Sancho21
18-07-2020, 12:27
Salve a tutti, in questo post (come gli altri utenti in questa sezione), vorrei chiedervi dei consigli per quanto riguarda l'acquisto del primo strumento per entrare a far parte di questo mondo che affascina ormai tanti di noi (per fortuna!).
Inizio subito dicendo che ho sentito parlare benissimo dello StarSense Explorer DX 130 Newton, e stavo pensando a lui. Tuttavia, essendo alle primissime armi, non escludo che esista qualche strumento migliore, anzi sicuramente mi saprete correggere.
Parto subito col questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a. Principalmente Luna e Pianeti ma se si scorge un po di deep sky sono solo che felice!
2) Uso del telescopio
Ahimè purtroppo con questo budget, solo visuale.
3) La cosa più importante per me è
d. Un buon compromesso tra qualità e diametro.
4) Osservo più spesso:
c. Posso spostarmi senza problemi.
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c. Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
a. Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b. Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c. 30kg (anche se non credo ce ne sia bisogno con questo budget :sad:)
9) Messa a punto:
b. Con un cacciavite me la cavo.
10) Quando sono sul posto:
c. Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
b. So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c. Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
500€
Ringrazio in anticipo tutte le risposte! Buon weekend a tutti :biggrin:
Inizio subito dicendo che ho sentito parlare benissimo dello StarSense Explorer DX 130 Newton, e stavo pensando a lui. Tuttavia, essendo alle primissime armi, non escludo che esista qualche strumento migliore, anzi sicuramente mi saprete correggere.
Parto subito col questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a. Principalmente Luna e Pianeti ma se si scorge un po di deep sky sono solo che felice!
2) Uso del telescopio
Ahimè purtroppo con questo budget, solo visuale.
3) La cosa più importante per me è
d. Un buon compromesso tra qualità e diametro.
4) Osservo più spesso:
c. Posso spostarmi senza problemi.
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c. Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
a. Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b. Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c. 30kg (anche se non credo ce ne sia bisogno con questo budget :sad:)
9) Messa a punto:
b. Con un cacciavite me la cavo.
10) Quando sono sul posto:
c. Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
b. So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
c. Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
500€
Ringrazio in anticipo tutte le risposte! Buon weekend a tutti :biggrin: