi a contatto visivo se vogliono..
David Hutagalung
11-05-2020, 13:36
Normalmente come funziona? Rimangono in orbita intorno al pianeta?
frignanoit
11-05-2020, 13:56
Alcuni Lender Lunari se ne sono andati a passeggio verso il Sole..
Alcuna immondizia spaziale resta in orbita, altra va fuori dal sistema solare, altra rientra. Normalmente per i razzi vettore viene calcolato il loro punto di rientro (normalmente in mare), ma in questo caso no... non è ben chiaro per quale motivo.
Con i giocattolini game wars che hanno, lo fanno fuori prima che arrivi a contatto visivo se vogliono..
Film Mmericani a parte... non so bene di quale tecnologia (più o meno segreta) dispongano i paesi per intercettare oggetti in orbita, ma quel cosino viaggia a 28mila Km/h...
frignanoit
11-05-2020, 14:29
Per sapere i gradi di inclinazione che ha e fare previsioni sul luogo del contatto, vuol dire che sanno anche dove si trova no..
Naturalmente, il problema semmai sarebbe intercettarlo lungo la sua orbita e quindi abbatterlo. Ad esempio la nuova frontiera degli armamenti tattici, vede proprio l'utilizzo di missili ipersonici (11000+ Km/h), non perché siano difficili da individuare, ma perché sono difficilissimi da intercettare ed abbattere.
Aggiornamento delle ore 17: Il rientro è praticamente in atto: l'ultima orbita fornita dal Norad e risalente alle 14:21 (ora italiana) riportava un'altezza media di soli 148 km e una eccentricità scesa allo 0,2%. Sulla base del modello di decadimento (curva tratteggiata viola) e del corrispondente andamento dell'altezza media (curva azzurra), adesso il detrito sta scendendo a oltre 1,5 m/s e, percorsa un'altra orbita, dovrebbe iniziare ad incendiarsi nell'alta atmosfera. Secondo il sito SatFlare, il rientro dovrebbe avvenire in mezzo al Pacifico, come si sperava...
Dovrebbe finire bene, per fortuna
frignanoit
11-05-2020, 17:20
Questi rientri hanno sempre portato gli oggetti in mare, considerando la percentuale di superfice occupata è più probabile, certo che un tir che ti piomba addosso dal cielo non piacerebbe a nessuno, quello che è più strano e che non ci sia stata nessuna allerta degli organi interni e esterni almeno per avvisare, per fortuna che noi abbiamo Corrado..;)
corrado973
12-05-2020, 08:10
"E' uscita una "proiezione postuma" di J.Remis su SatFlare, estremamente accurata. Se corretta, il vettore Lunga-Marcia sarebbe caduto nei pressi della costa africana occidentale, tra le isole Canarie e Capo Verde, alle 15:34 UTC (15 minuti dopo la proiezione US StratCom), con incertezza di ±1 minuto soltanto."
38462
Complimenti a M. Di Lorenzo per la precisa sequenza degli aggiornamenti
Riguardando le varie proiezioni che si sono cominciate a fare da quando si è reso evidente che il controllo del vettore era ormai perso, mi sembra logico dedurre che prevedere dove e quando cadrà un oggetto orbitante ormai senza controllo è quasi impossibile:
Anche a poche ore dal rientro prima si pensava avvenisse nel Pacifico poi sul territorio USA poi nell'Atlantico; nemmeno si sapeva con certezza durante quale orbita l'oggetto si sarebbe inabissato... Inquietante!
Altro che intercettarlo con un joistick e premere un bottone per abbatterlo...
Certo che da un punto di vista statistico è estremamente improbabile che qualcosa del genere possa far danni, ma affidarsi alle probabilità lascia un po' sconcertati.
