Nanagialla
03-06-2020, 19:57
E’ da un po’ di tempo che sto “studiando” per acquistare il primissimo telescopio…. Ma non sono ancora del tutto convinta sul modello più adatto alle mie esigenze. Ho letto un po’ di post qui sul forum dove le esigenze dei “colleghi” neofiti erano in parte uguali alle mie, ma comunque con qualche differenza. Quello che ho capito è che non c’è un telescopio giusto, bensì quello che più risponde alle tue necessità di utilizzo.
Per cui eccomi qui a chiedervi un consiglio.
Ho intenzione di portarlo ovunque, per cui è vero che vivo in periferia e dal giardino di casa l’illuminazione è quella che è, ma mi bastano pochi minuti a piedi per arrivare in zone un poco isolate. Quando vado in montagna pensavo di portarlo con noi, anche su strade sterrate sotto cieli bui… insomma, diventerà un membro della famiglia a tutti gli effetti :wub:.
Lo spazio in macchina però è poco …. di sicuro non è abbastanza per un dobson.
Mi interessa solo il visuale e più il deep sky del planetario. Il budget è sui 500/600 euro. E ….. fondamentale il goto…. Perché con bambini piccoli, anche il tempo a disposizione è quello che è. Preferirei evitare di collimare, ma stiamo pur sempre parlando di un’operazione che non conosco, che non so quanto tempo e frequenza richieda, anche se ho visto qui sul forum che ci sono strumenti e tecniche che aiutano.
In modo meno schematico, penso di aver risposto al questionario del forum.
Avendo scartato il dobson per questioni di spazio negli spostamenti, le mie scelte sono ricadute sul newton 150/750 e sul mak 127/1500.
Ho capito che il mak è più portato per il planetario,ma mi affascinano molto i toni entusiastici con cui molti ne hanno parlato qui sul forum, alcuni addirittura sostenendo che non si avverta questa grande differenza di diametro, risultando facilmente trasportabile e difficilmente scollimabile. Insomma un carro armato quasi tascabile. Da quel che ho capito, usandolo prevalentemente da casa o dintorni, sarebbe comunque impensabile fare del deep sky con il newton 150/750, per cui tanto vale almeno avere una visione migliore su luna e pianeti con il mak.
Sono però molto combattuta e non so se i ragionamenti che ho fatto sono giusti, o magari se esista un terzo prodotto che sbagliando non ho considerato.
Nei giorni scorsi ho messo nel carrello l’uno e il giorno successivo l’ho tolto per mettere l’altro… :thinking:
Per ora sono più propensa sul mak.
Questi sono quelli che sto valutando:
https://www.firstlightoptics.com/az-goto/sky-watcher-star-discovery-150i.html
https://www.firstlightoptics.com/sky-watcher-az-gti-wifi/sky-watcher-skymax-127-az-gti.html
Ps: non sono fissata sul wifi, solo che il mak senza ha tempi di consegna lunghini su questo sito…..
Ringrazio subito chi si prenderà il tempo per leggere questo mio lungo messaggio e aiutarmi.
Per cui eccomi qui a chiedervi un consiglio.
Ho intenzione di portarlo ovunque, per cui è vero che vivo in periferia e dal giardino di casa l’illuminazione è quella che è, ma mi bastano pochi minuti a piedi per arrivare in zone un poco isolate. Quando vado in montagna pensavo di portarlo con noi, anche su strade sterrate sotto cieli bui… insomma, diventerà un membro della famiglia a tutti gli effetti :wub:.
Lo spazio in macchina però è poco …. di sicuro non è abbastanza per un dobson.
Mi interessa solo il visuale e più il deep sky del planetario. Il budget è sui 500/600 euro. E ….. fondamentale il goto…. Perché con bambini piccoli, anche il tempo a disposizione è quello che è. Preferirei evitare di collimare, ma stiamo pur sempre parlando di un’operazione che non conosco, che non so quanto tempo e frequenza richieda, anche se ho visto qui sul forum che ci sono strumenti e tecniche che aiutano.
In modo meno schematico, penso di aver risposto al questionario del forum.
Avendo scartato il dobson per questioni di spazio negli spostamenti, le mie scelte sono ricadute sul newton 150/750 e sul mak 127/1500.
Ho capito che il mak è più portato per il planetario,ma mi affascinano molto i toni entusiastici con cui molti ne hanno parlato qui sul forum, alcuni addirittura sostenendo che non si avverta questa grande differenza di diametro, risultando facilmente trasportabile e difficilmente scollimabile. Insomma un carro armato quasi tascabile. Da quel che ho capito, usandolo prevalentemente da casa o dintorni, sarebbe comunque impensabile fare del deep sky con il newton 150/750, per cui tanto vale almeno avere una visione migliore su luna e pianeti con il mak.
Sono però molto combattuta e non so se i ragionamenti che ho fatto sono giusti, o magari se esista un terzo prodotto che sbagliando non ho considerato.
Nei giorni scorsi ho messo nel carrello l’uno e il giorno successivo l’ho tolto per mettere l’altro… :thinking:
Per ora sono più propensa sul mak.
Questi sono quelli che sto valutando:
https://www.firstlightoptics.com/az-goto/sky-watcher-star-discovery-150i.html
https://www.firstlightoptics.com/sky-watcher-az-gti-wifi/sky-watcher-skymax-127-az-gti.html
Ps: non sono fissata sul wifi, solo che il mak senza ha tempi di consegna lunghini su questo sito…..
Ringrazio subito chi si prenderà il tempo per leggere questo mio lungo messaggio e aiutarmi.