Accedi

Visualizza Versione Completa : Acquisto primo telescopio.



Danny80
14-07-2020, 01:47
Ciao ragazzi, pensando che un telescopio fosse scomodo da portare in giro, da un paio di settimane stavo valutando l'acquisto di un binocolo angolato e ringrazio ancora tutti coloro che mi hanno dispensato preziosi consigli. Tuttavia, dopo averne visionati un paio( un 100mm ed un 80mm) mi sono reso conto che sono davvero enormi. Per non parlare della pesantezza del treppiede e sarei tornato un pò sui miei passi. Se devo comunque avere il problema dell'ingombro e del peso allora ritengo che un telescopio sia la soluzione più soddisfacente. Ho scartato i riflettori perchè mi sembra di aver capito che necessitano di molta manutenzione e credo che un catadiottrico sia la soluzione giusta per me. Dimensioni limitate e manutenzione quasi nulla sono le ragioni che mi hanno convinto. Io osserverei prevalentemente dal terrazzo di casa(Vivo in un paese non in città, non è il massimo ma c'è chi è messo peggio). Inoltre ho la possibilità in 2 minuti di auto di raggiungere un piccolo pezzo di terra appena fuori paese che appartiene a mio suocero e qui la situazione è migliore. Vi chiederei qualche indicazione su quale prodotto, marca e dimensioni potermi potermi orientare. Vorrei poter vedere bene i pianeti e il deep sky. Come budget non saprei, non mi sono dato un vero e proprio limite, diciamo 800/1000 con montatura(il goto non mi interessa), poi se trovo un usato e spendo meno son più contento. Non voglio un prodotto che tra 6 mesi mi vada stretto, preferisco investire qualcosa in più subito.

Angeloma
14-07-2020, 08:57
manutenzione quasi nulla
No, non proprio. Qualsiasi telescopio ha bisogno di manutenzione, prima o poi.
Per osservare gli oggetti deep, ci vuole tanta apertura; la più grande che puoi permetterti di acquistare e gestire.

Con 1000€ puoi acquistare un Dobson di 300mm: grosso, pesante, ingombrante e bisognoso di manutenzione assidua. Assolutamente manuale, ma intuitivo e semplice da usare.

Oppure un catadiottrico Schmidt-Cassegrain, o Maksutov-Cassegrain da 150mm che monterai su una semplice montatura altazimutale, equatoriale, o perfino su un robusto cavalletto video. Poca manutenzione per lo Schmidt-Cassegrain (collimazione saltuaria) e praticamente nessuna collimazione per il Maksutov-Cassegrain.
Pulizia della lastra, o del menisco, quando necessario e con molta cautela.

Danny80
14-07-2020, 10:06
Il Dobson lo avevo escluso proprio per la continua manutenzione e poi ho avuto un piccolo rifrattore anni fa, e trovo molto difficoltoso e poco soddisfacente seguire in manuale. Forse sul deep sky sarebbe fattibile, ma sul planetario ho forti dubbi. Secondo te con un catadiottrico da 150mm si può avere un soddisfacente deep sky?

Danny80
14-07-2020, 10:09
Io ero orientato su nu Mak o SC su montatura equatoriale.

Angeloma
14-07-2020, 10:48
Io ho un buon Newton 150 f8 e un ottimo Cassegrain puro in comodato d'uso per restauro e tuning.

Per la somma stanziata, non puoi aspire a più di questo.
Se ci metti in mezzo una montatura equatoriale adeguata, un migliaio di Fiorini se ne vanno solo per questa.

Danny80
15-07-2020, 07:52
Comunque mi sono guardato dei tutorial e la collimazione dei newton non sembra complicatissima.....quasi quasi......

