PDA

Visualizza Versione Completa : passaggio a binocolo angolato



blowup52
20-06-2020, 18:07
Ciao a tutti, sono qui che mi arrovello per farmi un "autoregalo" per il mio pensionamento. Avrei deciso di sostituire il mio acciaccato Oberwerk 20x80 anche per evitare ulteriori attacchi alla mia cervicale:sad:.
In questa mia ricerca credo di aver individuato alcuni strumenti alla portata del mio budget: Ibis 100HD 45°, Oberwerk BT 82XL ED 45 e Oberwerk BT70XL HD 45 che sarebbe "in offerta" a meno di 1000 euro. Quello che non riesco a valutare è prima di tutto quale sia la focale più adatta fra queste tre per osservare il cielo (più stelle che pianeti) e la differenza di qualità per i vetri che montano tra HD e ED. Paragonando tutte queste variabili con il mio attuale Oberwerk 20x80, con quale angolato otterrei un significativo miglioramento:confused:?
Certo, e gioco di anticipo;), il tarlo del dobson magari 10" collassabile e goto continua a ripresentarsi anche perché potrebbe rientrare ampiamente nel budget, ma dovrei risolvere problemi logistici di stivaggio e trasporto.
Io, però, l'idea di aver uno strumento come un binocolo angolato che al bisogno (cioè negli sprazzi di cielo sereno di questo giugno) monto sul treppiede su un balcone o facendo due rampe di scale sul terrazzo condominiale - con l'ampia vista mare che mi permette di scorgere dal profilo del Gargano a NO al molo del porto di Bari a NE - a me sembra mooolto comoda. O no? :whistling::cool:

Scorza
20-06-2020, 18:49
Da profano , se hai deciso per il binocolone angolato scegli il più grande di apertura.

Mulder
20-06-2020, 19:37
Alfiere è l'esperto di binocoli qui sul forum, ma è da un po' che non lo vedo. Forse anche Angelo_C ne sa qualcosa...

frignanoit
20-06-2020, 19:47
Sono semi apocromatici tutti e tre, e non prettamente astronomici in quanto a 45°, quindi difficoltà ad arrivare verso lo zenit, può anche passare se intendi fare anche visuale terrestre, ho letto già qualcosa dell'ibis 100 e dovrebbe avere una focale di 550mm circa 3° di campo, penso anche io che dei tre può essere la soluzione migliore il diametro in più, ma andando per lo più a bassi ingrandimenti anche andare in mezzo sull'80 non ci sia molta differenza, degli altri due nel forum ricordo una discussione neanche tanto lontana, ma non ricordo l'utente e com'è finita...

Angelo_C
21-06-2020, 11:03
Prima di tutto (per evitare delusioni), dimenticatevi i pianeti con i binocoloni (che non siano "binoscopi" espressamente progettati), i vari ibis, oberwerk, apm e anche gli ultrablasonati kowa, arrivano a 50/60x e sui pianeti, serve almeno il dopio degli ingrandimenti e solo per dire di stare osservando un pianeta e non una palletta luminosa.

Precisato ciò, qui trovi le recensioni dei tre:
• ibis 100 (https://www.binomania.it/binocolo-angolato-ibis-100-hd-e-forcella-tecnosky-elle-duo-la-ricetta-perfetta-per-le-osservazioni-astronomiche/) (in italiano)
• oberwerk 70 (https://www.binomania.it/oberwerk-bt-70xl-ed/) (in italiano)
• oberwerk 82 (https://www.cloudynights.com/topic/635302-oberwerk-bt-82xl-ed/) (in inglese)

Io ho provato solo l'82 e devo dire che il suo PLUS sono gli ottimi oculari dati a corredo (punto debole di altri angolati, compresi gli apm, che danno oculari, secondo me, indegni), plus che ovviamente vale anche per il parimarca da 70 mm, il che evita l'ulteriore spesa di ricomprare la stessa focale di qualità migliore, in definitiva gran bel binocolo sul cielo (e anche in terrestre), pleiadi e doppio nel perseo ben puntiformi e del loro colore giusto.
Relativamente alle varie sigle acro, ed, xd, ud o altro, fregatevene altamente, come qualità ottica i tre sostanzialmente si equivalgonono e la sigletta è solo un inutile "sega mentale" (chiedo scusa per il francese, ma a volte ci vuole).
Ricorda anche (a meno di offerte dei venditori), che questi binocoli hanno a corredo una sola coppia di oculari, nel budget prevedi l'acquistro di almeno un'altra coppia (per pompare un po gli ingrandimenti).

