Accedi

Visualizza Versione Completa : Osservazione ammasso globulare M3



Mattia Pierri
27-05-2020, 01:33
Stasera finalmente sono riuscito a beccare M3 con il mio giocattolino Skywatcher Evostar 90/910 AZ3. Osservato con diagonale dielettrica 90°, oculare da 20mm e da 10mm. La visione è stata abbastanza sfocata e a dir poco stancante ma dopo svariati controlli sono giunto alla conclusione che era proprio M3. Ora vi chiedo, come posso rendere l'osservazione ancora più nitida?

frignanoit
27-05-2020, 02:08
Con un cielo buio, tieni presente che questi sono oggetti deboli e già per loro conto è difficile risolverli, un 90mm più di tanto non può fare, credo che hai i due oculari in dotazione che non saranno dei migliori ma anche al netto di buoni oculari e maggiori ingrandimenti più di tanto non si può fare, per questi oggetti serve un diametro di apertura maggiore e osservarli almeno da 140x in su, non preoccuparti se non li vedi in modo ottimale saranno sempre nebulari anche con ottiche migliori, l'importante è trovarli.. Poi quando vorrai fare un investimento un buon 6mm sarebbe giusto.. non solo per gli ammassi..

Mattia Pierri
27-05-2020, 07:55
Vanno bene anche gli oculari planetari, come quello che mi è stato consigliato qualche giorno fa? O ci vuole qualche altro tipo di oculare?

etruscastro
27-05-2020, 07:55
il problema è che saranno nebulari con quel diametro, anche aumentando gli ingrandimenti che, oltre un certo limite risulterà addirittura contro producente.
i globulari si separano solo col diametro.
goditi ciò che dà il tuo strumento che non è affatto poco.

PinkyFrank
27-05-2020, 07:56
Beato te...io l’altra sera l’ho cercata per 1 ora e mezza e non son riuscita a trovarla [emoji24][emoji24][emoji24][emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mattia Pierri
27-05-2020, 08:09
il problema è che saranno nebulari con quel diametro, anche aumentando gli ingrandimenti che, oltre un certo limite risulterà addirittura contro producente.
i globulari si separano solo col diametro.
goditi ciò che dà il tuo strumento che non è affatto poco.
Me lo sto godendo a pieno, infatti ad un certo punto pensavo che il problema fosse il telescopio, invece poi "magicamente" l'ho trovato... E li nel pieno della soddisfazione ho accarezzato il tubo sentendomi un verme per aver pensato male di lui ahahahahahahahhahaah comunque lo so che ha dei limiti infatti non ci ho provato neanche a cercare la galassia black Eye che sta "li vicino".

Mattia Pierri
27-05-2020, 08:13
Beato te...io l’altra sera l’ho cercata per 1 ora e mezza e non son riuscita a trovarla [emoji24][emoji24][emoji24][emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Erano 3 settimane che cercavo M3 ma non riuscivo a trovare la costellazione di riferimento della chioma di Berenice. Ieri invece come calano le tenebre avanti a me compaiono il leone, boote e la vergine e allora è partita la caccia serrata a M3, senza pausa. Mentre osservavo il cielo da sotto al telescopio rullavo le sigarette per non interrompere la ricerca. STUPENDO!

PinkyFrank
27-05-2020, 08:17
Ci devo riprovare...
Ho capito dov’è, ma non c’è stato niente da fare...
La voglio trovare anche io col mio bestio [emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gspeed
27-05-2020, 08:34
Come cercate M3? Io parto da Arturo e salgo a 12 boo e poi 9 boo e poi proseguo di una misura simile e me o trovo nell'oculare (30x) - vd allegato.

Oppure dalla punta di Coma Berenice, blocco la declinazione e mi sposto verso Est.

