PDA

Visualizza Versione Completa : Riprese lunari con spc900...cercasi consigli!



Shaula87
19-06-2020, 23:23
Buonasera a tutti!
Forse questo fine settimana il meteo concederà una tregua...avevo dunque pensato di provare a fare qualche ripresa lunare con la famigerata webcam spc900:rolleyes:
...sarebbe la mia prima ripresa astronomica in assoluto...
Perciò chiedo agli esperti: quali sono i parametri ideali per aspirare ad ottenere una buona ripresa ( frame per secondo, esposizione, guadagno, ecc...)??

Angeloma
19-06-2020, 23:29
Troppe variabili, gioca con i parametri di ripresa mentre guardi lo schermo in preview. Basta meno d'un minuto.

robj
20-06-2020, 11:40
Non chiamarla "famigerata",quella webcam ha fatto scuola a tutti noi e anche a quelli al Top!:cool:

Shaula87
20-06-2020, 17:10
:biggrin:
Lo so lo so! Ho letto delle sue capacità!:D
Ho intenzione di usarla senza barlow per ora ( anche perché non ce l'ho una barlow )....sfrutterò la focale nativa del telescopio....e intanto mi esercito col puntamento!

Scorza
20-06-2020, 17:43
Attenta che i drive non si trovano, più funziona solo sotto XP.
qualche annetto fà la usavo su un telescopietto terrestre .

Shaula87
20-06-2020, 18:00
No problem! Il mio pc è un po' datato....e la webcam si è installata senza problemi! Ho anche provato a fare qualche ripresa diurna per vedere come funziona e non ho trovato problemi;)
Ero solo curiosa di sapere i parametri di settaggio ideali per riprendere un corpo luminoso come la luna...quanti frame, all'incirca, si dovrebbero sommare ( mi sono scaricata pure registax)??

Scorza
20-06-2020, 19:24
Registax da quello che leggo non serve a riprendere,serve a fare lo stack per riprendere devi scaricarti un software di acqusizione compatibile con la spc900 forse hai anche il dischetto come l'ho avevo, per la luna bastano 3/4minuti a risoluzione 640X480 il gain devi regolarlo tu

Shaula87
20-06-2020, 19:38
Si si! Ho il dischetto!
La spc funziona, la collego al pc e si apre una finestra dove visualizzo il campo inquadrato con tutte le opzioni per il settaggio...
Registax è per il dopo, sto cercando di capire un po' come funziona!

robj
20-06-2020, 20:29
Si si! Ho il dischetto!
La spc funziona, la collego al pc e si apre una finestra dove visualizzo il campo inquadrato con tutte le opzioni per il settaggio...
Registax è per il dopo, sto cercando di capire un po' come funziona!

Usa SHARPCAP per riprendere.
Comunque funziona anche su win10...64bit,provato!

Jerry
21-06-2020, 00:04
Funziona con usb1 e oltre i 5fps il software comprime i dati. Un buon compromesso lo si ottiene con 10fps ma non oltre perchè altrimenti degrada troppo.

ahio
21-06-2020, 13:15
ciao, a me arrivata tre giorni fa e ho preso anche adattatore con filtro irc dal lolli.. ieri sera ho fatto prime prove...va be ancora nessuna soddisfazione perché comunque sto ancora sperimentando e capendo come usarla...gia qualcosa ho capito...mai oltre i 10 fps...ma su giove però ancora non ho trovato set up giusto...appare un disco luminescente e stop.....(ho in 150/1200 dobson), non ho ben capito però come eseguire i filmati pet dare in pasto a registax... non avendo inseguitore sto solo cercando di tenere il pianeta al centro oppure facendolo scorrere dall' altro verso ill basso ad esempio.. Shaula87...seguo le tue sperimentazioni sulla luna!


Inviato con Tapatalk

robj
21-06-2020, 13:51
Questa l avevo fatta con un mak etx90mm e una spc900nc 38932

ahio
21-06-2020, 13:59
e si che è bella! ma che setup hai usato?


Inviato con Tapatalk

Scorza
21-06-2020, 17:57
Letx90 è in rifrattore acromatico?

robj
21-06-2020, 17:59
No è un catadiottrico

Shaula87
22-06-2020, 01:10
non avendo inseguitore sto solo cercando di tenere il pianeta al centro oppure facendolo scorrere dall' altro verso ill basso ad esempio.. Shaula87...seguo le tue sperimentazioni sulla luna!

