Visualizza Versione Completa : "nottata" d'osservazione.
GiuseppeM
19-05-2020, 08:40
Buongiorno a tutti, un consiglio, ora che la mia strumentazione è quasi completa (manca una barlow, ma prima prendo confidenza con gli oculari) vorrei organizzare una notte di osservazione, da roma con un raggio di 1 ora dalla semi periferia sud/est (centoccelle), per cui immagino zona castelli, Vi chiedo:
Vorrei osservare per di più Giove e Saturno, ma se ci rientra qualcos'altro non sarebbe male...
- a che ora mi consigliate di stare sul posto?
- volendo semplicemente imparare ad osservare, senza alcuna pretesa per il momento,ci sono precauzioni che mi consigliate di prendere?
- porterò una canon ed un piccolo treppiede e, mentre tengo l'occhio appiccicato all'oculare, proverò a scattare qualche foto.
- ps ho tutto l'occorrente per collegare camera al tele ed al pc, ma per ora voglio "sentire", con l'occhio, ciò che osservo, grazie a tutti.
frignanoit
19-05-2020, 09:01
Se ti interessano i pianeti diventa lunga fin quando si fa ora che siano godibili, già che quest'anno sono bassi, almeno si devono fare le 02:00, quindi anche se arrivi alle 22:00 hai tutto il tempo, se conosci già il posto, se invece lo devi cercare è meglio che arrivi presto e una volta individuato magari chiedi a qualcuno se è accessibile comunque mettiti al sicuro, non ricordo gli oculari che hai, se riesci ad arrivare a qualche globulare, oppure ti butti nel Cigno e provi a fare qualche foto...
GiuseppeM
19-05-2020, 09:16
Io vado anche a pesca... a volte finsco di lavorare alle 23 e, stanco come sono, mi faccio 40 minuti di auto e 6/7 ore di pesca.
Detto ciò avevo messo in conto di dover recarmi sul posto intorno alla mezzanotte e iniziare l'osservazione dei pianeti appena possibile, però sinceramente non conosco bene il luogo in cui andare, per il momento... ed ho paura che siano troppo bassi per riuscire a vederli... infatti spero ci sia un utente di zona, ho letto le posizioni di questo mese, ma non capisco la loro "altezza" dall'orizzonte.
Comunque osservo con il c8 ed ho un 40mm 32mm 25mm 9mm. Credo che oggi passo in un negozio che conosco a frascati a comprare una barlow apo... cos' col 9mm spremo il mio c8. Se ho fato bene i calcoli dovrei essere intorno ai 444x, quindi supero di poco il doppio dell'apertura del tele.
ps avendo 2000 di focale, ho u n riduttore di focale 6.3, che non so bene a quanto lo porterebbe, consigliereste di usarlo comunque?
frignanoit
19-05-2020, 10:46
Ti compri una Barlow apo per arrivare a 440x e vuoi usare il riduttore di focale comprati due oculari di meno no? a che serve adesso il riduttore, magari abbassi gli ingrandimenti per andare a ammassi aperti con gli oculari lunghi..
GiuseppeM
19-05-2020, 11:38
Ok, quindi per i pianeti posso semplicemente usare il 9mm? o consigli, invece che la barlow, comprare un 5mm? di buona fattura ovviamente e con una apertura pupillare decente...
frignanoit
19-05-2020, 19:01
Basta già il 9mm, e se proprio un 6, che il telescopio sulla carta sfrutterebbe 450x non vuol dire che ci deve per forza arrivare, non ci sono oggetti dove si utilizzano, le planetarie, galassiette, a 300x hai una pupilla vicino a 0,5 che va ancora bene, con il planetario già oltre 200 fai fatica a guadagnare dettaglio, ingrandisci si ma non vedi niente di più...
sto cercando anche io di osservare qualcosa di diverso rispetto a giove saturno venere luna...ma non riesco ancora a capire dove guardare...stellarium e skyview aiutano....ma non capisco bene ancora come e cosa osservare...(da roma periferica)...
etruscastro
28-05-2020, 08:01
iniziate da step semplici per prendere confidenza col cielo, stelle doppie ad esempio, imparare a fare star hopping, cercare serate dove la Luna non è troppo invadente o dove non ci sia troppa umidità, e poi il cielo è fondamentale, da questo dipende tutta l'osservazione.
cesarelia
30-05-2020, 19:30
Ok, quindi per i pianeti posso semplicemente usare il 9mm? o consigli, invece che la barlow, comprare un 5mm?
Con il tuo C8 non butterei i soldi per una barlow. Secondo me con il 9mm vai alla grande, è l'oculare must have per il C8 ;). Ci abbinerei tutt'al più un buon ortoscopico da 7mm, e già a quell'ingrandimento le turbolenze atmosferiche diventeranno fastidiose non facendoti vedere i pianeti, ma se hai la fortuna di beccare la serata perfetta senza correnti atmosferiche, rimpiangeresti di non avere un 7mm nel parco oculari, perché perderesti la buona l'occasione di goderti dei bellissimi particolari:cool:. Se trovi anche un 6mm va bene pure ma tieni in conto che più ingrandisci e più sarà fondamentale che l'atmosfera sia immobile e non ti renda sfocata l'immagine.