Altra cosa importante; lo stativo è fondamentale per far rendere questa tipologia di binocoli, questi aggeggi pesano (l'ibis 100 ad esempio con gli oculari, supera agevolmente i 7 kg, mentre l'82 quasi 6 kg), quindi treppiede con portata di almeno 10 kg (c'è anche la testa o la forcella da portare), che abbia una colonna (se a cremagliera, mooolto meglio, è la morte per un binocolo) e che sia abbastanza alto (relativamente alla persona) da poter osservare agevolmente in piedi (altrimenti a stare curvi, schiena e cervicale grideranno vendetta), quindi qualcosa della classe del manfrotto 058 (uso manfrotto come termine di paragone, perché i più conosciuti) che sarebbe l'optimum (altezza max. 217 cm), oppure il classico 457 (altezza max. 188 cm).
Altra cosa importante è la testa, personalmente per un binicolone angolato di un certo peso, penso che la forcella sia necessaria (la eLLe tecnosky sarebbe ottima, ancora meglio la eLLe Duo) oppure una testa video almeno della classe della manfrotto 502hd.

Insomma i binocoloni, sono come i telescopi, per rendere bene, sotto devono avere una montatura adeguata (soprattutto per l'osservazione del cielo, dove la minima vibrazione "cancella" tutto), quindi nel budget considera anche questa.
Nel caso, orientati sul 70 mm (tra i 4 e i 4,5 kg con gli oculari), per utilizzare uno stativo un po più piccolo, meglio un 70 mm "fermo" che un 100 mm "ballerino".

blowup52
21-06-2020, 14:09
Angelo, sei stato di una chiarezza disarmante e utilissima grazie anche all'uso dei francesismi:cool:.
Per i pianeti avevo già deciso di continuare a usare il mak127.
Come testa ora uso una Manfrotto 502 e come treppiede pensavo di usare questo che ho già
https://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/59725_1/Skywatcher-Cavalletto-Stainless-steel-tripod-with-3-8-photo-screw.jpg
Altrimenti dovrei uno dei treppiedi Manfrotto che hai indicato (io stavo valutando il Triman028 e il 475b e 117b)
La scelta dell'Oberwerk 70 (anche se quello in offerta è l'hd) mi permetterebbe oltretutto di aggiungere una seconda coppia di oculari Oberwerk, visto che sembrano ben fatti.

blowup52
21-06-2020, 19:20
Come testa ora uso una Manfrotto 502 e come treppiede pensavo di usare questo che ho già
https://nimax-img.de/Produktbilder/zoom/59725_1/Skywatcher-Cavalletto-Stainless-steel-tripod-with-3-8-photo-screw.jpg


Scusatemi, mi sono reso conto che è troppo basso per il binocolo.

frignanoit
21-06-2020, 19:34
Forse no..
https://www.resetdigitale.it/gitzo-colonna-a-cremagliera-per-treppiedi-newsystematic-serie-5-gs5311gs-p75886.html

blowup52
21-06-2020, 20:48
Interessante, ma visto il prezzo a quel punto prendo il Manfrotto e la mia testa 502 dovrebbe reggere il binocolo 70 o 82.

Angelo_C
22-06-2020, 13:27
Se prendi il 70ino allora sei a cavallo, la 502 la hai già e lo reggerà egregiamente, come treppiede va benissimo il triman, dei tre indicati è il meno costoso e il più leggero da trasportare, inoltre è sufficientemente alto e con la portata giusta.

Ti ritroverai con un setup perfettamente bilanciato, trasportabile senza troppi problemi (portare un binocolone sotto cieli bui, ti garantisco che ha il suo perché) e ti rimane budget per una seconda coppia di oculari da scegliere tra i 18x (focale 22 mm) per campi veramente larghi (quasi 4° di campo reale) e i 56x (7 mm).

blowup52
22-06-2020, 14:06
Infatti penso di aver deciso per l'Oberwerk 70ed e per la seconda coppia da 22mm, proprio per avere la possibilità di campi larghi. E così penso di essere a posto (per adesso).
... vabbé per i cieli bui bui mi devo... attrezzare:cool::cool:

Piergiovanni Salimbeni
26-07-2020, 11:50
Ciao, il "settantino" è perfetto per i campi larghi e, visto il peso, la Manfrotto 502 è perfetta.