Accedi

Visualizza Versione Completa : Dubbio ottico/teorico tubo guida



jfrusciantello
19-07-2020, 01:20
Buongiorno a tutti,
sto cercando di intrapendere la strada della fotografia con autoguida. Ho acquistato un tubo guida artesky Ultraguide 60mm e premetto di non aver ancora avuto occasione di testarlo con la camera e il software PHD2. L'altra sera, però, ci stavo giocando "a mano libera" e mi è venuta una curiosità, anzi mi son posto un paio di domande da principiante:

1) non riuscivo a mettere a fuoco pur muovendo il focheggiatore normale ed elicoidale. Così ci ho messo un oculare da 20 mm e sono riuscito a mettere a fuoco.
So che è una domanda stupida, ma perché necessitava di un oculare ? Cosa lo differisce da un cercatore a livello ottico?

2) Domanda un pò più importante... Successivamente, guardando attraverso l'oculare stesso e una volta messa a fuoco la stella, vedevo l'alone della luce che la stella emetteva tutto intorno? Lo vedevo in maniera un pò accentuata da quando le vedo con il telescopio, è normale? Succede perchè ci ho messo un oculare da 20mm mentre con la camera non succederà?


Vorrei trovare risposta a questi dubbi da principiante.

Grazie

etruscastro
19-07-2020, 08:13
1-perché quello strumento viene fornito senza oculare ma con la possibilità di utilizzarlo sia con una camera (per la guida) e sia con l'oculare per l'uso come cercatore, serve quindi un accessorio (in questo caso appunto camera o oculare!) per raggiungere il piano focale.
2-immagino che essendo un telescopio cortissimo ha molta luce riflessa al suo interno non avendo la possibilità di ridurla in qualche maniera meccanicamente/otticamente.

jfrusciantello
19-07-2020, 17:28
Ah ok. Inizio a capire. In sostanza ora se volessi usarlo come cercatore mi servirebbe un oculare con un campo più ampio. Quindi uno da 30mm o 40mm .. giusto?

Comunque sia, con messa a fuoco precisa, sia con camera che con oculare da 20mm continuo a vederlo meno "nitido" del cercatore originale skywatcher...

etruscastro
20-07-2020, 08:47
Quindi uno da 30mm o 40mm .. giusto?
non necessariamente, un 20mm ti rilascia già 12x, fatti due conti, se pensi che i classici cercatori sono 8x50 o 9x50...


Comunque sia, con messa a fuoco precisa, sia con camera che con oculare da 20mm continuo a vederlo meno "nitido" del cercatore originale skywatcher...
questo è molto strano perché il telescopio è progettato proprio per un fuoco ottimale, controlla magari con un oculare di giorno lontano dalla posizione del Sole, e fai delle prove.

jfrusciantello
20-07-2020, 09:12
non necessariamente, un 20mm ti rilascia già 12x, fatti due conti, se pensi che i classici cercatori sono 8x50 o 9x50...


questo è molto strano perché il telescopio è progettato proprio per un fuoco ottimale, controlla magari con un oculare di giorno lontano dalla posizione del Sole, e fai delle prove.

Vero, il campo mi sembra già ampio così. Ho fatto un confronto ieri sera tra cercatore e tubo guida con oculare da 20mm. Ora mi rimane da capire se è normale che mi sembri meno nitido di un cercatore pur mettendo in maniera precisa la messa a fuoco. Farò una prova di giorno come consigliato.

jfrusciantello
20-07-2020, 14:28
Vero, il campo mi sembra già ampio così. Ho fatto un confronto ieri sera tra cercatore e tubo guida con oculare da 20mm. Ora mi rimane da capire se è normale che mi sembri meno nitido di un cercatore pur mettendo in maniera precisa la messa a fuoco. Farò una prova di giorno come consigliato.

Ok, test effettuato: di giorno risulta nitidissimo così come lo è il cercatore. Credo che il problema sia la sera e che sia la luce ad ingannarmi. Tutti i punti luce (stelle, lampioni ecc) emettono fasci molto ampi. Suppongo che nel momento in cui farò autoguida con la camera non dovrei aver problemi

jfrusciantello
21-07-2020, 15:20
Ok, test effettuato: di giorno risulta nitidissimo così come lo è il cercatore. Credo che il problema sia la sera e che sia la luce ad ingannarmi. Tutti i punti luce (stelle, lampioni ecc) emettono fasci molto ampi. Suppongo che nel momento in cui farò autoguida con la camera non dovrei aver problemi

Niente, non c'è alcun problema. Discussione chiusa :D ... Ero io che non mettevo correttamente a fuoco con la messa a fuoco elicoidale. Una volta messo a fuoco veramente in maniera precisa i punti luce non erano più circondati da una luce fioca, ma abbastanza nitidi.

Quindi più che soddisfatto dell'ottica in questione.

etruscastro
21-07-2020, 16:10
ottimo, meglio così!