Pegli
29-06-2020, 14:45
Ciao a tutti... vedo che in genere i neofiti hanno dubbi su visuale/foto, o balcone/auto...
Io purtroppo da casa vedi un minuscolo specchietto di cielo, e inoltre non ho un mezzo (auto o moto). Quindi se volessi finalmente appagare la mia "passione" (virtuale), dovrei fare un po' di strada a piedi (una ventina di minuti, più o meno, e in salita...).
Per questo so bene che dovrò rinunciare a una buona montatura equatoriale per la mia voglia di sperimentare con l'astrofotografia, e anche un'apertura in grado di mostrarmi in visuale gli oggetti del profondo cielo.
Tra l'altro dovrei anche dotarmi di un mezzo di ripresa (pensavo a una reflex usata, tipo 600D, visto che attualmente ho solo una bridge, Pana FZ28, e una compatta, Olympus TG-5)
Alla fine... cosa potrebbe rimanere, per poter essere messo in uno zaino e al massimo una borsa?
Il mak 127 è abbastanza piccolo, ma il Deep Sky credo sia precluso... un apo potrebbe essere trasportabile, ma molto buio in visuale 😓
Se mi accontentassi di una reflex e un astroinseguitore, poi sarebbe impossibile un upgrade e dovrei ricominciare da capo... 🙈
Proviamo col sondaggio:
1) Cosa voglio osservare principalmente
b- Cielo Profondo
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
(mi piacerebbe guardare pianeti in visuale, ma poter provare il DS, almeno con qualche foto)
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
d- mi dovrei spostare a piedi...
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
d- non ho la macchina 🙈
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
d- devo camminare per una ventina di minuti per raggiungere un'altura (alle spalle di Genova)
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
(magari anche di più, se riponibile in zaino e tracolla)
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
(diciamo che POTREI cavarmela grazie agli aiuti, ma da totale newbie...)
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
(non per pigrizia o impazienza, ma perché... per ora mi sveglio all'alba per il lavoro: ho un'edicola, sigh)
11) Per trovare il bersaglio:
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
(in passato numero dilettato con mappe e binocolo, ma vistomil poco tempo a disposizione, non sarebbe affatto male un go to)
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
(considerato che dovrei pensare anche a montatura, reflex o simili)
Mi rendo conto che sia un'impresa titanica, ma... vediamo se spunta qualche idea intrigante 🙂
Io purtroppo da casa vedi un minuscolo specchietto di cielo, e inoltre non ho un mezzo (auto o moto). Quindi se volessi finalmente appagare la mia "passione" (virtuale), dovrei fare un po' di strada a piedi (una ventina di minuti, più o meno, e in salita...).
Per questo so bene che dovrò rinunciare a una buona montatura equatoriale per la mia voglia di sperimentare con l'astrofotografia, e anche un'apertura in grado di mostrarmi in visuale gli oggetti del profondo cielo.
Tra l'altro dovrei anche dotarmi di un mezzo di ripresa (pensavo a una reflex usata, tipo 600D, visto che attualmente ho solo una bridge, Pana FZ28, e una compatta, Olympus TG-5)
Alla fine... cosa potrebbe rimanere, per poter essere messo in uno zaino e al massimo una borsa?
Il mak 127 è abbastanza piccolo, ma il Deep Sky credo sia precluso... un apo potrebbe essere trasportabile, ma molto buio in visuale 😓
Se mi accontentassi di una reflex e un astroinseguitore, poi sarebbe impossibile un upgrade e dovrei ricominciare da capo... 🙈
Proviamo col sondaggio:
1) Cosa voglio osservare principalmente
b- Cielo Profondo
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
(mi piacerebbe guardare pianeti in visuale, ma poter provare il DS, almeno con qualche foto)
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
d- mi dovrei spostare a piedi...
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
d- non ho la macchina 🙈
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
d- devo camminare per una ventina di minuti per raggiungere un'altura (alle spalle di Genova)
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
(magari anche di più, se riponibile in zaino e tracolla)
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
(diciamo che POTREI cavarmela grazie agli aiuti, ma da totale newbie...)
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
(non per pigrizia o impazienza, ma perché... per ora mi sveglio all'alba per il lavoro: ho un'edicola, sigh)
11) Per trovare il bersaglio:
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
(in passato numero dilettato con mappe e binocolo, ma vistomil poco tempo a disposizione, non sarebbe affatto male un go to)
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
(considerato che dovrei pensare anche a montatura, reflex o simili)
Mi rendo conto che sia un'impresa titanica, ma... vediamo se spunta qualche idea intrigante 🙂