Non ho nessun tipo di inseguimento nemmeno io....ma la necessità aguzza l'ingegno! ...e se le nuvole perenni sparissero per almeno una settimana potrei provare a registrare qualcosa :whistling:

iaco78
22-06-2020, 01:27
Ciao Shaula87
Complimenti e auguri per il Nuovo giocattolo, sono certo che ti divertirai un mondo...
Riguardo ai parametri di ripresa sono daccordo con Angeloma troppe influenze per definire un set di parametri che possa andare bene senza testare direttamente...
In linea di massima pero' ci sono un paio di accorgimenti da utilizzare per avere un buon punto di partenza.
Ad esempio se ora ti limiti alla luna ti suggerirei di iniziare a riprendere in MONO, cosi' eviti di fare cose strane con I colori magari non perfettamente allineati... Tanto il risultato e' lo stesso.
Molto importante poi e' valutare l'istogramma per la giusta scelta del gain-esposizione.
Io uso Sharpcap per le riprese lunari e planetari ed e' possibile visualizzare l'istogramma.... Cerco sempre di regolare I parametri per avere il grafico che cade attorno al 55 - 60 % del grafico (sulla luna). Ovviamente controlla anche sempre a occhio di non avere zone luminose sovraesposte....
Riguardo al numero di frame riprendine sempre il piu' possibile, 5000 -8000.... quanti ne riesci prima che il tuo telescopio perda il soggetto principale...
Registax poi te le allinera' anche se l'inseguimento non e' perfetto....

Ciao e auguri....:)

Shaula87
22-06-2020, 09:51
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti!

guidodema
22-06-2020, 10:42
Seguo perchè interessa molto anche a me come usare questa webcam che ho comprato quest'inverno e ancora non ho provato a dovere. Speriamo si faccia vivo in questa discussione " Il Grande Mago " che la usa con dei risultati stupefacenti; capisco però che provi difficoltà nel svelarci i trucchi del mestiere. :D

Shaula87
01-07-2020, 10:34
39065
39066
39067
Lo so, fanno pena come prime foto:whistling:
...ci ho provato! Quantomeno ho imparato a puntare e inseguire manualmente:biggrin: ....e si, il cannone deve essere migliorato nei movimenti, è un po' ingessato....
Immagini elaborate con registax e qualche ritocchino postumo con Photoshop...
Chiedo venia a coloro che si scandalizzeranno vedendo queste oscenità:biggrin:

gianluca74
01-07-2020, 11:01
Secondo me non sono affatto male, soprattutto le due della luna (la prima della due in particolare).
Le riprese le hai fatte con la spc900 da sola o con una barlow?

Shaula87
01-07-2020, 12:03
Ho messo la spc direttamente nel portaoculari, senza nessuna barlow, anche perché non ce l'ho per adesso:rolleyes: ....in futuro ne comprerò una!
Ad ogni modo penso che nessuna immagine possa descrivere il seeing da record di ieri sera. In visuale ho visto una luna talmente incisa e scolpita che sembrava quasi di poterla toccare...
Discorso a parte per i pianeti, purtroppo Giove e Saturno sono sempre piuttosto bassi sull'orizzonte

cesarelia
01-07-2020, 12:31
E purtroppo nonostante questo mese sono in opposizione, non si alzeranno molto, anzi forse era meglio osservarli a giugno...

Scorza
01-07-2020, 13:26
Sulla luna niente da dire , ma sui pianeti occorre arrivare al campionamento

Shaula87
01-07-2020, 15:19
Appunto, campionamento....questo sconosciuto....qualche anima pia può gentilmente spiegarmi cos'è?? Non ci ho capito molto....quasi niente a dire la verità:rolleyes:

cesarelia
01-07-2020, 15:35
Forse potrebbe fare al caso tuo (in realtà anche mio) la barlow baader 2.25x che ha anche il vantaggio di potersi avvitare sotto l'adattatore T2.

Ma prima di rischiare una spesa inutile dobbiamo farci un calcolo del campionamento risultante tenendo in conto che avvitando la barlow sotto il T2 il fattore di moltiplicazione potrebbe essere leggermente minore dei 2,25 nominali