cherubino
07-07-2020, 13:34
VIXEN 80ED-S (80/720)
E' stato un fugace ma significativo "amore di gioventù". Il Vixen 80ED-S, versione da 720 millimetri di focale con ottiche apocromatiche, è ancora oggi un telescopio "magico" capace di deliziare l'osservatore con immagini pulitissime e prive di aberrazione cromatica e di raggiungere ingrandimenti notevoli per il diametro. Fantastico nell'osservazione delle stelle doppie e anche di molti ammassi e nebulose planetarie luminose è ancora accettabilmente portatile, ha un ottimo focheggiatore, e non fa rimpiangere gli apocromatici moderni, meno "netti" e più votati all'imaging del cielo profondo. Chi lo ha solitamente se ne separa a malincuore e il solo difetto che è possibile trovargli è quello di non avere un paio di cm. in più di diametro (che però ne sacrificherebbero molto portabilità e gestione).
Qui il link del test:
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/vixen-ed80-s/
E' stato un fugace ma significativo "amore di gioventù". Il Vixen 80ED-S, versione da 720 millimetri di focale con ottiche apocromatiche, è ancora oggi un telescopio "magico" capace di deliziare l'osservatore con immagini pulitissime e prive di aberrazione cromatica e di raggiungere ingrandimenti notevoli per il diametro. Fantastico nell'osservazione delle stelle doppie e anche di molti ammassi e nebulose planetarie luminose è ancora accettabilmente portatile, ha un ottimo focheggiatore, e non fa rimpiangere gli apocromatici moderni, meno "netti" e più votati all'imaging del cielo profondo. Chi lo ha solitamente se ne separa a malincuore e il solo difetto che è possibile trovargli è quello di non avere un paio di cm. in più di diametro (che però ne sacrificherebbero molto portabilità e gestione).
Qui il link del test:
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/vixen-ed80-s/