Conteciano
29-07-2020, 10:32
Salve a tutti, chiedo consiglio per l acquisto di un telescopio.
Premesso che 1 mese fa circa, acquistai il mio primo telescopio, un dobson 8", era una figata come dettaglio di visuale, ma la difficoltà di trasporto, e la base non proprio per i miei standard m hanno portato a venderlo.
Principalmente la trasportabilità, abitando in una vallata, ho cercato di spostarmi a mare o in montagna, ma l ingombro è eccessivo, e in secondo piano, puntato giove ad esempio, lo perdevo subito, sia per in naturale moto terrestre, ma anche perchè in orizzontale, l eccessivo peso me lo portava giu.
Alla fine, ho trovato un amico che se l è comprato.
Ora vorrei passare a qualcosa di piu maneggevole.
Rispondo al questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia ( senza grosse pretese)
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
..
grazie in anticipo per tutto
Premesso che 1 mese fa circa, acquistai il mio primo telescopio, un dobson 8", era una figata come dettaglio di visuale, ma la difficoltà di trasporto, e la base non proprio per i miei standard m hanno portato a venderlo.
Principalmente la trasportabilità, abitando in una vallata, ho cercato di spostarmi a mare o in montagna, ma l ingombro è eccessivo, e in secondo piano, puntato giove ad esempio, lo perdevo subito, sia per in naturale moto terrestre, ma anche perchè in orizzontale, l eccessivo peso me lo portava giu.
Alla fine, ho trovato un amico che se l è comprato.
Ora vorrei passare a qualcosa di piu maneggevole.
Rispondo al questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia ( senza grosse pretese)
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500
..
grazie in anticipo per tutto