Visualizza Versione Completa : Seconda legge di Pulvirenti sulla Gravitazione Universale
AlexUniversale
17-05-2020, 07:40
La legge di Newton sulla Gravitazione Universale è una buona approssimazione di ciò che accade, ma ha i suoi limiti.
La Relatività di Einstein la ritengo falsa (e la dimostrerò in altri video/articoli).
La mia legge sulla Gravitazione Universale è un'estensione della legge di Newton, con i seguenti vantaggi:
1) estende la forza di gravità anche all'energia (onde elettromagnetiche);
2) E' quantizzata! Quindi, la forza di Gravità ha un suo valore minimo e massimo.
3) Spiega come si comporta la Gravità all'interno dei buchi neri
4) Spiega la curvatura dei raggi luminosi, senza bisogno di piegare lo spazio.
il video:
"Le leggi di Pulvirenti. Dalla legge di Hubble alla Gravitazione Universale."
https://www.youtube.com/watch?v=CMtM9WwiLJM
L'articolo di approfondimento nel mio sito:
http://www.scienzaericerca.cloud/ricerca/pulvirenti_fg
Red Hanuman
17-05-2020, 11:55
A me sembra la solita supercazzola... :mad:
Confuti Einstein, ma poi usi l'equazione di massa - energia nelle tue formule.
Mescoli le formule a caso.
Sostieni che la gravità agisce istantaneamente, quando è dimostrato che le onde gravitazionali e la gravità agiscono alla velocità della luce.
Dici che il Sole si sposta a seconda del movimento dei pianeti, ma è un fenomeno stra conosciuto e comunque il calcolo classico della precessione di Mercurio ne tiene conto, ma non da spiegazione delle differenze riscontrate, differenze che Einstein spiega benissimo.
Ancora una volta, non possiedi la base per fare queste discussioni. Datti a altro...
AlexUniversale
17-05-2020, 12:15
Confuti Einstein, ma poi usi l'equazione di massa - energia nelle tue formule.
Perché la sua formula la uso nel modo adeguato!
Non hai visto la differenza?
Mescoli le formule a caso.
Vuol dire che non sei riuscito a seguire il filo del discorso...
hai bisogno di delucidazioni?
Sostieni che la gravità agisce istantaneamente, quando è dimostrato che le onde gravitazionali e la gravità agiscono alla velocità della luce.
Io sostengo che la gravità si diffonde alla velocità della luce.
Dove avrei detto o scritto che si diffonde istantaneamente?
E' chiaro che anche un pianeta che dista un giorno luce, sente immediatamente la gravità del sole,
ma i gravitoni sono quelli emessi il giorno prima!
Dici che il Sole si sposta a seconda del movimento dei pianeti, ma è un fenomeno stra conosciuto e comunque il calcolo classico della precessione di Mercurio ne tiene conto, ma non da spiegazione delle differenze riscontrate, differenze che Einstein spiega benissimo.
Questa è una tua opinione.
Secondo me, NON spiega benissimo un bel niente;
tanto è vero, che posso dimostrarti in modo banale,
che le traiettorie seguite dai raggi di luce, non sono conformi alla relatività di Einstein,
mentre coincidono perfettamente con la mia teoria/legge.
Ancora una volta, non possiedi la base per fare queste discussioni. Datti a altro...
Magari le mie basi non saranno come quelle dei laureati in Fisica, a cui è stato fatto il lavaggio del cervello con teorie sbagliate...
Ma, di capacità ne ho da vendere!
E l'ho dimostrato N volte altrove.
Red Hanuman
17-05-2020, 12:25
Perché la sua formula la uso nel modo adeguato!
Non hai visto la differenza?
Quindi, mi stai dicendo che Einstein ha azzeccato quella formula, e sbagliato tutto il resto. E che l'intera comunità scientifica lo prende sul serio da più di 100 anni, ma poi arrivi tu e scopri col tuo genio che ha sbagliato... Fammi ridere, dai...:biggrin:
Vuol dire che non sei riuscito a seguire il filo del discorso...
hai bisogno di delucidazioni?
