Visualizza Versione Completa : Consigli acquisto binocolo astronomico
Buona sera, sono sempre stato un appassionato di astronomia e finalmente mi sarei deciso a cercare lo strumento ottico più adatto a me. All'inizio ho valutato varie tipologie di telescopio, ma considerate le difficoltà di doverlo ogni volta spostare verso cieli più bui di quello di cui dispongo da casa mia, mi sarei quasi convinto che forse un binocolo 15x70, 20x80 o 25x100(anche usati magari) potrebbero essere valide alternative, almeno per iniziare. In questo ultimo mese mi sono fatto una piccola cultura sullo strumento in questione, sono consapevole della necessità di un treppiede ecc...tuttavia, vorrei consigli, da chi ne sa più di me riguardo alle varie marche e modelli che si trovano in commercio. Ho letto diversi forum ma sono per lo più datati, e quindi non aggiornati con i modelli degli ultimi anni. Come ho già scritto, sono disposto anche a considerare l' usato, ma voglio un buon prodotto che duri nel tempo e comunque vorrei impiegare un budget che si aggiri sui 300euro. Grazie.
etruscastro
29-06-2020, 08:20
per prima cosa Danny è buona norma presentarsi al forum prima di interagirci, puoi farlo qua: https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
veniamo a noi... 300€ un 25x100mm non lo prendi neanche se a qualcuno gli fosse caduto dal terzo piano, quelli hanno un costo decisamente maggiore soprattutto se hanno gli oculari inclinati per uso astronomico, cosa che, in quella dimensione di strumento, consiglio vivamente, inoltre ci sarebbe il costo di un treppiede adatto a sorreggere quel peso, quindi togliamo subito una opzione.
per tutto il resto un 20x80 nebulae è sicuramente un ottimo strumento con la possibilità di aggiungerci anche dei filtri nebulari all'occorrenza, è però bene capire subito che i binocoli hanno dei pro e dei contro importanti, i pro, ovviamente la velocità della loro "operatività" sul campo, i contro che sono limitati all'osservazione dei grandi campi stellari... i pianeti, ad esempio, sono solo alla portata dei telescopi!
Grazie, sono a conoscenza di pregi e difetti di binocoli e telescopi, ma essendo il mio primo strumento, avrei pensato di investire un budget limitato per un dispositivo che posso portare con me in montagna, campeggio ecc...., comodamente e che sia di facile utilizzo. Poi potrei prendere anche in considerazione l'acquisto di un telescopio, ma solo in seguito.
etruscastro
29-06-2020, 10:58
se è per uso esclusivamente astronomico consiglio, come detto, il 20x80, a patto di trovare un tripod abbastanza alto per osservarci comodamente. se il binocolo deve avere una funzione anche paesaggistica, allora no, serve per forza di cose più piccolo!
No no, solo uso astronomico. Su che marche ti orienteresti?
etruscastro
29-06-2020, 11:57
RP Optix
blowup52
29-06-2020, 14:51
Per quel budget è possibile in questo momento orientarsi o sull'Oberwerk 20x80 (ma con qualche decina di euro in più) oppure sull'Ibis 20x80.
Per esperienza diretta è bene non sottovalutare il treppiede e la testa che devono essere abbastanza solidi e fluidi (e potrebbe andare bene anche il treppiede con testa video Amazon che costa sui 70 euro) e il peso del binocolo stesso che non permette di considerarlo propriamente un "portatile" (circa tre kg).
Su consiglio di Etruscastro stavo dando un'occhiatina sul sito rp optix e mi sembra di aver capito che l'oberwerk ha preso il posto del nebulae. Spendere un po di più non sarebbe un problema a patto che il prodotto sia valido anche meccanicamente però.
Angelo_C
29-06-2020, 17:37
Il budget di 300 € è solo per il binocolo o anche per lo stativo?
Solo il binocolo....ma potrei anche sforare un pò.....meno di 400 insomma....che non vuol dire 399
un binocolo astronomico di quella portata deve essere angolato , diversamente la cervicale ti maledirà o prendere uno stativo alto almeno 1,90mt:biggrin:
Lo so, per il momento non ho problemi di cervicale e mi piacerebbe tanto cominciare ad averne. A parte gli scherzi, ieri sono andato in un negozio specializzato delle mie parti, tanto per rendermi conto delle domensioni e vedere cosa avevano disponibile. Il commesso mi avrebbe suggerito il Celestron Skymaster pro o uno Skywatcher di cui al momento non mi ricordo il modello. Dello Skymaster che ne pensate? Su internet ho trovato pareri contrstanti. Inoltre lì in esposizione avevano un bellissimo Vixen angolato da 80mm usato. Era un pò graffiato esteticamente, lo hanno prestato varie volte ad un club di astrofili. Il titolare non c'era e non hanno saputo dirmi molto di più, comunque per sfizio ho chiesto un preventivo anche su quello.....vediamo.
etruscastro
30-06-2020, 12:45
se ricavi un buon prezzo il Vixen è ok
Stasera dovrebbero farmi sapere qualcosa....di preciso non sò neppure che modello sia. Vi terrò aggiornati. Del Celestron che ne pensate invece?
