Visualizza Versione Completa : problema autoguida
Salve sono Francesco neofita inesperto, da poco ho acquistato il mio primo setup, abbinandolo con tele guida skywatcher 70/500, e come camera guida una qhy5 ii color, ho provato per la prima volta a impostare il tutto per l'autoguida ma ho riscontrato i seguenti problemi:
messa a fuoco con sharpcap, nella tendina delle camere non sapevo cosa selezionare poi ho scelto ccd camera capture, la schermata chemi usciva era nera senza stelle , bisogna regolare qualcosa da qualche menù?
poi ho provato su phd2 connettendo avviando il ciclo a 2 sec mi usciva una schermata grigia della camera con puntini che non erano stelle, infatti lasciando al software la scelta della stella diceva sempre stella persa per snr basso o poca massa, che regolazioni fare per vedere un cielo nero con stelle visibili?
grazie.
etruscastro
01-07-2020, 16:58
prima di interagire col forum è fortemente gradita una presentazione ufficiale da fare qua: https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
p.s. sposto in -Software Generale-
Nicobugi
02-07-2020, 00:50
ciao hai installato correttamente tutti i driver della camera?
ciao hai installato correttamente tutti i driver della camera?
si ho installato i driver direttamente dal sito proprietario, ripeto su sharpcap ,allego la foto , quale selezionare da quelle disponibili? e poi come fare messa a fuoco ?settaggi etc.
grazie.
Nicobugi
02-07-2020, 12:22
per usarla con sharpcap devi selezionare qhy5LII-C, per la messa a fuoco devi avere una maschera di bahtinov. Su phd hai fatto i dark?
per usarla con sharpcap devi selezionare qhy5LII-C, per la messa a fuoco devi avere una maschera di bahtinov. Su phd hai fatto i dark?
A ok, si su phd2 ho fatto la libreria dark e selezionata nella tendina , ma quando visualizzo cio' che vede la cam vedo grigio e non distinguo le stelle, anche lasciando al software la possibilità di scegliere diceva sempre snr basso stella persa , non so forse devo regolare qualche altra impostazione , portando lo slider vicino al cervello ,al massimo ho solo schermata grigia .
Nicobugi
02-07-2020, 13:15
se mi dici che non l'hai provata prima su sharpcap é probabile che phd non veda le stelle semplicemente perché eri di molto fuori fuoco...
se mi dici che non l'hai provata prima su sharpcap é probabile che phd non veda le stelle semplicemente perché eri di molto fuori fuoco...
allora ci riprovo a messa fuco con sharpcap,seleziono quello chemi hai detto tu ma non ho la maschera di bhatinov, posso usare il tool per messa a fuoco assistita? fwhm?
Nicobugi
02-07-2020, 13:24
sì certo, anzi meglio, allora prima metti a fuoco su sharpcap poi passi a phd e vedi che succede, facci sapere;)
sì certo, anzi meglio, allora prima metti a fuoco su sharpcap poi passi a phd e vedi che succede, facci sapere;)
e sia su sharpcap che phd che impostazioni suggerisci di mettere per la camera ?
Nicobugi
02-07-2020, 13:44
su sharpcap a destra hai tutte le impostazioni, esposizione, guadagno ecc... su phd invece si apre un mondo... il discorso è molto vasto, quello che ti consiglio prima di tutto é di consultare un po' di tutorial messi a disposizione in rete tipo questo https://youtu.be/au3cjE4Ab00 poi ti consiglio di non quotare l'intero messaggio e di cliccare semplicemente su rispondi alla discussione...
ok scusate, e si chiedevo appunto parametri ideali da cui partire su sharpcap in primis e poi magari su phd si il tutorial lo avevo già visto grazie.
Nicobugi
02-07-2020, 14:05
beh sharpcap non l'ho usato moltissimo, l'ho usato solo un po' per planetario ed ora esclusivamente per lo stazionamento al Polo (che ti consiglio di fare mooolto accuratamente se vuoi una buona guida), lo usi per planetario o deepsky? per planetario devi regolare gain ed esposizione in modo che il filmato a video sia ottimale, non troppo esposto né troppo scuro, riprendi almeno 3 o 4 min e poi lo elabori con registax. per deep sky non credo che la tua camera possa fare granché, forse qualcosa sugli oggetti più luminosi in live stacking...io provai con la asi120, ma per fare deep sky decente serve ben altra attrezzatura. Poi chiaro che se la destini solo a planetario ed autoguida e ci abbini almeno una reflex il discorso si fa più interessante, comunque che setup hai? tele montatura ecc...
