Spacetime
28-05-2020, 15:57
In realtà poco segnale per essere in tre serate, sono poco meno di 6 ore. Nella seconda serata il miracolo: ho avuto una guida così precisa che era quasi più bello il grafico della foto :biggrin: . Tuttavia, proprio a causa di questo, sommando gli scatti ho notato tantissimo rumore a pioggia. Così ho pensato di fare un'altra serata usando il dithering manuale, che nella somma finale ha annullato del tutto tale rumore.
E' stata la prima volta per il filtro l'L-pro, che per me è un capolavoro. Non vedo l'ora di usarlo su galassie e nebulose a riflessione. Su oggetti come questo che annegano nelle stelle, secondo me ha senso usarlo solo per "colorare" scatti in banda stretta.
Nell'elaborazione ho un po' improvvisato, sicuramente buttando tutto dentro avrei ottenuto una foto più pulita, poichè per com'è ora il contributo dell' L-pro è quasi nullo. D'altra parte avrei ottenuto forse troppe stelle, che avrebbero distolto dalle regioni deboli h-alfa.
Dati di scatto:
- skywatcher 72ed spianato (male) 1X
- Heq-5 guidata in pulse guide con 60/240 e asi224
- 1h 50' L-pro, subs da 3'
- 3h 50' L-enhance, subs da 5' e 8'
- dark, bias, flat come se non ci fosse un domani
- integrazione DSS, elaborazione Pixinsight e combinazione finale in Photoshop (fusione dei livelli con modalità "schiarisci", che ha colorato le stelle lasciando inalterato il resto).
38675
38676
Se avete voglia ditemi cosa aggiustereste nella foto, perchè il mio schermo è scadente e non sono mai sicuro dei colori e del contrasto.
E' stata la prima volta per il filtro l'L-pro, che per me è un capolavoro. Non vedo l'ora di usarlo su galassie e nebulose a riflessione. Su oggetti come questo che annegano nelle stelle, secondo me ha senso usarlo solo per "colorare" scatti in banda stretta.
Nell'elaborazione ho un po' improvvisato, sicuramente buttando tutto dentro avrei ottenuto una foto più pulita, poichè per com'è ora il contributo dell' L-pro è quasi nullo. D'altra parte avrei ottenuto forse troppe stelle, che avrebbero distolto dalle regioni deboli h-alfa.
Dati di scatto:
- skywatcher 72ed spianato (male) 1X
- Heq-5 guidata in pulse guide con 60/240 e asi224
- 1h 50' L-pro, subs da 3'
- 3h 50' L-enhance, subs da 5' e 8'
- dark, bias, flat come se non ci fosse un domani
- integrazione DSS, elaborazione Pixinsight e combinazione finale in Photoshop (fusione dei livelli con modalità "schiarisci", che ha colorato le stelle lasciando inalterato il resto).
38675
38676
Se avete voglia ditemi cosa aggiustereste nella foto, perchè il mio schermo è scadente e non sono mai sicuro dei colori e del contrasto.