Credo che il batgt che si sei prefissato no corrisponde al vixen 80 te lo devono regalare 700€
Angelo_C
30-06-2020, 15:09
Per quello che è il tuo budget, secondo me, lo sterminato parco di 20x80 in commercio tra i 150 € e i 250 €, sono grossomodo tutti uguali, soprattutto dal punto di vista meccanico (tutti un po debolucci).
Stando giusto poco sotto le 300 € c'è l'ibis 80 ed che a giudicare da questa recensione https://www.binomania.it/recensione-del-binocolo-ibis-20x80-ed/ meccanicamente è un po meglio dei "bagagli" di cui sopra.
Il budget che mi ero prefissato era per un binocolone standard ma se capita un'occasione un bel regalo me lo posso anche fare. Ne riparliamo stasera quando ne saprò di più.
Io non ho detto 150/250€ io ero partito da 300€ ed in un post successivo avevo ipotizzato di spingermi un pò oltre. Fra 300 e 400 insomma, ma voglio un prodotto valido, che meriti e che duri nel tempo. Altrimenti continuerò a cercare.
Ho sentito parlare molto bene dell'Oberwerk 20x80 Deluxe, che trovi sul sito RpOptix. Io da loro comprai un anno e mezzo fa un Oberwerk 15x70, di una serie più economica (LW), che finora si è comportato egregiamente anche sotto cieli urbani.
Come treppiede, cercai a lungo qualche manfrotto usato a un prezzo accettabile. Alla fine presi un Orion Paragon HD-F2: è robusto al punto tale da non vibrare in caso di vento anche moderato (non di burrasca, ovviamente :D), ha una testa molto fluida su entrambi gli assi e tutto esteso supera i 180 cm in altezza. Le visioni allo zenit, o comunque molto angolate restano problematiche, ma mi sa che in quel caso solo un parallelogramma o un braccio orizzontale può risolvere.
Un saluto
Grazie Andstar, in effetti l'Oberwerk è interessante, ma prima di procedere in un acquisto bisogna che mi faccia un pò di chiarezza. Più mi documento e più vado in confusione. Ieri stavo valutando l'ipotesi di fare un piccolo investimento e prendermi un angolato. Quello che mi dispiacerebbe è acquistare qualsiasi cosa e poi rendermi conto che mi va stretto, o che lo trovo scomodo e che sarebbe stato meglio prendere qualcosa in più fin da subito. Come angolati avete qualche consiglio? Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.
etruscastro
02-07-2020, 17:44
i Nexus sono ottimi.
etruscastro il nexus lo trovi di seconda mano non meno di 600€
etruscastro
02-07-2020, 18:37
eh ma angolati bisogna prenderli buoni se no è meglio non prenderli... io avevo il 100mm!
E invece dell'oberwerk bt82 che ne pensate? Differenze tra la versione ed e hd?
etruscastro
03-07-2020, 18:10
sembra il vecchio Astrotrach (se ricordo bene il nome!), quindi ottimo!
Stò valutando degli 80 (82 in questo caso), I cento costano troppo per valutare il nuovo e di usato non ho trovato molto. La versione HD costa circa 400 euro in meno della ED, in che cosa differisce in pratica? O meglio, in quali circostanze mi accorgerei maggiormente della qualità inferiore?
blowup52
03-07-2020, 21:24
In questa discussione aperta da me qualche giorno fa forse troverai alcune risposte chiarificatrici dei tuoi dubbi.
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?33139-passaggio-a-binocolo-angolato
Grazie Blowup, in effetti ha risposto ad alcune mie domande, anche ad alcune che non avevo fatto ma che avevo in testa. Per il momento in rete avrei trovato un Vixen bt81s-a nuovo a 700€(solo corpo ottico), poi dovrei metterci su degli oculari, (quelli con cui viene venduto su altri siti vengono 269euro la coppia). Con poco meno di 1000€ avrei il binocolo completo e resterebbe solo il treppiede. A me non sembra male. L'unica cosa è che l'idea di acquistarlo on line da un venditore X non mi piace tantissimo. È pur vero che pagando con paypal sarei coperto da eventuali danni subiti dall'oggetto durante il trasporto.
etruscastro
04-07-2020, 10:28
i venditori sopra citati sono serissimi!
non rischiano di avere feedback negativi.
senzatetto
04-07-2020, 13:13
************************
etruscastro
04-07-2020, 14:15
senzatetto leggi bene il regolamento!!!!
alla prossima attuo il ban!