Alora per iniziare ho preso un setup usato ma completo , prima di avventurarmi in spese più ardue, allora ho un celestron c6 xlt
montatura advanced gt cg5 goto, riduttore di focale f/6 celestron, filtro idas, telescopio guida skywatcher 70/500 reflex 1200 d modificata super ircut, e come camera guida appunto la qhyii 5 color, credo di avere detto tutto,
Nicobugi
02-07-2020, 14:24
ahh ok quindi hai già tutto il necessario per partire, come software di acquisizione per deep sky usi sharpcap quindi? io mi son trovato molto bene con APT, gratuito e con tool molto belli, poi son passato ad SGP... tutta un'altra cosa
si ho apt tool, sharpcap mi era stato suggerito per la messa a fuoco della camera guida, e poi phd2 per la guida, mentre quell'altro software sgp non lo conosco, dove lo trovo?
Nicobugi
02-07-2020, 14:35
sequence generator pro (sgp) lo trovi semplicemente facendo una ricerca su Google, però é a pagamento (80/90 € se non sbaglio), é principalmente nato per gestire osservatori in remoto (gestisce anche l'apertura della cupola) ma ha certi tool potenziati risperto ad apt, per cui é molto valido anche per setup itineranti
ok comunque quello che non capisco è come mai con phd2 mi appare la schermata grigia e non del cielo con le stelle
Nicobugi
02-07-2020, 14:50
intanto assicurati di essere a fuoco... poi nel caso non risolvessi indagheremo il problema ;)
Marco Rapino
03-07-2020, 08:24
Ciao Francesco e benvenuto! ;)
Come dice Nicola anche io ho il forte sospetto che non sia a fuoco..hai provato a puntare qualcosa di molto luminoso come la luna? Se punti una torcia contro il telescopio lo vedi su schermo? Cominciamo da qui :)
Neo star
15-07-2020, 22:15
Ciao a tutti, rispondo a questa discussione perché anche io sono possessore di un tele guida 70/500 della skywatcher, il problema di questo tele è che non va a fuoco, anche con la massima apertura del pessimo focheggiatore (per cercare di non farlo "ballare", ho dovuto stringere i 2 grani che si trovano nella parte alta), mi sono dovuto procurare una prolunga da collegare dal tubo alla camera, sol dopo aver allungato di circa 5 cm il fuoco, sono riuscito a vedere qualche stella.
A questo punto mi sa che la lunghezza focale di questo tubo non puo essere 500, ma 550 o sbaglio?
Nicobugi
16-07-2020, 07:41
ciao Franco! é un piacere sentirti anche qui ;) senti, ma innanzitutto sei riuscito a mettere a fuoco? ho avuto anche io quel tubo guida e con una prolunga andavo a fuoco bene con la asi120, spiegaci bene i problemi di guida che hai e vedremo di risolvere!
Neo star
16-07-2020, 17:39
Ciao, in verità è un po che non frequento il forum, ho poca pratica con questi portali, ho sempre il terrore di fare qualche cosa di sbagliato:disgusted:, in sostanza il mio problema è relativo alla guida, da quando ho cambiato il tele guida dal setup, precedentemente avevo (ho), un piccolo tele guida 50x200 "cinese", che o bene o male faceva il suo lavoro, con PHD2 avevo un RMS totale medi tra 1,2 e 1,6 a seconda del seeing, un bel giorno facendo un po di calcoli ho notato che avevo una differenza troppo marcata tra il mio newton 200x1000 con la ASI294 MC PRO e il piccolo tele guida con il sensore IMX178, mi serviva qualche tele con una focale maggiore, per cercare di stare sotto al 0,99 RMS totale, un vero disastro, ho riprovato a rimettere il mio vecchio tele guida, ma ora anche con quello la guida risulta pessima.
In entrambe i casi mi sono fatto guidare dall'assistente dei profili di PHD, la polare la faccio con Sharpcap e l'allineamento a 4 stelle lo faccio sempre, il teelescopio è perfettamente equilibrato, a questo punto penso che il problema possa essere la montatura, ora mi serve qualche idea per cercarne la causa, appena il meteo lo permetterà, proverò a spostare il peso del setup verso lo specchio del primario, per verificare il backlash della montatura, poi vorrei provare a disinstallare completamente PHD2, compresi i profili e reinstallarlo.
Marco Rapino
17-07-2020, 14:30
Ciao Franco!
Hai modo di condividere la schermata di PHD2 dopo aver fatto girare il guide assistant per 3-4 minuti? Ci sarebbe molto di aiuto per capire se c'è qualcosa di lampante :)
Neo star
17-07-2020, 21:21
Ciao Marco, un vero piacere sentirti, posso tranquillamente postare qualche minuto di guida, faccio una registrazione tramite OBS, penso di poter allegare il filmato nel forum utilizzando la graffetta, chiaramente appena il meteo lo permetterà.
Pensa che da quando ho acquistato la ASI 294 (dicembre) sono riuscito a fare solo un paio di foto decenti
Perdonami ma non sono molto avvezzo con i forum, in telegram sarebbe + semplice.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.