Visualizza Versione Completa : Acquisto telescopio
Salve ragazzi, sono ancora io. Nell'ultimo mese ho valutato l'acquisto di ogni tipologia di telescopio ma per un motivo o per l'altro trovo sempre qualcosa che non mi convince. Mi affido nuovamente a voi. La mia situazione è la seguente:
-Budget da definire (potrei spingermi fino a 2000€ ma preferirei rimanere sui 1500€).
-Tipo di osservazione planetaria e deep sky.
-Le osservazioni sarebbero effettuate prevalentemente dai 2 balconi di casa mia (1 metro di profondità), campo visivo buono (sud-est e sud-ovest), case basse dintorno(sud-ovest), ma qualche lampione ad altezza balcone nelle vicinanze, e da un pezzo di terra fuori paese, situato a 2 minuti di distanza, dove la situazione è migliore. Un paio di fari in lontananza, ma mi attrezzerei con dell' ombreggiante lungo la rete. In più mi piacerebbe poterlo portare con me(molto sporadicamente conoscendomi) in campeggio o montagna.
-Per la montatura, vorrei qualcosa di motorizzato, il goto non mi interessa(troppo facile), ma temo che una equatoriale sia problematica da gestire nello spazio ristretto del balcone.
-L'astrofotografia non mi interessa.
Avevo pensato ad uno SC da 200mm, poi un newton, poi un dobson, poi di nuovo uno SC, ma non avendone mai visti dal vivo(in zona non ho trovato negozi specializzati con esposti telescopi così grandi), non sò rendermi conto dell'effettivo ingombro. Aspetto consigli. Grazie.
Cerca una associazione astrofili nella tua zona, così ti aggreghi quando escono e puoi vedere qualche strumento dal vivo in opera
etruscastro
03-08-2020, 08:14
se hai il balcone stretto non puoi andare su strumenti "lunghi" come i dobson o i rifrattori, rimangono gli SCT o i Mak.
a me non preoccupa molto la luce che arriva a te e che la potresti schermare, ma quella che se ne va verso l'alto, quindi l'Inquinamento Luminoso.
fatta questa premessa, prenderei o un c8" o, a tenersi bassi, un c6"!
Secondo te uno SC 200mm è gestibile o sarebbe meglio un 150mm?
Visto che come budget sarei disposto ad arrivare anche a 2000€, avrei anche pensato di iniziare con uno SC da 150mm(non sò quanto sia soddisfacente la visione da un 150 però, forse va bene per il solo planetario?) e poi magari, se mi prende bene aggiungere un dobson da trasportare al mio pezzo di terra. Come budget sforerei un pochino ma ci dovrei essere. Non potrei comunque lasciarlo lì, ma dovrei portarlo avanti e indietro ogni volta. Voi che dite, pensate sia meglio mettere tutte le uova in un paniere e prendere uno SC 200mm oppure la prima ipotesi?
PS: stò provando da una decina di gg a contattare due associazioni di astrofili qui vicino, ma non ho avuto risposta fino ad ora.
etruscastro
03-08-2020, 08:49
Secondo te uno SC 200mm è gestibile o sarebbe meglio un 150mm?
come si gestisce un 150mm si gestisce il 200mm, prendi quello più grosso che puoi permetterti.
Si scusa, intendevo gestibile in uno spazio ristretto. Come montatura invece per forza una con goto oppure esistono delle altazimutali motorizzate?
etruscastro
03-08-2020, 11:19
ci sono di tutti i tipi, a volte prendere una offerta tubo+montatura è più conveniente in termini di costi, ad esempio il Celestron 8" SE è affidabile, semplice e leggero da portare... ma è solo un esempio!
Si, ma esistono altazimutali motorizzate senza goto?
etruscastro
03-08-2020, 12:37
non mi vengono in mente onestamente.
Invece del Meade 203/2000 Afc-sc Lx90 che ne pensi? Si trova completo da 1690 o 1990 a seconda della montatura. Mi piacerebbe qualcosa che all'occorrenza possa essere usato anche in manuale e mi sembra di aver capito che con il c8 SE non è possibile perchè non ha le "frizioni" sui due assi. Così mi è stato detto
etruscastro
03-08-2020, 13:52
bada bene l'uso che ne vuoi fare di questa montatura, non stare a spendere soldi (tanti) per una funzione del tutto semi-inutile... voglio dire, a te cosa cambia se hai la motorizzazione e il GoTo, puoi sempre puntare un oggetto e dare il via all'inseguimento senza usare il GoTo pur avendolo, in questo la serie SE o simili è molto buona.
Ho parlato telefonicamente con un rivenditore, e mi ha detto che la ricerca in manuale non è possobile sul c8 se, ma soltanto sull'evolution, per le ragioni che ti dicevo prima. Mi sembra di aver capito che a batterie scariche non è utilizzabile. Del meade che ti dicevo che te ne pare?
etruscastro
03-08-2020, 16:34
ma tu pensi di fare ricerca manuale a 2032mm di focale? :wtf:
allora vediamo....
che qualità ha il tuo cielo in termini di scala di Bortle (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?339-scala-di-Bortle%20scala%20di%20Bortle)?
perché se il cielo non è buono, ma buono davvero... a parte gli oggetti più luminosi (i soliti) a mano e a 2000 e passa di focale... insomma... ce ne vuole...
valuta tu, io non voglio insistere.
il Meade LX è senza dubbio un eccellente strumento, migliore dell'8" SE ma siamo sempre lì... valuta bene cosa ti occorre veramente e cosa dovrà fare per te questo strumento, perché poi dare la colpa al telescopio è troppo semplice...
Tra il meade ed il celestron ci sono soltanto 200€ di differenza, per il momento sarei orientato sul primo. Comunque oggi pomeriggio sono riuscito a parlare con un club astrofili qui vicino, ma vista la situazione covid non hanno in programma eventi nel mese di agosto. Forse riusciranno ad inserirmi in un eventuale incontro osservativo tra soci. A questo punto provo ad aspettare un pò, ma vorrei concludere al più presto.
etruscastro
04-08-2020, 08:24
mi sembra una scelta saggia!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.