PDA

Visualizza Versione Completa : Rilevata la materia mancante dell'universo



frignanoit
04-06-2020, 15:38
Esplosioni cosmiche hanno permesso di rilevare la materia mancante dell'universo, ossia quella che dovrebbe esistere nell'universo e della quale si erano perse le tracce, nonostante decenni di ricerche. Si trova nello spazio fra le galassie sottoforma di gas molto rarefatto. Pubblicato sulla rivista Nature, il risultato si deve ai ricercatori coordinati da Jean-Pierre Macquart, dell'australiana Curtin University.
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2020/06/04/rilevata-la-materia-mancante-delluniverso-e-fra-le-galassie_f9dff5dd-fd49-44da-9d32-e033c52c04c7.html

Gaetano M.
05-06-2020, 10:27
Aggiungerei quest'articolo INAF: https://www.media.inaf.it/2020/05/28/frb-missin-matter/

Ro84
05-06-2020, 11:31
Attendiamo anche un eventuale contraddittorio. ;)

Fra parentesi, la Curtin University si trova a Perth, la conosco bene perché ci ho fatto il tirocinio per la tesi di laurea magistrale (Dept. of Environment and Agriculture). :)

Albertus
05-06-2020, 13:59
saluti

Ovviamente non mi azzardo a commentare i risultati di astronomi professionisti
Non nego però che questa scoperta mi suona un po' da uovo di Colombo
Mi spiego
L'ipotesi dell'esistenza della materia oscura era stata formulata in quanto, in tutte le galassie, la velocità di rotazione delle stelle periferiche è uguale a quella delle stelle più interne
Secondo le leggi della meccanica questo comportamento sarebbe possibile solo se la quantità di materia presente nella galassia ,con effetti gravitazionali, fosse maggiore di quella osservabile
La massa aggiuntiva necessaria è calcolabile
Gli spazi intergalattici sono misurabili
Dividendo tale massa per tali volumi si ottiene la densità che potrebbe essere bassissima
Bene...Se tale materia "ordinaria " è molto rarefatta non troverei mica cosi strano che non sia visibile ;)
Possibile che gli scienziati non abbiano preso in considerazione questa ovvia possibilità prima di predire l'esistenza dell'esoterica materia oscura ?

Mulder
05-06-2020, 15:53
Possibile che gli scienziati non abbiano preso in considerazione questa ovvia possibilità prima di predire l'esistenza dell'esoterica materia oscura ?

Da quel che ho capito, si sarebbe riusciti ad osservare la materia "ordinaria" mancante all'appello, comunque già presente nei calcoli per dar vita alla materia oscura, dunque la ipotetica presenza di quest'ultima non dovrebbe subire influenze da questa scoperta. Ma magari ho capito male...

Gaetano M.
05-06-2020, 16:32
Questo: https://quantizzando.it/2018/06/27/risolto-il-problema-della-materia-barionica-mancante/
può essere utile per chiarire i termini del problema.

Red Hanuman
05-06-2020, 18:35
saluti

Ovviamente non mi azzardo a commentare i risultati di astronomi professionisti
Non nego però che questa scoperta mi suona un po' da uovo di Colombo
Mi spiego
L'ipotesi dell'esistenza della materia oscura era stata formulata in quanto, in tutte le galassie, la velocità di rotazione delle stelle periferiche è uguale a quella delle stelle più interne
Secondo le leggi della meccanica questo comportamento sarebbe possibile solo se la quantità di materia presente nella galassia ,con effetti gravitazionali, fosse maggiore di quella osservabile
La massa aggiuntiva necessaria è calcolabile
Gli spazi intergalattici sono misurabili
Dividendo tale massa per tali volumi si ottiene la densità che potrebbe essere bassissima
Bene...Se tale materia "ordinaria " è molto rarefatta non troverei mica cosi strano che non sia visibile ;)
Possibile che gli scienziati non abbiano preso in considerazione questa ovvia possibilità prima di predire l'esistenza dell'esoterica materia oscura ?


Attenzione: qui non parliamo di "materia oscura", ma di materia "oscura". :biggrin:

Ovvero non trattiamo di una materia esotica e strana, ma di materia normale (barionica) che non era ancora stata rilevata, ma di cui si sospettava l'esistenza e che era già calcolata nella teoria ΛCDM. Sono due cose diverse, insomma...;)

Tra l'altro, la "materia oscura" non interagisce con la luce, nemmeno quella dei fast radio burst che hanno permesso di illuminare questa materia che era "oscura" (buia).

Qui (https://www.media.inaf.it/2020/05/28/frb-missin-matter/) l'articolo di Media Inaf, che spiega bene le cose.

Albertus
05-06-2020, 21:00
saluti

si è vero, si parla della materia ordinaria che avrebbe dovuto formarsi dopo il big bang e che non si trovava
Il termine "mancante" mi aveva fatto pensare alla materia oscura che dovrebbe fornire l'attrazione gravitazionale "mancante"