Sualocin
19-05-2020, 17:02
Ciao a tutti/e, scrivo qui il mio primissimo post dopo la presentazione per chiedervi un consiglio. Posseggo da qualche mese un C9.25 montato su eq6 motorizzata, assieme all'oculare plossl 25mm in dotazione. Complice la quarantena, ho osservato unicamente dal balcone di casa mia, alla periferia di una piccola città della Pianura Padana: per fortuna sono al di sopra dell'illuminazione stradale e non ho forti luci intorno. Ogni tanto potrei comunque spostarmi sotto cieli collinari più bui, o almeno di campagna.
Vorrei prendere un paio di nuovi oculari, con un budget di max. 150 euro a pezzo, dando la priorità all'osservazione di Luna, pianeti, stelle doppie, nebulose planetarie e ammassi globulari. Per gli altri DSO ci penserò più in là, visto che dal sito da cui principalmente osservo sono off-limits. Vorrei qualcosa che mi desse ingrandimenti più spinti dei 94X che uso ora. Dopo la lettura di vecchi post sul forum e altrove, sono indeciso tra le seguenti opzioni:
- Explore Scientific 82° 14 o 11 mm.
- Fujiyama Ortho (o i vecchi Baader Genuine se li trovo nell'usato) 12.5 o 9 mm.
Il mio dubbio è che i summenzionati oculari abbiano una pupilla d'uscita troppo piccola per globulari e planetarie (o forse per loro la regola empirica di stare tra 3-1,5 mm di p.u., come per gli altri DSO, non vale?). Inoltre resto perplesso sul reale vantaggio di avere un C.A. di 82° su ingrandimenti così alti. Ho invece escluso i plossl perché, da quel che ho capito, sono un po' "né carne né pesce".
Voi che mi consigliate? Sto forse sbagliando completamente approccio? Mi affido umilmente alla vostra esperienza :)
P.S. Normalmente indosso gli occhiali, ma posso osservare anche senza e sopportare il mio lieve astigmatismo.
Vorrei prendere un paio di nuovi oculari, con un budget di max. 150 euro a pezzo, dando la priorità all'osservazione di Luna, pianeti, stelle doppie, nebulose planetarie e ammassi globulari. Per gli altri DSO ci penserò più in là, visto che dal sito da cui principalmente osservo sono off-limits. Vorrei qualcosa che mi desse ingrandimenti più spinti dei 94X che uso ora. Dopo la lettura di vecchi post sul forum e altrove, sono indeciso tra le seguenti opzioni:
- Explore Scientific 82° 14 o 11 mm.
- Fujiyama Ortho (o i vecchi Baader Genuine se li trovo nell'usato) 12.5 o 9 mm.
Il mio dubbio è che i summenzionati oculari abbiano una pupilla d'uscita troppo piccola per globulari e planetarie (o forse per loro la regola empirica di stare tra 3-1,5 mm di p.u., come per gli altri DSO, non vale?). Inoltre resto perplesso sul reale vantaggio di avere un C.A. di 82° su ingrandimenti così alti. Ho invece escluso i plossl perché, da quel che ho capito, sono un po' "né carne né pesce".
Voi che mi consigliate? Sto forse sbagliando completamente approccio? Mi affido umilmente alla vostra esperienza :)
P.S. Normalmente indosso gli occhiali, ma posso osservare anche senza e sopportare il mio lieve astigmatismo.