PDA

Visualizza Versione Completa : Attrezzatura astrofotografia pianeti



pilgrim
12-05-2020, 19:25
Buongiorno/sera, come da presentazione eccomi con le prime domande.
Innanzi tutto, di seguito, il sondaggio compilato:

1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia

3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti

4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.

Se ho occasione di spostarmi (c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città)
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi

8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
c- 30 kg

9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …

10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico

12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500

Ora, fermo restando che partire con un attrezzatura avanzata quando si è principianti non si fa, la mia idea invece è proprio quella di entrare in possesso, per gradi, di un setup pressochè definitivo (ben conoscendo la malattia nota come STRUMENTITE), in modo da sfruttare ogni singolo euro.

1a- Ecco la mia idea malsana : secondo voi è fattibile acquistare una montatura equatoriale-seria (EQ5??) e montarci sopra l'attuale rifrattore 60/700 che ho già?
In modo da prendere dimestichezza con l'inseguimento dei pianeti e godermi un po' di visuale stabile e poi, magari dopo qualche mese acquistare il tubo da metterci sopra e iniziare a fare sul serio.
Questo mi permetterebbe anche di limitare i danni nel caso mi rendessi conto dell'impraticabilità di questo hobby (per un motivo qualsiasi o un imprevisto) perchè, nel caso, mi "basterebbe" poi rivendere la montatura e pace.

Come già accennato nel questionario ho la possibilità di mettermi in postazione semifissa in giardino, in zona circondata da case e alberi, ma cmq in città (50m slm) e questo sarebbe la mia unica zona in cui fare riprese o osservazioni.
Il giardino è a sud-ovest, con un angolo visivo di 90° da est a ovest e 120° da nord a sud, il tutto a spanne e sentimento, potrei sbagliarmi di grosso, magari se c'è un modo più preciso di definire la mia area di cielo visibile posso dirvelo con più accuratezza.
In queste sere per esempio vedo perfettamente Venere, Cassiopeia, Orsa Maggiore e Polare.
2a- Quindi secondo voi come postazione è sufficiente per riprendere qualcosa o dovrei necessariamente spostarmi?

Per il budget ho scritto 500€ ma non ho capito se è inteso come tubo + montatura o solo tubo e tutto il resto è inteso come accessori.
Cmq sia vorrei stare sulle 3-400 € per iniziare, se l'idea proposta al punto 1a può funzionare e poi posso anche spendere altrettanto se vedo che la cosa mi appassiona.

3a- In un futuro spero non troppo lontano, dove attuerei il 3° step, cioè iniziare a fare foto, posso usare la mia OMD EM-1 per fare una qualche ripresa o devo necessariamente dotarmi di una astrocamera ?

Per il momento direi che è tutto, scusate la lunghezza del post.
Se ho detto eresie segatemi pure le gambe senza pietà che non me la prendo, anzi meglio tornare con i piedi per terra da subito che schiantarsi contro la dura realtà dopo.
Se mancano delle informazioni, fatemi sapere che integro.
Al momento sto leggendo le varie discussioni sui consigli di acquisto e sto guardando su youtube i video di Luca Fornaciari e i tutorial di fritzarken74, che devo dire che rendono bene l'idea dei retroscena e di tutta la preparazione prima e dopo.
Se avete altro da consigliarmi, ultravolentieri.

Grazie mille, saluti.

Coco
13-05-2020, 06:30
Ciao, fotografia di che tipo planetaria o profondo cielo?
Nel primo caso (planetaria) con 500 euro potresti cavartela (mak127 goto su monobraccio altazimutale) e una piccola camera dedicata.

Se invece parli di profondo cielo, beh le cose si complicano e i soldi ne servono veramente tanti... :rolleyes:

pilgrim
13-05-2020, 06:39
Ciao Coco,
fotografia planetaria.
Avevo capito (male evidentemente) che l'altazimutale non fosse adatto per fotografie...
Comunque intanto cerco informazioni sul Mak127 che mi hai consigliato.

Grazie!

Coco
13-05-2020, 06:50
Se parliamo di fotografia planetaria, si fanno dei video che poi darai in pasto a dei software di elaborazione dividendo in fotogrammi e poi si sommano formando un singolo scatto che andrà ulteriormente ritoccato. Questo è il concetto, poi qualcuno più pratico di me ti darà altre informazioni, io faccio solo visuale :angel:

Comunque il mak127 a minor prezzo nuovo che avevo visto sta su un sito inglese:
https://www.firstlightoptics.com/az-goto/skywatcher-skymax-127-synscan-az-goto.html
Guarda bene il cambio euro/sterlina e le spese di spedizione (circa 30 euro se non sbaglio).

Per quanto riguarda la videocamera cerca una asi120.

Richard1
13-05-2020, 11:51
Concordo totalmente con quel che ti ha consigliato Coco

pilgrim
13-05-2020, 13:53
Consigliato da Coco mi sto informando sui Maksutov : sembrano veramente perfetti per quello che (penso) vorrei fare!
Se non ho capito male i difetti dei Mak sono il peso, i tempi lunghi di acclimatamento e il fatto che sono un po’ bui ( f elevati ).
Ve ne vengono in mente altri?
Quindi il necessario per mettersi in carreggiata sarebbe :
1- cavalletto;
2- montatura;
3- Mak;
4- Astrocamera;

Puntatori, oculari e cavetteria sia di interfaccia che di alimentazione vengono forniti con i componenti sopra o c’è qualcos’altro che occorre procurarsi?
Giusto per capire il totale che mi dovrei aspettare di spendere.
Aggiungo che questo progetto è a medio termine, prima attendo che la situazione economica si stabilizzi 😉.

