Andreifus
10-08-2020, 12:40
Dunque,
premesso che sono in possesso di un riflettore netwon SW 1000/200 eq5 motorizzato + synscan (aggiornaerò la firma) che sto ancora imparando ad usare, ieri sera, complice un fortunatissimo e riuscito allineamento alla polare ho iniziato a smanettare tra le funzioni del synscan e gli oggetti celesti memorizzati...
Qualcuno certamente inorridirà, ma per me è ancora un grosso problema il setup iniziale del telescopio, quindi essere riuscito a vedere:
M13 (Ammasso di Ercole)
M15
La stella doppia kappa bootis
Nebulosa manubrio
(oltre ai sempre presenti Giove e Saturno)
è stata una grande soddisfazione.
Diciamo che al termine della fase di spostamento del telescopio, dopo aver selezionato il "target" (goto) l'oggetto non era proprio al centro dell'oculare (per l'occasione ho usato un oculare aur*ga 7mm UWA è corretto o ci sono soluzioni più efficaci in termini di visibilità?), ma ho corretto "a mano" risolvendo.
La seconda soddisfazione della serata, poi, l'ho avuta da una figlia, che salita in terrazza per capire cosa stessi facendo, e messo l'occhio al telescopio, si è emozionata vedendo Saturno.
Stasera si replica, ma prima di tutto sto studiando il modo di illuminare il canocchiale polare che nella EQ5 è "al buio".... durante la serata organizzata sabato sera dal GraG a Barbarano Romano, un socio che era li con il suo telescopio mi ha dato un idea molto economica ed efficace con un tubo ad Y (raccordo idraulico) da inserire anteriormente ... mi metto all'opera e vediamo cosa riesco a combinare.
Un saluto a tutti
andrea
premesso che sono in possesso di un riflettore netwon SW 1000/200 eq5 motorizzato + synscan (aggiornaerò la firma) che sto ancora imparando ad usare, ieri sera, complice un fortunatissimo e riuscito allineamento alla polare ho iniziato a smanettare tra le funzioni del synscan e gli oggetti celesti memorizzati...
Qualcuno certamente inorridirà, ma per me è ancora un grosso problema il setup iniziale del telescopio, quindi essere riuscito a vedere:
M13 (Ammasso di Ercole)
M15
La stella doppia kappa bootis
Nebulosa manubrio
(oltre ai sempre presenti Giove e Saturno)
è stata una grande soddisfazione.
Diciamo che al termine della fase di spostamento del telescopio, dopo aver selezionato il "target" (goto) l'oggetto non era proprio al centro dell'oculare (per l'occasione ho usato un oculare aur*ga 7mm UWA è corretto o ci sono soluzioni più efficaci in termini di visibilità?), ma ho corretto "a mano" risolvendo.
La seconda soddisfazione della serata, poi, l'ho avuta da una figlia, che salita in terrazza per capire cosa stessi facendo, e messo l'occhio al telescopio, si è emozionata vedendo Saturno.
Stasera si replica, ma prima di tutto sto studiando il modo di illuminare il canocchiale polare che nella EQ5 è "al buio".... durante la serata organizzata sabato sera dal GraG a Barbarano Romano, un socio che era li con il suo telescopio mi ha dato un idea molto economica ed efficace con un tubo ad Y (raccordo idraulico) da inserire anteriormente ... mi metto all'opera e vediamo cosa riesco a combinare.
Un saluto a tutti
andrea