etruscastro
23-07-2020, 17:02
Agosto 2020, tempo di grandi comete visibili anche a occhio nudo, tempo di starparty in tutta Italia ma è anche tempo del giornalino astronomico di Astronomia.com, in questo numero, ben il 124 della nostra rubrica, parleremo di un oggetto troppo spesso snobbato dagli astrofili, e a torto, perché come vedremo presto nasconde in se molti dettagli importanti e interessanti, parliamo di NGC 7006 nella costellazione del Delfino...
FOTO NGC 7006
39397 39398
Scoperto il 21 agosto del 1784 da William Herschel è uno degli ammassi globulari più lontani conosciuti dalla Via Lattea, posizionato apparentemente nella costellazione del Delfino esso si trova alle coordinate celesti di Ascensione Retta 21h 1m 29.4s e di Declinazione +16° 11' 14.4", è molto tenue, la sua Magnitudine Integrata infatti è di +10.6 con una Dimensione Apparente di 2.8', si calcola che la sua Distanza è di 135000 anni luce, cinque volte la distanza che separa il Sole dal centro della nostra galassia.
E' noto anche come C42
TROVIAMO NGC 7006 CON STELLARIUM
39399
39400
39401
Obiettivamente non è facile trovare NGC 7006 data la sua bassa Luminosità Superficiale, ma per chi non è dotato di GoTo o di mappe stellari cartacee potrebbe utilizzare un allineamento stellare abbastanza facile da seguire, tracciare una retta immaginaria che unisca le stelle Suoalicin (alfa Del +3.85) con Al Salib (yota Del +4.85), entrambe le stelle sono abbastanza luminose e visibili anche sotto cieli non propriamente bui, e prolungarla per circa il doppio del suo segmento in direzione Ovest fino a trovarsi nel campo NGC 7006.
CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE
Ammasso osservato una sola volta, per cui grazie anche a questo DSJ mi riprometto di ri-osservarlo, nella serata del 7 settembre 2013 in una serata non facile con un seeing stimato in 5/10 e un SQM di "soli" 21.06, con il mio 280mm Schimidt Cassegrain e la serie di oculari ES da 82°
dagli appunti:
globulare debole e lattescente, mal definito, osservato a 254x e a 318x ma non separo nessuna stella, d'altronde questo è una degli ammassi globulari più lontani da noi (c.a.135.000 a.l.), da ritentare in un'altra serata. prendo appunto di sfruttare i mesi di luglio e agosto!
DSJ del mese di Agosto
NGC 6144 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3378-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B07-(Agosto-2013))
NGC 6818 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3487-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B08-(Agosto-2013))
M71 (NGC 6838) (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3583-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-9-(Agosto-2013))
M 22 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6873-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B041-(Agosto-2014))
NGC 6445 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7027-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B042-(-Agosto-2014-))
NGC 6751 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?11426-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-64-(Agosto-2015)-NGC-6751)
NGC 6760 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?16632-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-76-Agosto-2016-NGC-6760&p=195821#post195821)
IC 4997 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?21721-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-88-Agosto-2017-(IC4997))
NGC 6539 / 6517 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?25812-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0100-Agosto-2018-(NGC-6539-6517))
NGC 7027 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?29906-DSJ-Dep-Sky-Journal-N%B0-112-Agosto-2019-(NGC-7027))
RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal)
FOTO NGC 7006
39397 39398
Scoperto il 21 agosto del 1784 da William Herschel è uno degli ammassi globulari più lontani conosciuti dalla Via Lattea, posizionato apparentemente nella costellazione del Delfino esso si trova alle coordinate celesti di Ascensione Retta 21h 1m 29.4s e di Declinazione +16° 11' 14.4", è molto tenue, la sua Magnitudine Integrata infatti è di +10.6 con una Dimensione Apparente di 2.8', si calcola che la sua Distanza è di 135000 anni luce, cinque volte la distanza che separa il Sole dal centro della nostra galassia.
E' noto anche come C42
TROVIAMO NGC 7006 CON STELLARIUM
39399
39400
39401
Obiettivamente non è facile trovare NGC 7006 data la sua bassa Luminosità Superficiale, ma per chi non è dotato di GoTo o di mappe stellari cartacee potrebbe utilizzare un allineamento stellare abbastanza facile da seguire, tracciare una retta immaginaria che unisca le stelle Suoalicin (alfa Del +3.85) con Al Salib (yota Del +4.85), entrambe le stelle sono abbastanza luminose e visibili anche sotto cieli non propriamente bui, e prolungarla per circa il doppio del suo segmento in direzione Ovest fino a trovarsi nel campo NGC 7006.
CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE
Ammasso osservato una sola volta, per cui grazie anche a questo DSJ mi riprometto di ri-osservarlo, nella serata del 7 settembre 2013 in una serata non facile con un seeing stimato in 5/10 e un SQM di "soli" 21.06, con il mio 280mm Schimidt Cassegrain e la serie di oculari ES da 82°
dagli appunti:
globulare debole e lattescente, mal definito, osservato a 254x e a 318x ma non separo nessuna stella, d'altronde questo è una degli ammassi globulari più lontani da noi (c.a.135.000 a.l.), da ritentare in un'altra serata. prendo appunto di sfruttare i mesi di luglio e agosto!
DSJ del mese di Agosto
NGC 6144 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3378-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B07-(Agosto-2013))
NGC 6818 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3487-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B08-(Agosto-2013))
M71 (NGC 6838) (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3583-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-9-(Agosto-2013))
M 22 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6873-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B041-(Agosto-2014))
NGC 6445 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7027-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B042-(-Agosto-2014-))
NGC 6751 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?11426-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-64-(Agosto-2015)-NGC-6751)
NGC 6760 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?16632-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-76-Agosto-2016-NGC-6760&p=195821#post195821)
IC 4997 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?21721-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-88-Agosto-2017-(IC4997))
NGC 6539 / 6517 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?25812-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0100-Agosto-2018-(NGC-6539-6517))
NGC 7027 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?29906-DSJ-Dep-Sky-Journal-N%B0-112-Agosto-2019-(NGC-7027))
RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal)