Gianpaolo91
04-06-2020, 18:01
Salve, mi servirebbe un consiglio sull'acquisto del mio primo telescopio, il budget è di 800 euro.
Dopo alcune ricerche mi stavo orientando su un Mak dato che non è difficile da trasportare, poiché non vorrei precludermi la possibilità di spostarmi fuori paese.
Stavo valutando una montatura azimutale per risparmiare peso e ovviare alla difficoltà di inseguimento degli oggetti con un go-to (correggetemi se ho scritto un'eresia).
In ogni caso, sono aperto a qualunque soluzione dato che si tratta del mio primo strumento.
Grazie
Qui il questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e Cielo Profondo in quantità quasi uguali (con una leggera preferenza sul planetario)
2) Uso del telescopio
Solo visuale per una questione economica, ma non mi dispiacerebbe avere la possibilità di scattare foto in futuro
3) La cosa più importante per me è
Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
Dal terrazzo, ma posso spostarmi non lontano fuori paese
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
20 kg (al limite)
9) Messa a punto:
Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
800€ compreso di montatura
Dopo alcune ricerche mi stavo orientando su un Mak dato che non è difficile da trasportare, poiché non vorrei precludermi la possibilità di spostarmi fuori paese.
Stavo valutando una montatura azimutale per risparmiare peso e ovviare alla difficoltà di inseguimento degli oggetti con un go-to (correggetemi se ho scritto un'eresia).
In ogni caso, sono aperto a qualunque soluzione dato che si tratta del mio primo strumento.
Grazie
Qui il questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e Cielo Profondo in quantità quasi uguali (con una leggera preferenza sul planetario)
2) Uso del telescopio
Solo visuale per una questione economica, ma non mi dispiacerebbe avere la possibilità di scattare foto in futuro
3) La cosa più importante per me è
Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
Dal terrazzo, ma posso spostarmi non lontano fuori paese
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
20 kg (al limite)
9) Messa a punto:
Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
800€ compreso di montatura