Visualizza Versione Completa : Giove - cosa riuscite a vedere e con che strumento?
deathstar01
12-08-2020, 12:02
Ciao,
come da titolo vorrei raccogliere le vostre esperienze osservative del gigante gassoso, in questo periodo che l'altezza sull'orizzonte non è ottimale.
Chiedo perché mentre Saturno sta dandomi ottime soddisfazioni in quanto a dettaglio e pulizia dell'immagine, da Giove mi aspetterei qualcosina in più e invece nonostante numerosi tentativi lascia abbastanza a desiderare.
Voi che dettagli riuscite a vedere in questo periodo? La situazione migliorerebbe molto se il pianeta invece che a 25° sull'orizzonte fosse (esempio) a 50°?
Grazie in anticipo per le risposte.
etruscastro
12-08-2020, 12:25
la differenza ci sarebbe ed è notevole, il problema è che Giove è ricchissimo di micro dettagli che sono in funzione di:
*collimazione dello strumento
*seeing
*potere risolutivo dello strumento, quindi diametro.
mentre per Saturno la situazione è un poco più "piatta" con la divisione di Cassini o della Enke tutt'al più e una tempesta nell'emisfero nord.
deathstar01
12-08-2020, 13:11
Nel mio caso la collimazione credo sia a posto (forse non millimetrica).. il seeing che dire, solitamente è così così ma ho provato tante volte, quindi credo di averla beccata almeno una serata buona.
E tu riesci a vederlo qualcuno di questi microdettagli col rifrattore da 11 cm?
etruscastro
12-08-2020, 14:30
Certo, quando il seeing lo permette osservo a ingrandimenti medio alti, diciamo oltre i 140x e abituando bene l'occhio magari aiutandosi con dei filtri o addirittura osservando Giove quando il cielo non è completamente buio aiuta molto. L'osservazione planetaria richiede delle accortezze molto differenti ad esempio dal deep sky
frignanoit
12-08-2020, 14:36
Giove ha anche il problema di essere molto luminoso e molti dettagli se non sono proprio evidenti vengono a meno dalla luce, con 11cm può essere come vederlo in un Newton 130 e dipende dalle serate, sfumature di grigio tra gli emisferi, qualche dettaglio tra le bande equatoriali si può scorgere, ma io sono stato fregato anche da un 20cm con condizioni del cielo che sembrava pure buono, poi pian piano ho visto quello che può raccogliere in serate diverse e standoci molto tempo, molte cose scappano e dopo che le hai viste si accumulano e quando tutto va a dovere le ritrovi..
Shaula87
12-08-2020, 20:57
Col dobson 254 mm, ieri sera, seeing non ottimale, ho visto bene la macchia rossa e pure l'ombra di un satellite sul disco! Ho messo su direttamente l'explore scientific 82°, 187x, ma già a 100x riesco ad osservare molti dettagli planetari (sarà il potere risolutivo?)
deathstar01
12-08-2020, 21:13
ho visto bene la macchia rossa e pure l'ombra di un satellite sul disco!
anche io! Era un bel Giove ieri sera.
Quando dici "molti dettagli planetari" cosa intendi? Potresti farmi un esempio?
Salvatore
12-08-2020, 22:07
Ciao., ho provato a scrivere un post ma mi si é cancallato per ben due volte:razz:. Ti giro una mia discussione a titolo di esempio
Ecco un banale esempio, si puo ottenere molto in più al crescere delle condizioni, della capicità di contrasto dello strumento e dal diametro...
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?32206-Tripletto-delle-meraviglie
deathstar01
12-08-2020, 22:29
Bello! Ti ringrazio. Che strumento usavi?
Salvatore
13-08-2020, 00:09
Un rifrattore da 15 cm, in quel periodo il pianeta era lontano dalla sia opposizione quindi caluta i dettagli come a portata di strumenti dal diametro inferiore.
Shaula87
13-08-2020, 01:42
anche io! Era un bel Giove ieri sera.
Quando dici "molti dettagli planetari" cosa intendi? Potresti farmi un esempio?
Per quanto riguarda Giove, già a 100x riesco a scorgere le due bande rosse principali più altre molto più fine e sottili, seeing permettendo ovviamente ;)
Salendo con gli ingrandimenti riesco a scorgere anche le differenze cromatiche, soprattutto dopo aver ben adattato la vista al buio. Ad ogni modo, soprattutto su Giove, mi è molto d'aiuto il filtro al neodymium, che aumenta un po' il contrasto.
Per quanto riguarda Saturno invece, i dettagli da osservare si riducono alla divisione di Cassini e alle ombre degli anelli sul disco planetario , ma se si aguzza bene la vista si riesce a captare la leggera differenza cromatica tra il pianeta e gli anelli;)
Di Marte poi sono riuscita a vedere la calotta polare e alcuni dettagli scuri della superficie, a 187x e con un seeing a tratti fetente...
deathstar01
13-08-2020, 09:52
io Saturno come dicevo lo vedo molto bene..
differenza cromatica non solo tra il pianeta e gli anelli ma anche tra l'anello A e l'anello B e tra la fascia equatoriale (gialla) e il resto del disco (più marroncino)
Tutto ciò ovviamente quando il seeing permette.
invece faccio un po' più di fatica con le bande "minori" di Giove, magari è un problema di vista mio, comunque credo che proverò questo filtro Neodymium di cui tutti parlano bene...
Angelo_C
13-08-2020, 10:44
Secondo me la cosa migliore che puoi fare è andare nella sezione report osservativi (https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?70-Report-osservativi) e selezionarti tutti i report che trattano di Giove, visto che solitamente, vengono indicati lo strumento con cui si osserva, gli ingrandimenti utilizzati e le condizioni del cielo, ti potrai fare una idea di cosa si può vedere sul gigante con vari strumenti e in varie condizioni.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.