pilgrim
12-05-2020, 19:25
Buongiorno/sera, come da presentazione eccomi con le prime domande.
Innanzi tutto, di seguito, il sondaggio compilato:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
Se ho occasione di spostarmi (c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città)
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Ora, fermo restando che partire con un attrezzatura avanzata quando si è principianti non si fa, la mia idea invece è proprio quella di entrare in possesso, per gradi, di un setup pressochè definitivo (ben conoscendo la malattia nota come STRUMENTITE), in modo da sfruttare ogni singolo euro.
1a- Ecco la mia idea malsana : secondo voi è fattibile acquistare una montatura equatoriale-seria (EQ5??) e montarci sopra l'attuale rifrattore 60/700 che ho già?
In modo da prendere dimestichezza con l'inseguimento dei pianeti e godermi un po' di visuale stabile e poi, magari dopo qualche mese acquistare il tubo da metterci sopra e iniziare a fare sul serio.
Questo mi permetterebbe anche di limitare i danni nel caso mi rendessi conto dell'impraticabilità di questo hobby (per un motivo qualsiasi o un imprevisto) perchè, nel caso, mi "basterebbe" poi rivendere la montatura e pace.
Come già accennato nel questionario ho la possibilità di mettermi in postazione semifissa in giardino, in zona circondata da case e alberi, ma cmq in città (50m slm) e questo sarebbe la mia unica zona in cui fare riprese o osservazioni.
Il giardino è a sud-ovest, con un angolo visivo di 90° da est a ovest e 120° da nord a sud, il tutto a spanne e sentimento, potrei sbagliarmi di grosso, magari se c'è un modo più preciso di definire la mia area di cielo visibile posso dirvelo con più accuratezza.
In queste sere per esempio vedo perfettamente Venere, Cassiopeia, Orsa Maggiore e Polare.
2a- Quindi secondo voi come postazione è sufficiente per riprendere qualcosa o dovrei necessariamente spostarmi?
Per il budget ho scritto 500€ ma non ho capito se è inteso come tubo + montatura o solo tubo e tutto il resto è inteso come accessori.
Cmq sia vorrei stare sulle 3-400 € per iniziare, se l'idea proposta al punto 1a può funzionare e poi posso anche spendere altrettanto se vedo che la cosa mi appassiona.
3a- In un futuro spero non troppo lontano, dove attuerei il 3° step, cioè iniziare a fare foto, posso usare la mia OMD EM-1 per fare una qualche ripresa o devo necessariamente dotarmi di una astrocamera ?
Per il momento direi che è tutto, scusate la lunghezza del post.
Se ho detto eresie segatemi pure le gambe senza pietà che non me la prendo, anzi meglio tornare con i piedi per terra da subito che schiantarsi contro la dura realtà dopo.
Se mancano delle informazioni, fatemi sapere che integro.
Al momento sto leggendo le varie discussioni sui consigli di acquisto e sto guardando su youtube i video di Luca Fornaciari e i tutorial di fritzarken74, che devo dire che rendono bene l'idea dei retroscena e di tutta la preparazione prima e dopo.
Se avete altro da consigliarmi, ultravolentieri.
Grazie mille, saluti.
Innanzi tutto, di seguito, il sondaggio compilato:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
Se ho occasione di spostarmi (c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città)
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
Ora, fermo restando che partire con un attrezzatura avanzata quando si è principianti non si fa, la mia idea invece è proprio quella di entrare in possesso, per gradi, di un setup pressochè definitivo (ben conoscendo la malattia nota come STRUMENTITE), in modo da sfruttare ogni singolo euro.
1a- Ecco la mia idea malsana : secondo voi è fattibile acquistare una montatura equatoriale-seria (EQ5??) e montarci sopra l'attuale rifrattore 60/700 che ho già?
In modo da prendere dimestichezza con l'inseguimento dei pianeti e godermi un po' di visuale stabile e poi, magari dopo qualche mese acquistare il tubo da metterci sopra e iniziare a fare sul serio.
Questo mi permetterebbe anche di limitare i danni nel caso mi rendessi conto dell'impraticabilità di questo hobby (per un motivo qualsiasi o un imprevisto) perchè, nel caso, mi "basterebbe" poi rivendere la montatura e pace.
Come già accennato nel questionario ho la possibilità di mettermi in postazione semifissa in giardino, in zona circondata da case e alberi, ma cmq in città (50m slm) e questo sarebbe la mia unica zona in cui fare riprese o osservazioni.
Il giardino è a sud-ovest, con un angolo visivo di 90° da est a ovest e 120° da nord a sud, il tutto a spanne e sentimento, potrei sbagliarmi di grosso, magari se c'è un modo più preciso di definire la mia area di cielo visibile posso dirvelo con più accuratezza.
In queste sere per esempio vedo perfettamente Venere, Cassiopeia, Orsa Maggiore e Polare.
2a- Quindi secondo voi come postazione è sufficiente per riprendere qualcosa o dovrei necessariamente spostarmi?
Per il budget ho scritto 500€ ma non ho capito se è inteso come tubo + montatura o solo tubo e tutto il resto è inteso come accessori.
Cmq sia vorrei stare sulle 3-400 € per iniziare, se l'idea proposta al punto 1a può funzionare e poi posso anche spendere altrettanto se vedo che la cosa mi appassiona.
3a- In un futuro spero non troppo lontano, dove attuerei il 3° step, cioè iniziare a fare foto, posso usare la mia OMD EM-1 per fare una qualche ripresa o devo necessariamente dotarmi di una astrocamera ?
Per il momento direi che è tutto, scusate la lunghezza del post.
Se ho detto eresie segatemi pure le gambe senza pietà che non me la prendo, anzi meglio tornare con i piedi per terra da subito che schiantarsi contro la dura realtà dopo.
Se mancano delle informazioni, fatemi sapere che integro.
Al momento sto leggendo le varie discussioni sui consigli di acquisto e sto guardando su youtube i video di Luca Fornaciari e i tutorial di fritzarken74, che devo dire che rendono bene l'idea dei retroscena e di tutta la preparazione prima e dopo.
Se avete altro da consigliarmi, ultravolentieri.
Grazie mille, saluti.