AldoD
18-05-2020, 14:35
Come detto in presentazione, mi sono avvicinato da poco all'osservazione del cielo, e dopo il solito complesso di valutazioni, per iniziare ho preso il Bresser Maksutov-Cassegrain 127/1900.
L’intenzione era quella di cominciare con un oggetto leggero, facilmente posizionabile, che potesse essere montato inizalmente sul treppiede fotografico che già avevo (anche per questioni di budget). Mi sono già reso conto che pur essendo un treppiede molto solido in ambito fotografico (già utilizzato con una combinazione macchina/obiettivo che arriva a 3 kg., con una testa a tre vie che porta 8 kg), è di fatto insufficiente anche per questo telescopio, tutto sommato leggero e dalle dimensioni contenute.
In ogni caso, una volta centrato l’oggetto con il cercatore (a punto rosso, a mio parere fatto male e ballerino) e smorzate le vibrazioni conseguenti al tocco della messa a fuoco, con l’oculare in dotazione (Bresser Plossl 26mm, a 74x) riesco ad osservare.
Le stelle, per la mia limitata esperienza, mi sembrano puntiformi, l’osservazione terrestre a 3/4 km. è corretta, quindi presumo non ci siano grossi errori di collimazione.
Il problema è con il Bresser Plossl 10mm. (quindi 190x). Detto che le condizioni sono sicuramente migliorabili (montatura inadeguata , Saturno basso sull’orizzonte - anche se la visibilità non era male) ho delle difficoltà di messa a fuoco, ma anche quando mi sembra di aver fatto il meglio l’immagine risulta comunque impastata e priva di dettaglio. Inoltre devo quasi schiacciarela pupilla dentro l’oculare per vedere qualcosa, con risultati fantozziani (oculare allagato dalle lacrime, non ridete :D).
Chiaro che anche il miglior oculare del mondo non migliora la situazione se le minime condizioni di contorno non sono soddisfatte, ma è anche possibile che il telescopio meriti qualcosa di più di un oculare da 29 euro, possibilmente un oggetto dove non debba spremerci dentro il globo oculare per vedere qualcosa (e che magari non mi costi più del telescopio stesso).
Suggerimenti per l’osservazione planetaria?
L’intenzione era quella di cominciare con un oggetto leggero, facilmente posizionabile, che potesse essere montato inizalmente sul treppiede fotografico che già avevo (anche per questioni di budget). Mi sono già reso conto che pur essendo un treppiede molto solido in ambito fotografico (già utilizzato con una combinazione macchina/obiettivo che arriva a 3 kg., con una testa a tre vie che porta 8 kg), è di fatto insufficiente anche per questo telescopio, tutto sommato leggero e dalle dimensioni contenute.
In ogni caso, una volta centrato l’oggetto con il cercatore (a punto rosso, a mio parere fatto male e ballerino) e smorzate le vibrazioni conseguenti al tocco della messa a fuoco, con l’oculare in dotazione (Bresser Plossl 26mm, a 74x) riesco ad osservare.
Le stelle, per la mia limitata esperienza, mi sembrano puntiformi, l’osservazione terrestre a 3/4 km. è corretta, quindi presumo non ci siano grossi errori di collimazione.
Il problema è con il Bresser Plossl 10mm. (quindi 190x). Detto che le condizioni sono sicuramente migliorabili (montatura inadeguata , Saturno basso sull’orizzonte - anche se la visibilità non era male) ho delle difficoltà di messa a fuoco, ma anche quando mi sembra di aver fatto il meglio l’immagine risulta comunque impastata e priva di dettaglio. Inoltre devo quasi schiacciarela pupilla dentro l’oculare per vedere qualcosa, con risultati fantozziani (oculare allagato dalle lacrime, non ridete :D).
Chiaro che anche il miglior oculare del mondo non migliora la situazione se le minime condizioni di contorno non sono soddisfatte, ma è anche possibile che il telescopio meriti qualcosa di più di un oculare da 29 euro, possibilmente un oggetto dove non debba spremerci dentro il globo oculare per vedere qualcosa (e che magari non mi costi più del telescopio stesso).
Suggerimenti per l’osservazione planetaria?