Scorza
15-07-2020, 08:03
Dici che un Binocolo angolato è ingombrante , hai visto un newton?:biggrin:

Danny80
15-07-2020, 08:16
😂 lo so, avevo pensato ad un binocolo proprio per questo, ma non avendone mai visti dal vivo mi aspettavo fossero molto più piccoli. Ingombrante x ingombrante.....tanto più che da casa o dal campo di mio suocero che è a 2min di auto da qui non porterei neppure il binocolo. Come avrai letto, avevo pensato ad un catadiottrico, ma allo stesso prezzo qui prenderei un 200mm e la cosa mi ingolosisce troppo. Mi aveva spaventato un pò il problema della collimazione, ma non sembra difficile. Più che altro, ho dato un occhiata su astroshop, tanto x farmi un idea, poi potrei cercarne anche di usati, ma ho bisogno di una mano x sceglierne uno. A me sembrano tutti uguali.

etruscastro
15-07-2020, 08:20
x

x
x Danny80 il regolamento non contempla scrivere in stile sms, non è il primo messaggio che modifico, presta attenzione!

Danny80
15-07-2020, 08:34
Ok scusa....abitudine

Scorza
15-07-2020, 08:37
Dipende da che uso vuoi fare, prettamente visuale o fotografico.
FOTOGRAFICO https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-tubo-ottico-in-acciaio-n-200-800-quattro-8s/p,22199
ViSUALE https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-200-1000-pds-explorer-bd-ota/p,19166
MONTATURA https://www.astroshop.it/altazimutale-senza-goto/omegon-montatura-twinmaster-az-con-treppiede-in-acciaio/p,49742#tab_bar_1_select

Angeloma
15-07-2020, 09:48
L'usato conviene se si conoscono i prezzi di mercato e si è in grado di valutare le condizioni ottiche e meccaniche dello strumento.
Troppi smanettoni che fanno danni e tentano di sbolognare l'aggeggio al primo ingenuo di passaggio.

Danny80
15-07-2020, 16:21
Visto che osservo anche dal terrazzo di casa che non è larghissimo potrei optare per l'800 che è un pò più compatto anche se non faccio e non sono interessato a fare astrofotografia. Che ne dite?

Danny80
15-07-2020, 16:23
Come montatura invece avevo sempre pensato ad una equatoriale.

Scorza
15-07-2020, 18:46
Ti sconsiglio un eq5 con un 200mm

Danny80
15-07-2020, 18:48
EQ6?

Scorza
15-07-2020, 18:55
Si !

Mulder
15-07-2020, 21:20
Se non hai intenzione di fare astrofotografia, neanche in futuro, può andar bene anche una heq5.

Danny80
15-07-2020, 22:59
Più o meno andremmo sui 1500 euro. Bhè visto che quest'anno mi sono risparmiato la settimana bianca ed anche le ferie estive a questo punto sono un miraggio, mi potrei anche fare questo regalo. Però a questo punto vi faccio una domanda, per prendere un bel ctadiottrico di 200mm quanto dovrei spendere? C'è molta differenza? Perchè a questo punto anche si ci fossero 300/400 euro di differenza forse per me ne varrebbe la pena.

Danny80
15-07-2020, 23:12
Ho visto diversi meade 200mm completi di montatura sui 1700€, a questo punto alziamo il budget a 2000euro e non ne parliamo più. Meno problemi di collimazione, più facile da trasportare, più comodo da gestire sul "piccolo" balcone di casa.anche se spendo un pò di più, è un investimento che faccio volentieri. In fondo e vero che è il mio primo strumento se non si considera un piccolo rifrattore che ho avuto da ragazzo, ma questa passione me la porto dietro da 20 anni.

Mulder
16-07-2020, 05:35
https://www.firstlightoptics.com/advanced-vx-goto/celestron-c8-sct-vx-goto.html

La spedizione dovrebbe essere sulle 55€, ha in dotazione un solo oculare, ma ti regalano una asi120 ed hai anche il goto.

Danny80
16-07-2020, 07:08
Grazie, io mi ero salvato questi, ma ne avevo visti anche un altro paio:

https://www.astroshop.it/telescopi/meade-telescopio-acf-sc-203-2032-uhtc-lx85-goto/p,59579

https://www.astroshop.it/telescopi/meade-telescopio-acf-sc-203-2000-uhtc-lx90-goto/p,17668