Visualizza Versione Completa : Help su osservazione M13
Ciao a tutti,
spero di scrivere nella sezione giusta del forum. Da poche settimane ho acquistato un newton 114/1000, dopo aver osservato con grande piacere Giove, Saturno ed alcune stelle doppie (facili per un neofita) come Beta Cigni, ho provato (ancora senza successo )ad osservare M13 in Ercole perché ha una magnitudine semplice per una persona ancora alle prime armi come me.
Vi chiedo cosa mi devo aspettare dall'osservazione o cosa cercare; un punto luminoso? una punto nebuloso? Il mio telescopio è in grado di risolvere l'ammasso riuscendo a vedere le stelle più esterne?
Come oculari ho un 20mm un 10mm e una barlow 2x.
Osservo dal terrazzo di casa. Devo attende un notte senza luna?
Grazie per i vostri consigli.
etruscastro
02-07-2020, 08:19
innanzi tutto, anche se M13 ha una buona Magnitudine Integrata è buona cosa osservarlo nelle notti senza Luna o in orario dove essa non è presente, al cercatore o in un binocolo appare come una stella cicciotta non a fuoco ma già in un telescopio a bassi ingrandimenti si vede la sua natura non stellare; osservare un ammasso globulare richiede medi/alti ingrandimenti per separare, nel tuo caso, le stelle periferiche poi dipende molto dal seeing della singola serata per la qualità dell'osservazione.
un consiglio spassionato è curare l'adattamento al buio della pupilla, nel Vademecum che porto in firma trovi tutte le info che occorrono!
frignanoit
02-07-2020, 11:44
Se hai una mappa di supporto, noterai che la sua posizione sul quadrilatero centrale della costellazione è facilitata dalla congiunzione sulla linea immaginaria che unisce le due stelle 44-her e 40-her, accostando il cercatore sulla 44 che è la più vicina all'ammasso in direzione dell'altra ci sei sopra, con il cercatore stesso si vede un triangolo con in mezzo una delle tre "stelle" che non brilla ed è sbiadita, quello è l'ammasso, con il 20mm poi al telescopio si distinguerà già la forma nebulare tra le altre stelle, poi una volta inquadrato passi al 10mm.
Ti sconsiglio l'uso della Barlow in quanto aumentando molto la focale perderai luce riducendo la pupilla e farai fatica a mettere a fuoco..
Grazie,
faccio tesoro dei vostri consigli e proverò nei prossimi giorni quando avremo un cielo più buio.
theblindbard
13-07-2021, 11:06
Giorno ragazzi, mi aggancio al post viste le info utili e vorrei aggiungere una domanda, magari anche Alby ha fatto esperienza e può darmi un parere.
La settimana passata ho osservato per la prima volta M13, unica cosa che mi ha lasciato perplesso è la luminosità, l'ho visto molto scuro... la cosa potrebbe dipendere da una collimazione non perfetta del newton? dalle foto purtroppo non si riesce mai a capire come si vedrà realmente in visuale, sono ovviamente sempre perfette.
Ho usato degli oculari nuovi, ma che comunque nel precedente arco della serata non mi sono sembrati "più scuri" :thinking:
p.s.: Newton 130/900
Tutto dipende da quanto è buio il cielo. Avedo osservato M13 dal terrazzo di casa con forte IL, posso dire che si scorge appena con oculari da 32 e 20mm che sono più luminosi. Se salivo di ingrandimenti M13 scompariva.
Ora se non hai un cielo nero, nero è plausibile che vedi un piccolo batuffolo grigio.
theblindbard
13-07-2021, 11:43
ecco, il "batuffolo grigio" è esattamente quello che vedevo!
ho provato dai 20 ai 4mm ed era più grande ma sempre così, per il cielo era abbastanza buio forse un pelo di umidità per la pioggia del giorno prima quindi magari turbolenza.
etruscastro
13-07-2021, 11:45
non mi fido mai quando si parla di "scuro" o "luminoso" perché è sempre molto soggettivo, bisogna capire con quali oculari si è osservato per calcolare la pupilla di uscita.
theblindbard
13-07-2021, 12:05
facendo dei conti al volo, ditemi voi se giusti con il mio 130/900:
con l'oculare da 20mm: 130/45 = PU 2,8
con l'oculare da 9mm: 130/100 = PU 1,3
corretto?
Angeloma
13-07-2021, 12:44
Sabato notte osservazione insieme a un amico (frequentatore del forum) alle prime armi col suo Dobson nuovo nuovo.
Abbiamo messo al lavoro un Dobson 300, un Dobson 250 e un Mak 127.
44229
Con un cielo decente, M13 si sarebbe visto così nei "grossi" Newton:
44227
E invece, si vedeva così:
44228
Simulazioni esagerate per rendere meglio l'idea, ma che non si discostano troppo dalla realtà.
Tanto per dire, non c'era traccia della Via Lattea: inquinamento luminoso osceno.
theblindbard
13-07-2021, 12:50
grazie per il riscontro Angeloma, era proprio sabato notte. A questo punto non resta che ripetere e vedere. Grazie per i vostri feedback.
nicola66
13-07-2021, 12:50
Angelo e capitato anche a noi sul Matese venerdì scorso
SQM mai sopra i 20,80/20,85
M 13 buono ma niente a che vedere con quello visto in notti da 21,10/21,15 .
Poi c’è da dire che in più delle volte occorre anche una buona trasparenza .
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.