Fazio
04-06-2020, 07:49
In questo (https://www.repubblica.it/scienze/2020/06/01/news/cosi_crescono_i_buchi_neri_dalla_nascita_dell_univ erso_al_cosmo_vicino-258181064/?ref=RHPPBT-VA-I158018720-C6-P7-S3.2-T1) articolo viene riportato quanto sembra suggerire lo studio pubblicato su The Astrophysical Journal (primo nome quello del ricercatore italiano Fabio Pacucci) secondo il quale l'accrescimento dei buchi neri segue un percorso diametralmente differente nella storia cosmo:
Lo studio suggerisce che nell'universo vicino a noi (quello pił recente...) i buchi neri piccoli crescono attraverso accrescimento di materia attraendo gas e stelle mentre quelli pił grandi invece per fusione.
Nell'Universo primordiale fino a circa 500 milioni di anni dopo il Big Bang, accade(va) invece il contrario...
Lo studio suggerisce che nell'universo vicino a noi (quello pił recente...) i buchi neri piccoli crescono attraverso accrescimento di materia attraendo gas e stelle mentre quelli pił grandi invece per fusione.
Nell'Universo primordiale fino a circa 500 milioni di anni dopo il Big Bang, accade(va) invece il contrario...