Salve ragazzi...e grazie a tutti, mi prendo qualche giorno nel quale continuerò a controllare l'usato, ma sembra che si trovi molto poco. In alternativa mi sarei quasi convinto ad aquistare l'oberwerk BT 82XL. Nella scelta sono stati determinanti anche i buoni oculari. Sono solo indeciso fra la versione ED e quella HD. Leggendo la discussione consigliatami da Blowup (grazie ancora) un altro utente del forum ha definito tali sigle come "un'inutile sega mentale" ma visto che tra i due modelli ballano circa 400€ mi piacerebbe se qualcun'altro mi dicesse la sua. Grazie ancora per il tempo che mi avete dedicato.
Angelo_C
05-07-2020, 10:02
Sono io, che l'ho scritto, ma mi riferivo agli strumenti oggetto di quella discussione e più generalmente al confronto tra strumenti di diverse marche.
Capita spesso che un buon brand offra un dato strumento non-ED, che ha performance migliori (o alla peggio uguali), di altri brand (che rimarchiano i "soliti" modelli dei soliti due/tre produttori OEM) che definiscono i loro binocoli ED, UD, APO, ecc.
Mentre qui si parla di stesso brand (oberwerk) e stesso prodotto (BT 82XL) in due versioni diverse, dove sostanzialmente cambia la qualità della correzione cromatica degli obiettivi; qui ovviamente le differenze ci sono, anche APM ha i suoi modelli in versione "acro" e "apo".
Si deve solo valutare se il PLUS della migliore correzione cromatica, per le tue necessità osservative, serve o non serve.
Ad esempio, se lo strumento è soprattutto votato all'osservazione del cielo, la differenza tra le due versioni e sostanzialmente irrilevante, forse (e dico forse) con la versione "acro" si noterà lo speckle colorato su stelle di prima grandezza; se invece lo si utilizzerà anche in diurno o magari sulla Luna (dove la tanta luce, farà anche uscire i "colori") allora, sarebbe preferibile la versione "apo".
Ok, sei stato chiaro. Grazie.
Piergiovanni Salimbeni
26-07-2020, 11:48
Ciao, ho letto rapidamente le tue esigenze e le ottime risposte degli iscritti.
In linea di massima, la versione ED dell'Oberwerk ti darebbe maggiori soddisfazione nella osservazione diurna -naturalistica e in quella lunare e planetaria (nei limiti dello schema ottico di uno strumento simile) . Se la tua idea è di spazzolare il cielo a medio bassi ingrandimenti, potresti optare, senza alcun problema, per la versione HD dotata di ottimi vetri acromatici.
Ricordati che la robustezza del cavalletto è essenziale per sfruttare al meglio questi strumenti.
Piergiovanni
Grazie Piergiovanni, ma sono tornato un pò sui miei passi. Ho risposto ad alcuni annunci e mi sono incontrato con alcuni utenti che avevano messo in vendita i loro binocoli angolati. Ho visionato un 100 e un 80 e mi aspettavo fossero di dimensioni più contenute, specialmente quest'ultimo. Dovendo aver a che fare comunque con un oggetto dalle dimensioni notevoli, sarei tentato dall'idea di un telescopio (minimo 200mm) e poi magari mi prendo un oberwerk 15x70 o 20x80 dritto. Più o meno siamo lì come budget.
Piergiovanni Salimbeni
27-07-2020, 06:41
Grazie Piergiovanni, ma sono tornato un pò sui miei passi. Ho risposto ad alcuni annunci e mi sono incontrato con alcuni utenti che avevano messo in vendita i loro binocoli angolati. Ho visionato un 100 e un 80 e mi aspettavo fossero di dimensioni più contenute, specialmente quest'ultimo. Dovendo aver a che fare comunque con un oggetto dalle dimensioni notevoli, sarei tentato dall'idea di un telescopio (minimo 200mm) e poi magari mi prendo un oberwerk 15x70 o 20x80 dritto. Più o meno siamo lì come budget.
Ciao, comprendo le tue esigenze, in effetti un 100 mm, inizia ad essere uno strumento "Importante".
In line di massima, per uso astronomico, c'è una netta differenza tra un 15x70 e un 20x80 e io opterei per il binocolo dal diametro maggiore.
Buona giornata
Grazie Piergiovanni, in effetti ero proprio orientato verso il 20x80. Avrei preso in considerazione solo un 15x70 usato. Sapresti consigliarmi un buon treppiede per usufruire al meglio di un binocolo del genere?
Piergiovanni Salimbeni
27-07-2020, 10:50
Con un 20x80 dritto, il massimo sarebbe una montatura a parallelogramma, tuttavia se necessiti di compattezza il classico treppiede fotografico dovrebbe andar bene.
Il problema è capire il tuo budget a disposizione per il supporto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.