Gianf
28-07-2020, 16:59
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto nel forum, mi chiamo Gianfranco, ho 48 anni e abito a Roma. Sono da sempre appassionato di astronomia e mi ero limitato a riviste, videocassette VHS (ai miei tempi si usavano quelle :D) e info prese quà e là sul Web, questo fino ad una 15-ina di anni fa quando un'offerta alla Lidle mi ha "cambiato la vita" iniziando a farmi fare qualche esperienza sul campo. Acquistai il famoso Lidlescopio Meade ETX 70-AT con cui ho iniziato i primi esperimenti osservativi e soddisfatto un sacco di curiosità, ho preso dimestichezza con il cielo, ho imparato che nell'universo ci sono un sacco di cose affascinanti da osservare oltre a Luna e pianeti (che cmq per adesso sono la mia priorità) e mi ha fatto acquisire concetti nuovi (all'epoca per me) come allineamento, GoTo ed inseguimento. Nel 2015 ho deciso di "progredire" un pochino passando al Neximage 127 SLT della Celestron (quindi si è capito che per adesso sono interessato di più al sistema solare) che mi ha dato e continua a darmi un sacco di soddisfazioni. Non escludo che nel futuro mi mi possa venire "appetito" per il deep-sky ma questo, eventualmente, sarà un altro film :).
Da poco ho acquistato anche una camera planetaria, la ASI178MC COLOR, con cui mi sto divertendo a tirare fuori immagini di Giove, Saturno, Venere e la Luna. Da quando ho comprato il mak127 il 70ino lo avevo messo "a riposo" e mai più usato. Dopo aver acquistato la ASI178, però, l'ho tirato fuori per fare un esperimento sul Deep (essendo più veloce del mak che è un f/11,8), e devo dire che mi ha sorpreso tantissimo. Ovviamente so che per le foto del Deep tubi modesti come i miei su montatura Alt/Az non sono indicati, ci vuole "ben altro", ma devo dire che l'esperimento con il 70-ino ha dato risultati che personalmente non mi aspettavo. Appena possibile condividerò le foto di Giove, Saturno e Luna fatte con il mak127, e l'esperimento Deep: M7, M8 e M20 fatte con l'Etx70.
Perdonate la lungaggine ma ho cercato di dare quante più info possibili di me per far "inquadrare" il soggetto :biggrin:
Un saluto,
Gianf ;)
sono un nuovo iscritto nel forum, mi chiamo Gianfranco, ho 48 anni e abito a Roma. Sono da sempre appassionato di astronomia e mi ero limitato a riviste, videocassette VHS (ai miei tempi si usavano quelle :D) e info prese quà e là sul Web, questo fino ad una 15-ina di anni fa quando un'offerta alla Lidle mi ha "cambiato la vita" iniziando a farmi fare qualche esperienza sul campo. Acquistai il famoso Lidlescopio Meade ETX 70-AT con cui ho iniziato i primi esperimenti osservativi e soddisfatto un sacco di curiosità, ho preso dimestichezza con il cielo, ho imparato che nell'universo ci sono un sacco di cose affascinanti da osservare oltre a Luna e pianeti (che cmq per adesso sono la mia priorità) e mi ha fatto acquisire concetti nuovi (all'epoca per me) come allineamento, GoTo ed inseguimento. Nel 2015 ho deciso di "progredire" un pochino passando al Neximage 127 SLT della Celestron (quindi si è capito che per adesso sono interessato di più al sistema solare) che mi ha dato e continua a darmi un sacco di soddisfazioni. Non escludo che nel futuro mi mi possa venire "appetito" per il deep-sky ma questo, eventualmente, sarà un altro film :).
Da poco ho acquistato anche una camera planetaria, la ASI178MC COLOR, con cui mi sto divertendo a tirare fuori immagini di Giove, Saturno, Venere e la Luna. Da quando ho comprato il mak127 il 70ino lo avevo messo "a riposo" e mai più usato. Dopo aver acquistato la ASI178, però, l'ho tirato fuori per fare un esperimento sul Deep (essendo più veloce del mak che è un f/11,8), e devo dire che mi ha sorpreso tantissimo. Ovviamente so che per le foto del Deep tubi modesti come i miei su montatura Alt/Az non sono indicati, ci vuole "ben altro", ma devo dire che l'esperimento con il 70-ino ha dato risultati che personalmente non mi aspettavo. Appena possibile condividerò le foto di Giove, Saturno e Luna fatte con il mak127, e l'esperimento Deep: M7, M8 e M20 fatte con l'Etx70.
Perdonate la lungaggine ma ho cercato di dare quante più info possibili di me per far "inquadrare" il soggetto :biggrin:
Un saluto,
Gianf ;)