In questi giorni Giove sorge abbastanza presto, verso mezzanotte, ma a quell'ora è troppo basso e si vede molto male. Per vederlo meglio devi aspettare almeno due orette che sale un po' più in alto nel cielo.
Anche io voglio organizzare una bella nottata in cui sul posto ci arrivo verso mezzanotte, scelgo dove appostarmi, preparo la strumentazione, inizio a vedere qualche stellina e a fare un po' di star test, mi scaldo con qualche nebulosa planetaria tipo M57, con qualche ammasso tipo M13, e nel frattempo si fanno le 3 e Giove sarà ad un'altezza mezza decente nel cielo.
Penso che sceglierò una nottata in cui magari posso vedere qualche transito di satelliti o della GMR (io uso questo sito
http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp ma non ho mai capito quanto sia affidabile).
Purtroppo bisogna fare i conti anche con il calendario lunare, visto che ci stiamo avvicinando alla luna piena e il mio obiettivo osservativo non è la luna...
Considerando che deve essere anche una nottata in cui il giorno dopo non devo andare a lavoro, e che il meteo deve essere clemente, direi che devo pregare che stasera vadano via quelle nuvole che vedo all'orizzonte, altrimenti se ne riparlerà dopo metà giugno! :weeabooface:
cesarelia
30-05-2020, 19:58
...ma non riesco ancora a capire dove guardare...stellarium e skyview aiutano....ma non capisco bene ancora come e cosa osservare...
Ma che telescopio hai? Per oggetti diversi dai pianeti il telescopio deve avere delle caratteristiche minime.
Comunque in generale: calibra bene il cercatore, scegli oggetti Messier con maggiori luminosità superficiali (di buona magnitudine ma poco estesi) e punta il cercatore su una stella lì vicina, poi con l'oculare che ingrandisce meno inizia a passeggiare nel cielo, mappe alla mano (ad es. stellarium): dopodiché star hopping a gogo, e vedrai che gli oggetti celesti si faranno quasi scoprire da soli.
Non so se hai già visto le ottime guide del Vademecum che trovi su questo forum, una di queste guide riguarda lo star hopping:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?519-Star-hopping&highlight=star+hopping
newton 150/1200 dobson....mi leggo la guida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cesarelia
30-05-2020, 20:10
Più adatto per i pianeti ma può dare qualche piccola soddisfazione anche nel cielo profondo
frignanoit
30-05-2020, 20:14
Parti da qui, sono facili.. Poi vedi tu dove hai maggiori riferimenti a occhio nudo..
NGC2168
M35
Open Cluster
5.1
NGC2281
Open Cluster
5.4
NGC2099
M37
Open Cluster
5.6
NGC5904
M5
Globular Cluster
5.7
NGC2548
M48
Open Cluster
5.8
NGC6205
M13
Globular Cluster
5.8
NGC1960
M36
Open Cluster
6.0
NGC7160
Open Cluster
6.1
NGC6218
M12
Globular Cluster
6.1
NGC1545
Open Cluster
6.2
NGC5272
M3
Globular Cluster
6.3
NGC1912
M38
Open Cluster
6.4
NGC6341
M92
Globular Cluster
6.5
aspetto cieli aperti e mi metto in cerca..non so se a roma si ha la possibile di vederli..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frignanoit
30-05-2020, 20:24
Non devi valutare se hai la possibilità di vedere gli oggetti, ma se hai un punto di partenza visibile a occhio nudo, esempio M13, devi intanto cercare e riconoscere il quadrilatero centrale di ercole, se lo vedi allora hai già la possibilità di cercare M13 partendo dalla stella 44-her, da qui devi fare un passettino come da mappa..
cesarelia
30-05-2020, 20:39
Parti da qui, sono facili.. Poi vedi tu dove hai maggiori riferimenti a occhio nudo..
Grazie mi piace questa lista, credo che farò un tour la userò per un prossimo tour! ;)
presa M51 con lo star opping!!!cielo schifoso a roma ma presa!!! provato a fare foto e filmato...grazie!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:shock:
Se con un dobson 150 hai fatto foto e filmati... direi che non era M51! :rolleyes:
:shock:
Se con un dobson 150 hai fatto foto e filmati... direi che non era M51! :rolleyes:
credo che fosse m13...le foto erano di m13...nella euforia della serate quando ho messo le foto ho sbagliato a scrivere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sei riuscito a far venire fuori qualcosa di interessante? Son comunque oggetti deboli, penso che senza inseguimento non si possa andare oltre a luna e pianeti più luminosi.
m13 sì ovvio che in visuale si vedeva ma le foto lasciano a desiderare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GiuseppeM
03-06-2020, 13:01
non riesco a rispondere citando mi dice "messaggio troppo corto aggiungi 2 righe!"
Volevo chiederti da che zona di roma osservi, io da tor pignattara, sul tetto del palazzo, però sto organizzando un uscita appena possibile.
GiuseppeM da roma sud...e si una uscita ci starebbe bene...non so se il
mio 1200 entra in macchina ho una 2 posti🙃🙃🙃
GiuseppeM
03-06-2020, 19:49
Eh non saprei infatti, quando avrai del tempo, prendi le misure di tutta l'attrezzatura e della tua 2 posti! eventualmente andiamo con la mia clio :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.