Accedi

Visualizza Versione Completa : informazione



rickyG
20-07-2020, 18:48
salve,ho bisogno di un consiglio il mio celestron cpc 800 in dotazione ha un diagonale a specchio
non all'altezza dello strumento sarei orientato a sostituirlo con uno di ottima qualità magari 2"
quindi tenendo conto del budget di +/- 200 euro chiedo a chi mi può rispondere quale potrebbe
essere un valido strumento tante grazie per la risposta.

Angelo_C
20-07-2020, 19:08
Cosa ti fa dire che il diagonale a corredo non è all'altezza? Mi descrivi che problemi hai incontrato? Magari è qualcosa a cui si può porre rimedio con poco (senza spendere 200 €). ;)

etruscastro
21-07-2020, 08:00
strumentite? :)

rickyG
21-07-2020, 18:29
Cosa ti fa dire che il diagonale a corredo non è all'altezza? Mi descrivi che problemi hai incontrato? Magari è qualcosa a cui si può porre rimedio con poco (senza spendere 200 €). ;)

intanto grazie per la veloce risposta,vengo al sodo.
sono alle prime armi, sto osservando giove e saturno
con 160x/220x le immagini non sono nitide non si
vedono bene i dettagli ora leggendo quà e là su vari
forum ho letto che con un diagonale a specchio
dielettrico al quarzo le immagini migliorano
notevolmente preciso che abito in campagna
quindi non ci dovrebbero essere problemi di
inquinamento luminoso.
p.s. dovrò imparare? di nuovo grazie saluti

Angelo_C
21-07-2020, 18:47
Attualmente i diagonali dati a corredo da celestron sono più che discreti, ovviamente è sempre possibile che capiti quello difettoso.
Il tuo diagonale ha il corpo in metallo o di plastica?

Comunque, andiamo per gradi, approfittando dei pianeti molto bassi, prova a fare un'osservazione senza utilizzare nessun diagonale, quindi con l'oculare inserito direttamente nel tubo, a corredo dovresti avere anche il visualback da 31,8 mm (in pratica il portaoculari), che ti permetterà di fare ciò.

Come sempre scegli una serata con buon seeing (ovvero con pocha turbolenza, te ne accorgi dal fatto che le stelle non "sfarfallano") e lascia il tubo all'esterno almeno un'ora prima di osservare e vedi se l'immagine è buona (usa un ingrandimento possibilmente pari al diametro, circa 200x).
Se così dovesse essere, togli il visualback, metti il diagonale e con lo stesso oculare, ripeti l'osservazione, se i problemi si palesano di nuovo allora è il diagonale, in questo caso descrivici le differenze che hai notato tra le due immagini (ad esempio dettagli visibili prima e dopo non più, ecc), in tal modo forse riusciamo a capire da dove deriva il problema e se è risolvibile o no (e quindi ti consiglieremo un nuovo diagonale).

Mulder
21-07-2020, 21:50
con 160x/220x le immagini non sono nitide non si
vedono bene i dettagli

Io credo che sia più una questione di seeing. Comunque fa come ti ha detto Angelo.

Coco
21-07-2020, 22:20
Io darei una controllatina anche alla collimazione

Mulder
21-07-2020, 22:37
Vero. Io la dò sempre per scontata, ma leggendo le ultime discussioni è sempre meglio ricordarlo.:weeabooface:

etruscastro
22-07-2020, 09:01
saggio il consiglio di Angelo, quando osservo da casa col mio ED 110mm prima utilizzavo la Baader MaxBright che uso per il deep sky e col c11", una sera fatta la prova con il diagonale di base le immagini erano pressoché identiche.
risparmia soldi, e impara a collimare per bene lo strumento e a saper valutare la serata!