Accedi

Visualizza Versione Completa : M-71 ammasso globulare difficile..



frignanoit
01-06-2020, 04:52
Ammasso globulare relativamente facile da trovare, ma difficile l'osservazione, da filo da torcere, di mag. 8.3 nella piccola costellazione della Freccia, vicino M-27 la nebulosa Manubrio, osservata prima, ho provato anche un filtro UHC sia su questa e su M-57, vantaggi nulli, provandolo sui lampioni a mano è evidente che lavora, taglia parecchio le luci gialle e si nota uno sfondo violaceo, scurisce il fondo cielo di molto al centro e meno ai lati, stacca l'oggetto però vantaggi sul dettaglio non rilevati, la manubrio sembrava anche ridursi di dimensione, il cielo con velature leggere che ogni tanto transitavano nell'area poco fastidiose..
Veniamo al globulare M-71, si può trovare facilmente i riferimenti non mancano, tra la linea immaginaria che unisce la stella Altair e Albireo, si accosta il cercatore in basso a Albireo sulla linea poi si punta in mezzo alle due stelle luminose y-sge gialla molto brillante e delta-sge tra l'altro questa anche doppia. Al 26mm si nota un alone molto debole in un campo ricco di stelle vicino a un gruppo più luminoso, non sembra neanche un globulare, la posizione non lascia equivoci, a 144x si comincia a vedere un estensione della nebulosità e si distinguono le stelline più esterne molto deboli, a 166 e 187x non ci sono stati vantaggi significativi, resta nebulare riempie il campo del plossl, troppo scuro e si rende difficile vedere qualcosa in più.. Peccato perché sembra essere anche bello molto aperto, sicuramente con un diametro maggiore e maggiori ingrandimenti è apprezzabile..

gspeed
01-06-2020, 09:53
Accidenti, è nella lista per le prossime osservazioni ma mi sarei aspettato qualcosa di più visto che come Luminosità Superficiale è dato a 10,1... vero anche che la dimensione (7') è poco dlla metà di M3 o M13. Strano che riempia tutto il ploss

frignanoit
01-06-2020, 12:06
Lo riempie, non è come i classici globulari è come un ammasso aperto, un po' di margine resta ma a 187x sono 0,2°, non fai a tempo a mettere a fuco che lo devi inquadrare di nuovo, comunque è ostico, avevo un po' di velature ma credo che ci cavo poco di più ..

frignanoit
01-06-2020, 20:12
gspeed oggi ho il cielo bello, meglio di ieri, stasera lo riprendo, vediamo dove arrivo..;)

gspeed
01-06-2020, 21:56
Vai che ci provo anch'io se il cielo regge - ci sono varie nuvole ma la zona Est è piuttosto sgombra - speriamo!

[EDIT: 23:48 troppa luna, a Padova non c'è. Già M13 era sul punto di scomparire...]

frignanoit
02-06-2020, 03:56
Io ho aspettato di più sperando di averlo in alto, ma il cielo ha tenuto poco solo in prima serata, si era già velato alle 22:00 poi sempre più nuvoloso, intanto ho trovato questo report che la dice un po' com'è questo oggetto, le dimensioni, i diametri usati, ingrandimenti e quello che si può vedere, io continuo a vederla dura, è una bella sfida, oggetto molto particolare.. era considerato un ammasso aperto, poi è stata cambiata classificazione dopo lo spettro sulle stelle..
http://www.castfvg.it/ammassi/globu/m71_01.htm

Mulder
02-06-2020, 05:11
Ha un po' dell'ammasso aperto, al primo colpo d'occhio molto simile al vicino ngc6885, anche se si nota da subito la natura globulare, mostrando la nebulosità al suo interno, ed in visione distolta cominciano ad intravedersi un bel po' di stelline. Vero che ho due pollici in più di diametro, ma anche vero che in questi giorni c'è la luna a dare fastidio, che anche se appena tramontata continua ad illuminare il cielo. Come per tutti gli oggetti del profondo cielo la condizione ideale è durante la settimana di luna nuova, anche per i globulari più luminosi, dove un guadagno c'è sempre. In questi giorni anche le velature nuvolose non aiutano, dove anche quando sembra sereno ma in realtà non lo è al 100%.Queste cose non ti avranno certo aiutato.
Poi le solite raccomandazioni per i neofiti che leggono il tread e si accingono ad osservare M71, o comunque qualsiasi altro oggetto deep: cercare sempre siti dove il cielo è buio; evitare il più possibile di guardare ogni tipo di luce per fare adattare la pupilla al buio, e dove non possibile coprirsi la testa con una coperta scura, per evitare di farsi abbagliare da lampioni o fanali; oltre al diametro del telescopio queste sono le due cose più importanti.

Riguardo la Manubrio invece devo dire che qui il binomio diametro-filtro si fa' sentire. È una di quelle nebulose che mettendo il filtro UHC si illuminano, aumentandone il contrasto dei particolari.

frignanoit
02-06-2020, 05:57
io ho visto che si stacca molto, nel senso è più netta rispetto al fondo cielo, ma mi sembra che toglie qualcosa, senza il filtro ha più corpo e i bordi sono più sfumati, comunque non ci sono stato molto era solo una prova passandoci sopra perché il filtro non lo avevo ancora provato, l'obiettivo era l'ammasso che sicuramente ci torno perché mi ha incuriosito molto, anche questa forma a punta di freccia che ho letto non l'ho percepita, è comunque un ottima prova, anche se penso che sia il 6 che 8" siano fuori diametro per risolverlo, vedremo..;)

gspeed
13-06-2020, 16:22
Son riuscito finalmente a vederlo... o almeno ad intravederlo: è veramente debole, se ho risolto qualche stella, penso si stata immaginazione :wtf:

Mi vien da dubitare sulla Luminosità Superficiale mostrata da Stellarium (10 m/arcmin^2), ben più dei già flebili M10 o M12 in Ofiuco.

Avete qualche catalogo che mostra la LS per oggetti deep sky? Mi son perso quel che avevo trovato...