Grazie.

frignanoit
13-05-2020, 14:15
Il telescopio in oggetto viene fornito completo del sistema elettronico di controllo e due oculari più una lente di Barlow, sufficienti per iniziare, ti servirà la camera aggiuntiva per le riprese, il peso non è un difetto perché è uno dei più leggeri in questo segmento, tantomeno la lunga focale adeguata all'osservazione e ripresa planetaria, motivo per cui te lo hanno consigliato, sarà meno luminoso di strumenti aperti a corta focale nel campo oculare ma non compromette l'efficacia di utilizzo.. vale anche quello che costa..

etruscastro
13-05-2020, 17:35
Cmq
attenzione a non usare parole in stile sms vietati dal regolamento!

pilgrim
14-05-2020, 16:30
Buondì,
ho visto che lo stesso Mak è spesso veduto in kit con la AZ-GTi wifi : secondo voi qual’è meglio delle 2? Mi sembra di capire che la GTi porti 5kg anziché 4 e che si possa muovere manualmente senza che il sistema si puntamento si scalibri, se ho correttamente interpretato quello che ho letto.
https://www.astroshop.it/altazimutale-con-goto/skywatcher-montatura-az-gti-goto-wifi-con-treppiede/p,55177


attenzione a non usare parole in stile sms vietati dal regolamento!
Hai ragione, quella è l'unica abbreviazione da sms che uso e anche se rileggo a volte mi scappa!

iaco78
15-05-2020, 13:42
E' vero che le riprese planetarie si fanno anche con una AZ ma ti consiglio comunque una equatoriale.
Almeno inizi subito a capire come si staziona la montatura per fotografia, tanto dopo un mese se ti piace inizierai a chiedere come funziona la fotografia deep sky...:)
Scherzi a parte, un Maksutov a mio avviso sta' meglio su di una equatoriale,e' comodo ed efficiente..... sulla AZ GT oltretutto e' anche davvero brutto a vedersi ....:biggrin:

pilgrim
16-05-2020, 09:45
Ciao Iaco,
mi sto scervellando sulle differenze fra AZ-GTi e AZ Synscan : dovrebbero essere, in sostanza, l'interfaccia, cioè telecomando o smartphone via wi-fi, forse il peso massimo che secondo alcune fonti sulla GTi è di 1Kg in più, e non ho capito se anche la Synscan la puoi muovere liberamente senza perdere la posizione come la GTi.
Questo bundle (Mak127+goto) mi attira molto, sembra veramente pratico e pronto all'uso, compatto e veloce, sempre tenero e mai grasso.
Purtroppo però nelle mille recensioni in cui mi sono imbattuto in questi giorni, ho visto la EQM35 PRO, che al di là del fatto che sia convertibile in astro inseguitore, porta 10 kg di tubo per visuale e 6,5 kg per astrofotografia.
Una montatura quasi definitiva, visto che mi permetterebbe di montarci in futuro un Mak 150 o un Newtoniano da 150 o 200 nel caso poi volessi fare Deep (se la cosa mi prende molto).

A parte il prezzo, completamente fuori budget, è una montatura delicata e difficile da impostare o la si può lasciare montata e installata sul treppiede e quando la usi la metti giù, allinei alla Polare e via che osservi?
Non vorrei trovarmi fra le mani un oggetto talmente avanzato (per me) da scoraggiarmi subito...

In sostanza : Mak127 + Goto e in futuro, se l'hobby prende piede Newton + EQ3 con Goto oppure subito EQM35 PRO + Mak 127 (ammesso che riesca a "stirare" il budget) ?

Gracias.

iaco78
18-05-2020, 13:47
Ciao, io purtroppo non conosco direttamente nessuna delle montature che hai citato...
Le Altazimutali non mi piacciono come concetto... anche perche' io sono un po piu' votato per l'astrofotografia (ho un dobson per le osservazioni deep)
La EQM35 mai vista....ma vado a naso....
6.5 kg di portata fotografici...sono assolutamente il minimo accettabile per fotografia deep, di sicuro il Maksutov 127 per riprese planetarie ci sta', il 150 mm anche ma gia avrei qualche dubbio...Un newton scordatelo...e' vero che la focale e' corta e si fa guidare bene, pero' a parte il peso, ha una lunghezza non proprio corta e il minimo alito ti vento te lo farebbe muovere...a mio avviso o gli metti sopra la reflex con un buon obbiettivo per astrofotografia, oppure un piccolo APO 60-70 mm... di piu' no....
Se ti fermi al planetario io personalmente prenderei l'equatoriale EQM35 sapendo pero' in anticipo che se vorrai passare al deep ti serve un upgrade. Cosidera che la montatura proprio base base che si consiglia e' la HEQ5 dove si possono caricare "tranquillamente" 7-8 kg di attrezzatura fotografica...

Spero di non smontarti tutti i progetti ma purtroppo le montature per fotografia deep devono esser necessariamente sovradimensionate , specie se si e' alle prime armi e non si ha la pazienza di una ottimizzazione del set up a livello maniacale....

pilgrim
18-05-2020, 18:34
Grazie Iaco,
lo "smontamento dei piani"...era nei piani!:) nel senso che mi era stato detto fin da subito che l'attrezzatura perfetta universale non esiste e che devo prendere una strada e concentrarmi su quella a partità di budget.
Grazie comunque del consiglio!
Torno a studiare!;)