Visualizza Versione Completa : Mercurio ostico
Haasgard79
03-06-2020, 10:01
Buongiorno a tutti. Una domanda su Mercurio. Non riesco ad osservarlo non dico con profitto ma nemmeno con decenza.. Probabilmente dipende anche da dove osservo, il fatto è che tramonta quando il cielo non è ancora buio e ogni volta che lo punto risulta sfocato. Piccolo e sfocato. Come se osservassi un piccolo oggetto da molto vicino senza occhiali.
Vi allego foto fatta dal cellulare appoggiato all'oculare che quasi quasi si vede meglio..:thinking:
Problema di acclimatamento del tubo? Eppure l'ho tirato fuori appena è andato giù il sole e ho aspettato un'oretta buona.. Problema di altezza nel cielo? Quando lo osservò è molto basso poco sopra le montagne, ma quando è ancora un po' più alto il cielo è troppo chiaro..
Problema di collimazione o ottiche, non credo l'altra sera ho osservato una luna stupenda (allego anche foto stesse modalità).
Consigli? Opinioni?
frignanoit
03-06-2020, 10:33
È un po' tutto, è basso, piccolo, luminoso, e ci si cava sempre poco, Marte non è da meno, ma qualcosa almeno si combina, poi sempre tutto permettendo, acclimatamento, oculari, collimazione seeing..
etruscastro
03-06-2020, 13:23
sposto in -Sistema Solare-
cesarelia
12-06-2020, 18:26
a meno che non hai un C14 e un seeing almeno 7/10...
http://www.danielegasparri.com/Inglese/mercury.htm
Angelo_C
13-06-2020, 11:22
Non ho un C14, ma solo un vecchio newton da 200 mm e un C8 (da poco) Mercurio lo osservo in pieno giorno senza alcun problema con entrambi, devo dire che ho un discreto seeing (per essere diurno).
Come accade con Venere, Mercurio è meglio osservarlo in pieno giorno.
Attualmente il disco misura poco meno di 10", ha una fase intorno al 20% ed è distante dal Sole poco più di 20°, osservarlo subito dopo il tramonto vi porterebbe a combattere con la turbolenza (altezza sopra l'orizzonte a partire da 14° a scendere), che unita alla fase limitata e al diametro ancor più limitato, vi farebbe osservare un'ameba che balla la tarantella (a meno di orizzonti perfetti e seeind miracolosi).
Naturalmente per l'osservazione diurna, si deve essere sempre MOLTO PRUDENTI e fare attenzione, durante il puntamento a non intercettare il Sole; se si ha il goto è tutto più semplice, visto che (a meno che non sia sballato) con il pianeta ancora a 20° di distanza e improbabile beccare la nostra stella col cercatore, in ogni caso dopo il puntamento (manuale, assistito o automatico), controllate sempre l'ombra dello strumento per vedere più o meno dove punta e mettete la mano sull'oculare per vedere se vi scottate :biggrin:, prima di metterci l'occhio.
Col Sole non si scherza, basta una sola volta per fare la frittata... o meglio, l'occhio alla coque. :shock:
Ps.: Come detto più volte, trovo molto utili i filtri colorati nell'osservazione planetaria, Mercurio compreso.
cesarelia
13-06-2020, 13:16
Non ci avevo pensato ad osservarlo di giorno, è un'ottima idea, grazie Angelo! Naturalmente prima farò esperienza a muovermi attorno al sole col tubo tappato, se riesco a non far stupidaggini poi passo a stapparlo. Venti gradi comunque son tanti e dovrei stare in sicurezza, mi spaventerebbe di più Venere che è molto più vicina al sole!
Ma domanda: come fai a puntare il pianeta, anche approssimativamente? Io ci proverò con le coordinate prese da Stellarium e con le scale graduate della montatura equatoriale, ma chi ha un dobson magari autocostruito senza scale graduate nemmeno in altazimutale, che tecnica potrebbe usare?
Angelo_C
13-06-2020, 13:28
Quando uso montature altazimutali (come lo è il dob), uso il Sole come riferimento.
Se si ha il dobson, si dovrebbe stampare dei cerchi graduati (almeno quello in azimut) da incollare sulla pedana di rotazione in azimut e usare un inclinometro (me ne sono fatto uno in plexiglass e cartoncino) per l'altezza.
Tramite le coordinate altazimutali, vedo a quale distanza "x, y" è il Sole dal pianeta, quindi punto il Sole e lo centro nel cercatore (munito di filtro e con lo strumento principale tappato), poi mi sposto sull'asse x della differenza di azimut tra Sole e pianeta e stessa cosa sull'asse y (differenza delle altezze); togli il filtro dal cercatore e centri il pianeta, poi stappi lo strumento principale.
Haasgard79
19-06-2020, 16:38
Meglio che io non ci provi nemmeno di giorno col rischio di incrociare il Sole, per carità mi conosco e rischierei davvero di fare la frittata.
Niente come avete commentato fra seeing cattivo tempo posizione bassa montagne etc.. Mercurio me lo sono perso. Pazienza.
Mi è spiaciuto però ancora di più perdere il bacio fra la Luna e Marte a causa del maltempo che qui da noi ha imperversato tutte le sere..
Angelo_C
20-06-2020, 12:18
Meglio che io non ci provi nemmeno di giorno col rischio di incrociare il Sole, per carità mi conosco e rischierei davvero di fare la frittata.
Concordo, per precauzione se non sei sicuro di quello che devi fare, meglio non farlo; tanto Mercurio "gira" e le occasioni più "sicure" di osservarlo, non mancheranno. ;)
Haasgard79
22-06-2020, 10:06
Concordo, per precauzione se non sei sicuro di quello che devi fare, meglio non farlo; tanto Mercurio "gira" e le occasioni più "sicure" di osservarlo, non mancheranno. ;)
Già :) grazie comunque per la dritta, ancorché io sia ancora troppo maldestro per attuarla :rolleyes:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.