Di solito funziona ;)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200527/fbd82e68f78e84684e9e40bc3cf2c3f0.jpg

PinkyFrank
27-05-2020, 08:37
Ho fatto anche io così...ma forse ci son passata sopra o sotto e non l’ho vista [emoji2370]
Mi sono anche chiesta se magari sotto il mio cielo padano si potesse effettivamente vedere...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Winnygrey
27-05-2020, 08:40
PinkyFrank, M3 non è facilissima da trovare. Bisogna allenarsi un poco almeno con Stellarium simulando il cercatore che hai. Puoi partire dalla costellazione della Chioma di Berenice. Giusto per riscaldamento potresti cercare M53 che è vicina a Diadema (Alfa Comae Berenices), poi sali a cercare Beta Comae Berenices. Non so che cercatore hai, ma con un 7x50 ma anche con un 6x30 spostando il telescopio verso Est e tenendo la stella sul lato del cercatore M3 entra nel campo e dovresti vedere un puntino sfocato. Lo centri e usando un oculare che ingrandisca poco dovresti vederlo.

Come detto però, dalla città i globulari non danno molta soddisfazione in visuale. Se invece si riesce ad osservarli da un cielo buio e con un buon diametro... beh è tutta un'altra storia.

Mattia Pierri
27-05-2020, 08:41
Premetto che io ho una montatura Az3, ho osservato con il 20mm Arturo in boote e la punta del braccio della Vergine, da li ho trovato la prima stella della chioma di Berenice e stella dopo Stella con stellarium alla mano sono arrivato a M3. Insomma ho osservato prima tutto quello che c'era intorno in modo da escludere gli altri oggetti.

etruscastro
27-05-2020, 09:02
i globulari sono oggetti "relativamente" luminosi, si vedono anche da un cielo inquinato di luci, il problema è risolverli, col 90mm non si riesce a fare troppo, ma con un 150mm è già un deciso passo avanti!

Mattia Pierri
27-05-2020, 09:06
i globulari sono oggetti "relativamente" luminosi, si vedono anche da un cielo inquinato di luci, il problema è risolverli, col 90mm non si riesce a fare troppo, ma con un 150mm è già un deciso passo avanti!
Vabbè dai l'anno prossimo vendo questo e acquisto un bel 150mm così mi tolgo altre soddisfazioni

etruscastro
27-05-2020, 09:10
mi riferivo a PinkyFrank ;)

Mattia Pierri
27-05-2020, 10:07
Per distinguere un ammasso quale dovrebbe essere il rapporto diametro/focale ottimale?

frignanoit
27-05-2020, 12:10
Per distinguerlo serve un cielo buio e si distingue anche con un binocolo, per cominciare a risolverlo bastano 150mm, poi più diametro c'è e più si risolve, la focale non ha importanza, o corta più Barlow o lunga senza..

Angelo_C
27-05-2020, 12:14
Nessun rapporto diametro/focale, solo diametro, più grande è, meglio è.


EDIT.
Leeento. :oops:

Mulder
27-05-2020, 12:25
Mentre osservavo il cielo da sotto al telescopio rullavo le sigarette per non interrompere la ricerca.

Se erano truccate poi... ti credo che hai visto M3... potevi puntare benissimo anche alla Black Eye.:biggrin:

Battutacce a parte, dipende anche dai globulari che vai ad osservare. Per i più grandi e luminosi, come detto, 150mm iniziano a risolverli, con 250mm quello che vedi ora come un batuffolino diventa un'esplosione spettacolare di stelline.:sbav:

Mattia Pierri
27-05-2020, 13:12
Se erano truccate poi... ti credo che hai visto M3... potevi puntare benissimo anche alla Black Eye.:biggrin:

Battutacce a parte, dipende anche dai globulari che vai ad osservare. Per i più grandi e luminosi, come detto, 150mm iniziano a risolverli, con 250mm quello che vedi ora come un batuffolino diventa un'esplosione spettacolare di stelline.:sbav:
No non erano truccate, avevo il chivas riserva per abbattere il freddo. Hai usa la definizione giusta di quello che ho visto "un batuffolino".