titolabieno_10
14-05-2020, 13:36
Buongiorno a tutti,
premessa: osservo da un balcone di Roma nord (verso raccordo) con esposizione a sud da meno di un mese. Lo strumento è uno SW 130/900 con eq2. Per fotografare uno smartphone con supporto ballerino.
Svolgimento: ieri notte, nonostante le nuvolaglie e la turbolenza alle 2.30 mi sono alzato e sono andato a cercare giove e saturno. Prima ho allineato grossolanamente il telescopio al nord (stella polare invisibile), ho bilanciato il tutto e allineato il cercatore. La collimazione, la mia prima collimazione(!) l'avevo fatta la sera prima utilizzando la custodia della sorpresa di un ovetto kinder forata in centro.
Risultato: GIOVE - visto con i 4 satelliti a tre ingrandimenti 36x, 72x, 180x grazie a 25mm, 10mm e barlow x2. Sono riuscito a vedere le bande (bello!!!) ma nient'altro (niente macchia, né colori particolari se non un effetto strano rosso e blu ai poli) ed era abbastanza piccolo.
SATURNO - sono riuscito a intravedere gli anelli distinti dal pianeta ma era veramente piccolo piccolo.
NB: sono in possesso di un collimatore laser che proverò a usare stasera e mi arriva oggi una zwo asi 224 e il motore per l'ar.
DUBBI E DOMANDE: 1. Sono miope e so che questo non influisce, ma anche astigmatico, dovrei osservare con le lenti? 2. Ho letto che l'allenamento "ingrandisce" i pianeti e i dettagli che l'occhio si abituerà ecc. ecc., ma se volessi comunque spingere oltre l'ingrandimento, dove posso arrivare? Vale la pena? 3. Ho letto che dipende dal seeing, dall'inquinamento luminoso, dall'altezza rispetto al meridiano, dalla distanza dei pianeti. Ieri le prime due erano pessime (nuvole e vento) ma la terza era relativamente ok (saturno osservato intorno alle 4) mentre riguardo la quarta ho letto che in questi giorni è piuttosto vicino, o sbaglio? 4. con la zwo 224 vedrò a 147x (diagonale 6mm) con barlow x2 arrivo a 300, x3 a 450x. L'ingrandimento massimo vale solo per il visuale con telescopio o anche per il supporto digitale? Cioè con la ccd non ho limiti di ingrandimento o sono gli stessi?
Il concetto è che, come vedete, sono veramente entusiasta e mi sto appassionando in modo quasi ossessivo, non vedo l'ora che ci liberino per iscrivermi a corsi e associazioni, però mi piacerebbe, anche se con pazienza e calma, riuscire a migliorare e a vedere Saturno e Giove (per cominciare) più grandi e più dettagliati. Intanto mi concentreró sulla collimazione e su testare la ccd, ma nel frattempo saranno immensamente graditi i vostri consigli e commenti. Anche su eventuali altri oggetti da vedere in questo periodo, in attesa di cieli limpidi e senza perturbazioni.
PS: ovviamente al netto della luna, con lei già mi sto divertendo un bel pó!!!🤣
Grazie mille per l'attenzione.
Ciao!
premessa: osservo da un balcone di Roma nord (verso raccordo) con esposizione a sud da meno di un mese. Lo strumento è uno SW 130/900 con eq2. Per fotografare uno smartphone con supporto ballerino.
Svolgimento: ieri notte, nonostante le nuvolaglie e la turbolenza alle 2.30 mi sono alzato e sono andato a cercare giove e saturno. Prima ho allineato grossolanamente il telescopio al nord (stella polare invisibile), ho bilanciato il tutto e allineato il cercatore. La collimazione, la mia prima collimazione(!) l'avevo fatta la sera prima utilizzando la custodia della sorpresa di un ovetto kinder forata in centro.
Risultato: GIOVE - visto con i 4 satelliti a tre ingrandimenti 36x, 72x, 180x grazie a 25mm, 10mm e barlow x2. Sono riuscito a vedere le bande (bello!!!) ma nient'altro (niente macchia, né colori particolari se non un effetto strano rosso e blu ai poli) ed era abbastanza piccolo.
SATURNO - sono riuscito a intravedere gli anelli distinti dal pianeta ma era veramente piccolo piccolo.
NB: sono in possesso di un collimatore laser che proverò a usare stasera e mi arriva oggi una zwo asi 224 e il motore per l'ar.
DUBBI E DOMANDE: 1. Sono miope e so che questo non influisce, ma anche astigmatico, dovrei osservare con le lenti? 2. Ho letto che l'allenamento "ingrandisce" i pianeti e i dettagli che l'occhio si abituerà ecc. ecc., ma se volessi comunque spingere oltre l'ingrandimento, dove posso arrivare? Vale la pena? 3. Ho letto che dipende dal seeing, dall'inquinamento luminoso, dall'altezza rispetto al meridiano, dalla distanza dei pianeti. Ieri le prime due erano pessime (nuvole e vento) ma la terza era relativamente ok (saturno osservato intorno alle 4) mentre riguardo la quarta ho letto che in questi giorni è piuttosto vicino, o sbaglio? 4. con la zwo 224 vedrò a 147x (diagonale 6mm) con barlow x2 arrivo a 300, x3 a 450x. L'ingrandimento massimo vale solo per il visuale con telescopio o anche per il supporto digitale? Cioè con la ccd non ho limiti di ingrandimento o sono gli stessi?
Il concetto è che, come vedete, sono veramente entusiasta e mi sto appassionando in modo quasi ossessivo, non vedo l'ora che ci liberino per iscrivermi a corsi e associazioni, però mi piacerebbe, anche se con pazienza e calma, riuscire a migliorare e a vedere Saturno e Giove (per cominciare) più grandi e più dettagliati. Intanto mi concentreró sulla collimazione e su testare la ccd, ma nel frattempo saranno immensamente graditi i vostri consigli e commenti. Anche su eventuali altri oggetti da vedere in questo periodo, in attesa di cieli limpidi e senza perturbazioni.
PS: ovviamente al netto della luna, con lei già mi sto divertendo un bel pó!!!🤣
Grazie mille per l'attenzione.
Ciao!