PDA

Visualizza Versione Completa : Sole con Newton 200



gianluca74
15-05-2020, 13:52
Spero sia il posto giusto dove porre questa domanda, altrimenti chiedo ai moderatori di spostare in luogo più appropriato.

Dunque, volevo togliermi lo sfizio di osservare il sole col mio Newton 200/900, ma ho qualche dubbio/domanda a riguardo, principalmente perchè da principiante non vorrei rimetterci la vista e/o il sensore della camera.

Leggendo un po' qui e in giro per il web credo di aver capito che quello che posso fare come primo (unico??) passo è l'osservazione in luce bianca con un filtro tipo Astrosolar.

Posto che sia corretto quello ho scritto fino ad ora, ecco le domande:

1. mi basta mettere il filtro astrosolar sul tubo e sono a posto? o mi servono altri filtri anche sugli oculari?
2. avendo un tubo da 200mm la pellicola di astrosolar deve essere anch'essa da 200mm oppure devo diaframmare con un filtro più piccolo? se si quanto più piccolo?
3. ci sono dei limiti di tempo massimo di osservazione da rispettare nonostante il filtro autosolar? UV che passano, surriscaldamenti...
4. sto dimenticando qualcos'altro?

intanto grazie mille in anticipo! :)

etruscastro
15-05-2020, 13:57
1. mi basta mettere il filtro astrosolar sul tubo e sono a posto? o mi servono altri filtri anche sugli oculari?
esatto, basta l'astrosolar, potresti utilizzare alcuni tipi di filtri per migliorare il contrasto di alcuni dettagli, ma è un surplus...


2. avendo un tubo da 200mm la pellicola di astrosolar deve essere anch'essa da 200mm oppure devo diaframmare con un filtro più piccolo? se si quanto più piccolo?
puoi tranquillamente diaframmare, il Sole è talmente potente che non occorre la piena apertura!


3. ci sono dei limiti di tempo massimo di osservazione da rispettare nonostante il filtro autosolar? UV che passano, surriscaldamenti...
iniziamo col dire che il filtro astrosolar per visuale è il D5 e per la fotografia è il D3.5, comunque è sempre bene non esporre per tempi prolungati né l'occhio né il sensore alla forte luce solare pur filtrata.


4. sto dimenticando qualcos'altro?
non lo so facci sapere... :D

gianluca74
15-05-2020, 15:05
Grazie mille etruscastro!

ecco vedi, non sapevo dell'esistenza del ND5 e ND3.5 e del loro differente scopo :oops:

Ok perfetto quindi, diaframmando il tubo con un foglio A4 posso fare due filtri da 112 passando a F8 (che poi vanno bene anche per l'MTO 1000 volendo) e ne avanzo ancora per il cercatore. Non male.

Grazie ancora!:)

etruscastro
15-05-2020, 18:58
il cercatore, se ottico, è fondamentale metterci il filtro, a volte si toglie per "vizio" il tappino e potrebbe diventare molto pericoloso oltre che averlo è utile per centrare il Sole.