Esatto, intercettarlo per abbatterlo non credo sia un'operazione proponibile, dal punto di vista tecnico. Per quanto riguarda la traiettoria invece, è soltanto una mia sensazione (perché non ho il solito cuGGGino che lavora nei servizi segreti :D ), credo che le previsioni che abbiamo avuto modo di consultare siano solo quelle pubblicamente accessibili, condotte da organi civili, ma che "loro" (che sia il governo Cinese, quello Statunitense.. o chiunque altro) abbiano accesso a dati satellitari che siano in grado di prevedere il punto di impatto con ragionevole anticipo e precisione, tanto che non c'è stata grande attenzione mediatica. Quello che mi chiedo è: l'oggetto più grande che rientra nell'atmosfera terrestre da decine di anni, che sorvola New York 15 minuti prima di schiantarsi, non è possibile che gli Stati Uniti (o la Cina) siano stati li seduti a pensare "speriamo che vada tutto bene". Credo che avessero una ragionevole previsione, ma che per questioni di segretezza preferiscono giocare a carte coperte. Inoltre ci saranno altri due lanci dello stesso tipo di vettore nei prossimi anni e pure questi prevederebbero un rientro "incontrollato".
Esatto, intercettarlo per abbatterlo non credo sia un'operazione proponibile...
... Per quanto riguarda la traiettoria invece...
Se la traiettoria fosse effettivamente conosciuta in anticipo lo si potrebbe anche intercettare per abbatterlo quando, a causa dell'attrito con l'atmosfera, ha perso molta della sua forza cinetica non più sfrecciando a velocità strabiliante e magari si trova molto più "a portata di tiro".
Le proiezioni non le fanno solo Cina e USA ma anche organismi terzi.
Il problema è che il rientro incontrollato di qualcosa che prima ordinatamente orbitava come previsto, avviene con un margine di incertezza inalienabile (profilo di ingresso nell'atmosfera, densità locale atmosferica, venti di alta quota, perdita di pezzi lungo il percorso...); sono tante le variabili da considerare, tutte interagenti fra loro, che è un po' come nei sistemi "caotici":
Puoi fare solo una previsione di massima...
Immagino dipenda dalla precisione, per abbattere un oggetto in volo c'è bisogno di conoscere la traiettoria con una approssimazione che ne consenta il rendez-vous (non puoi far esplodere un missile a km di distanza sperando che distrugga l'oggetto da intercettare). Ciò che intendevo è che forse (è una mia ipotesi) i dati di carattere militare (ad esempio quelli provenienti dagli scudi satellitari) siano in grado di stabilire un possibile punto di impatto con una maggiore precisione che non quella stimabile usufruendo di dati di pubblico dominio. Che quindi abbiano potuto prevedere, con un margine di errore inferiore a quello a noi noto, che la caduta sarebbe avvenuta in una determinata area, non certo con una precisione tale da consentirne un intercetto, ma quantomeno da escludere (ragionevolmente) aree sensibili.
Almeno mi piace crederlo, per loro (e per noi!), perché solo pensare che ci si possa basare su un "speriamo che ci vada bene" poco si adatta ad un programma spaziale del 21° secolo. :)
corrado973
12-05-2020, 12:18
Aggiungo una piccola curiosità che riguarda la mia terra. La discesa del vettore è stata monitorata grazie anche al TRF (trasmettitore radio frequenza) installato presso il Poligono Di Quirra , in Sardegna.
https://www.trasporti-italia.com/industria/vitrociset-realizza-il-nuovo-trasmettitore-sardinia-radio-telescope/31887
corrado973
13-05-2020, 15:11
Buongiorno a tutti. Se questa notizia ha fondamento, anche se pochi dubbi ci sono, un frammento del vettore è atterrato in un villaggio della Costa D'Avorio :shock::shock::shock:
https://www.afriksoir.net/cote-divoire-un-objet-metallique-dune-dizaine-de-metre-tombe-du-ciel-a-mahounou/
frignanoit
13-05-2020, 15:46
Non se ne occuperà nessuno della Costa D'avorio...
David Hutagalung
14-05-2020, 22:25
Non mastico francese ma dall' articolo non sembrano nemmeno menzionare un possibile sospetto riguardo al vettore Long March.
corrado973
15-05-2020, 08:09
Hai ragione. Il giornalista non menziona il vettore, ma i locali hanno parlato di un "rumore assordante" proprio mentre era in atto la caduta del vettore stesso.
Inoltre se segui la discussione che ti linko (https://mobile.twitter.com/FFairing/status/1260256686524203018), i dubbi sono davvero pochi. ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.