PDA

Visualizza Versione Completa : [DSJ] - Deep Sky Journal N°5 (Luglio 2013)



etruscastro
18-05-2013, 18:12
In questa seconda puntata dedicata al mese di luglio, vorrei parlarvi di una galassia che personalmente mi ha sorpreso molto….. parlo della NGC 4088
2922






















Questa galassia si trova nella costellazione dell’Orsa Maggiore, è rintracciabile alle coordinate di A.R. 12h 5m 34.2s e DEC. +50° 30’ 21”

Ha una magnitudine visuale apparente di +11.1 ed è catalogata anche con le sigle UGC 7081 / ARP 18 è una galassia a spirale con bracci poco avvolti al nucleo e un bulge abbastanza brillante.

Facendo parte anche del catalogo delle galassie peculiari di Arp nello stesso campo inquadrato si potrà osservare anche la compagna fisica di questa gigante, la NGC 4085 (nella foto in basso a sinistra).

La NGC 4085 si trova ad una distanza di 11’ dalla 4088, ha una magnitudine visuale apparente di +12.9 ed è catalogata anche come UGC 7075, essendo apparentemente molto piccola e concentrata ha il pregio di avere una Luminosità Superficiale di “solo” +13.1

COME TROVARLE:
2923











2924











2925











In realtà non sono difficili da trovare, potrebbe bastare tracciare una retta immaginaria che congiunge Phad (il petto inferiore dell’Orsa Maggiore) con Chara (beta Canes Venaticorum), rintracciare M106 con M109 e la NGC 4088 si trova perfettamente a metà strada tra esse.

Questa coppia di galassie sono membri dell’ammasso di cui fa parte anche M109, questo gruppo conta circa 58 galassie.

La peculiarità di questa coppia, nell’osservazione visuale, sta nell’interazione fisica tra le due galassie che porta ad una deformazione di una parte della NGC 4088, portando l’occhio all’oculare si nota con abbastanza facilità un braccio della spirale nettamente deformato, quasi staccato dalla struttura principale.

Una mia osservazione del 13/05/2013 con un SC da 280mm ed un cielo con SQM medio di 21.15 e seeing 5-6/10 riporta questi appunti:

La galassia è bellissima… enorme, corta e tozza, ricorda una “Sombrero” ma più luminosa, con un’oculare FF da 19mm (147x) e 65° di c.a. la galassia appare con una direzione NW/SE a tratti si scorge una banda scura sul piano galattico e leggermente la compagna Ngc 4055, di quest’ultima si osserva bene il nucleo ma nessun dettaglio.

Dato che non porto mai con me foto o disegni degli oggetti che osservo durante la serata, sono portato a dire che è netta in visuale la “rottura” del braccio gravitazionalmente interato, con la “piccola” compagna!

Che dire…. Un’oggetto che nei report degli astrofili visualisti non dovrebbe mai mancare.

Quanti di voi, con i vari diametri e configurazioni ottiche diverse riusciranno ad osservare particolari e dettagli galattici?

Etruscastro

etruscastro
28-06-2013, 08:30
aggiunto il deep sky journal n°5 per il mese di luglio!
buona lettura
Etruscastro

garmau
28-06-2013, 19:29
Sinceramente credo che sia ai limiti della mia strumentazione, probabilmente neanche con 21 di SQM riuscirei a beccarla.

etruscastro
28-06-2013, 22:20
dovete imparare a conoscere e, entro i limiti a spostare oltre i limiti che avete con il vostro strumento.
ti posso dire che anche con un 5" il bulge lo "tiri" fuori, se poi disponi di un'ottimo cielo buio probabilmente anche qualcosa sulla struttura..... e poi... ci vogliono occhi pronti per questo tipo di oggetti, preparati su cosa aspettarsi nel visuale.... ma vedrete che gli oggetti che vi propongo sono pensati proprio per voi! ;)

MulderFox
29-06-2013, 16:15
Questa guida è fantastica, grande etruscastro.
Io ho un newton 150/750, è sufficiente per osservarla?

Franco Lorenzo
29-06-2013, 17:52
Vorrei dare anch'io un mio piccolo contributo alla discussione.
Nel 2009 (3 maggio per la precisione) avevo ripreso la galassia NGC 4088 con la supernova SN2009dd situata proprio vicino al nucleo. L'immagine è stata ottenuta da Roma con un telescopio da 8 pollici ed una camera CCD SBIG ST7XME con 4 pose da 240 secondi ciascuna. In quella data la luminosità della supernova era di 13.6 mag.

Ciao
Lorenzo Franco

3533

etruscastro
29-06-2013, 18:28
eccellente contributo Lorenzo, grazie!
domanda:
hai un sito dove si possono visionare i tuoi lavori e sono tuoi personali?
Antonio

etruscastro
29-06-2013, 18:30
Questa guida è fantastica, grande etruscastro.
Io ho un newton 150/750, è sufficiente per osservarla?
nel visuale il bulge lo vedi senza dubbio....
ovvio, un cielo buio aiuta a separare eventuali dettagli strutturali.
prova ad osservare in un range di ingrandimenti tra i 120 e 150x! ;)

MulderFox
29-06-2013, 18:32
nel visuale il bulge lo vedi senza dubbio....
ovvio, un cielo buio aiuta a separare eventuali dettagli strutturali.
prova ad osservare in un range di ingrandimenti tra i 120 e 150x! ;)
Grazie etruscastro

Franco Lorenzo
29-06-2013, 18:35
domanda:
hai un sito dove si possono visionare i tuoi lavori e sono tuoi personali?
Antonio

ecco il link alle mie pagine personali.
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/

Ciao
Lorenzo Franco

etruscastro
29-06-2013, 18:36
@ Molderfox
ovviamente dimenticati la foto di Franco Lorenzo, nel visuale le cose sono mooolto diverse! :rolleyes:

etruscastro
29-06-2013, 18:38
ecco il link alle mie pagine personali.
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/

Ciao
Lorenzo Franco

interessantissimo... salvato su preferiti!:)
grazie