Visualizza Versione Completa : QHY5L-II - come farla funzionare per la ripresa e non per autoguida
fabio1504
02-07-2020, 10:43
Salve a tutti,
purtroppo non ho ancora molta pratica con questi strumenti.
In pratica vorrei utilizzare la QHYL-II per riprese anche a lunga posa, non solamente per l'autoguida.
Ho provato ad utilizzarla ma non riesco a capire come impostarla per questo tipo di utilizzo.
ieri sera utilizzando il suo software EZPlanetary mi visualizzava molte stelle di alta magnitudine ma Vega al centro non riusciva a prenderla.
Allego la schermata del software.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!!
39074
Nicobugi
02-07-2020, 13:20
ciao in che senso Vega non riusciva a prenderla? sicuro di averla messa all'interno dell'inquadratura?
fabio1504
02-07-2020, 14:24
Si ero sicurissimo, anche perchè visto che non riuscivo a capire come potesse verificarsi questa cosa, ho tolto la cam ed inserito più volte l'oculare per verificare che al centro fosse presente vega.
Non so se può dipendere da alcune impostazioni del software di autoguida che rileva solamente magnitudini alte e taglia le stelle luminose, ho fatto un printscreen della schermata che avevo su EZPlanetary e l'inquadratura è piena di piccolissime stelle che neanche con l'oculare erano visibili per la maggior parte.
Nicobugi
02-07-2020, 14:40
sicuro che le piccolissime stelline in realtà non siano stati hot pixel? e che magari il problema sta nelle impostazioni di gain ed esposizione o di messa a fuoco? chiedo eh... giusto per capire
fabio1504
02-07-2020, 16:10
Si hai ragione, ma dove dovrei impostare questi valori di gain?
scusami ma non sono molto esperto ancora
Grazie!!
Nicobugi
02-07-2020, 22:38
non ho mai usato questo software, ma dalla foto suppongo tu debba andare su camera setting del menu in alto
Marco Rapino
03-07-2020, 08:22
Concordo con Nicola, Vega dovrebbe esplodere sul sensore per quanto è luminosa :D Ma anche con gain molto basso, difatti è strano che tu non veda nulla..hai provato anche altri software tipo sharpcap?
Secondo me non è colpa del gain o espositura , e colpa del foc. non in asse a quello che inquadra il sensore, il campo inquadrato dal sensore deve collimare di giorno tra sensore foc. e cercatore vedra che è questo il problema
etruscastro
03-07-2020, 17:57
probabilissimo... con quale strumento tra i due in firma la hai ripresa?
perché essendo praticamente allo Zenit la stella col peso della reflex ci sta che il fok slitti o ha un disassamento sul piano ottico!
fabio1504
03-07-2020, 21:41
ok, ho utilizzato il rifrattore 120/600. Si la posizione era molto vicina allo zenit.
Nel caso sia un problema di allineamento del fok oppure di disassamento sul piano ottico, in questi casi come si agisce?
Grazie
etruscastro
04-07-2020, 08:10
sarebbe un problema dell'intero pezzo del fok che non sorregge il peso, vista la qualità dello strumento non puoi farci nulla altrimenti se ne valeva la pena bisognava cambiare fok
Se posso?
I foc. S.W. a cremagliera hanno due brucolette site sopra .
Ho risolto cosi con il mio 90/900 ho inserito la dsrl senza diagonale ho puntato un soggetto lontano usando il Live View del software canon ho messo il mirino , ho estratto quasi tutto il foc. agendo sulle due brucoline ho ho eliminato il lasco che causava il disassamento del foc. ho ricollimato il cercatore. ora è tutto ok.
Le due brucole non si vedono perché sono incavate .
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.