Direi che sei tu ad avere bisogno di schiarire la tua mente... Non c'è logica nei tuoi discorsi...
Io sostengo che la gravità si diffonde alla velocità della luce.
Dove avrei detto o scritto che si diffonde istantaneamente?
E' chiaro che anche un pianeta che dista un giorno luce, sente immediatamente la gravità del sole,
ma i gravitoni sono quelli emessi il giorno prima!
dal tuo sito, che ho salvato:
Soluzione dei problemi riscontrati dalle altre teorie
Azione a distanza istantanea I gravitoni sono emessi in tutte le direzioni in quantità enorme. Essi si propagano nello spazio e tutte le masse intorno ne vengono influenzate dalla forza di attrazione.
Questa è una tua opinione.
Secondo me, NON spiega benissimo un bel niente;
tanto è vero, che posso dimostrarti in modo banale,
che le traiettorie seguite dai raggi di luce, non sono conformi alla relatività di Einstein,
mentre coincidono perfettamente con la mia teoria/legge.
Questa non è la mia opinione. Questa è l'opinione di tutti gli scienziati moderni, più altri grandi del passato. E' con loro che ti stai confrontando. Sono una moltitudine di menti eccezionali, che hanno studiato il problema nei minimi dettagli, cercando di scovare qualche errore, e non ne hanno trovati. E tu, chi pensi di essere? Fammi ridere...:biggrin:
Magari le mie basi non saranno come quelle dei laureati in Fisica, a cui è stato fatto il lavaggio del cervello con teorie sbagliate...
Ma, di capacità ne ho da vendere!
E l'ho dimostrato N volte altrove.
Eh, già. Ci siamo arrivati. Il genio incompreso e boicottato. Alla complottista. Ma dai, fai tenerezza...:razz:
AlexUniversale
17-05-2020, 12:38
dal tuo sito, che ho salvato:
"Azione a distanza istantanea
I gravitoni sono emessi in tutte le direzioni in quantità enorme. Essi si propagano nello spazio e tutte le masse intorno ne vengono influenzate dalla forza di attrazione."
Il problema della legge di Newton era: "Azione a distanza istantanea",
la soluzione a tale problema è:
"I gravitoni sono emessi in tutte le direzioni in quantità enorme. Essi si propagano nello spazio e tutte le masse intorno ne vengono influenzate dalla forza di attrazione."
Siccome, sei la seconda persona che mi segnala questo,
capisco che non è stato espresso nel modo corretto.
Provvederò subito a modificare la descrizione per renderla più chiara,
esplicitando che:
"i gravitoni si propagano alla velocità della luce in tutte le direzioni intorno al corpo di riferimento.
Gli altri oggetti sentono la gravità perché i gravitoni emessi precedentemente, arrivano sul corpo esercitando la forza."
Vedi che sai essere costruttivo quando vuoi? :D
Red Hanuman
17-05-2020, 12:49
Questo era espresso male. Il resto sono scempiaggini allo stato puro...
Albertus
18-05-2020, 15:00
Magari le mie basi non saranno come quelle dei laureati in Fisica, a cui è stato fatto il lavaggio del cervello con teorie sbagliate...
Ma, di capacità ne ho da vendere!
E l'ho dimostrato N volte altrove.
Non ho alcuna ragione per dubitare che tu abbia capacità intellettuali notevoli
Ci sono stati ingegneri chimici persino fisici sperimentali, per non parlare di scrittori e filosofi che hanno conseguito risultati importanti anche senza cultura accademica, grazie alle loro capacità naturali
Purtroppo però la fisica teorica è una disciplina classista
Non mi risulta che esista nessun grande fisico teorico, dal 900 al giorno d'oggi , che non abbia conseguito il suo … pezzo di carta
Forse dovresti sfruttare le tue doti in altri settori
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.