PDA

Visualizza Versione Completa : zoom Baader Hyperion Mark IV 8-24 - considerazioni



AldoD
12-08-2020, 18:35
Ciao
ho appena iniziato e la mia esperienza è minima, quindi non ho la pretesa di fare una recensione competente sull'oggetto, ma solo alcune considerazioni, se possono servire a qualcuno nelle mie condizioni.
Ho usato finora il kit fornito con l'acquisto del telescopio (Mak 127), diagonale plasticotto, plössl 26, 10, 6,5mm, barlow 2x, cavalletto fotografico.
Inseguimento neanche a parlarne (dovrò provvedere alla montatura), con il 10mm puntamento moooolto difficile, con il 6,5mm impossibile. Continuo togli e metti di oculari con e senza barlow alla ricerca dell'ingrandimento migliore per le condizioni del seeing. Praticamente un lavoro...
So che quasi sempre, anche su questo forum, un oculare zoom non viene consigliato ma io, per la mia configurazione, l'ho trovato eccezionale:

- tutte le focali coperte da 8 a 24, posso segliere quella più adatta alle condizioni
- punto a 24 e posso andare a 8 senza impazzire con cambio oculare e ripuntamento (impagabile per chi come me non ha inseguimento)
- osservazione rilassatissima, i plössl che ho (tranne il 26) hanno pochi millimetro di diametro all'oculare, questo è 2", con estrazione di 16mm
- solido e morbido nello zoom
- la qualità dell'immagine mi sembra migliore dei miei plössl, fatta eccezione forse per il 26
- è di una comodità estrema, mi sposto dove voglio (in giardino ci sono alcuni alberi che ostruiscono la visuale) senza portarmi dietro nient'altro

Una serie di oculari fissi di qualità producono un'immagine qualitativamente migliore? Probabilmente si, a un prezzo n volte superiore.
Potrei accorgermi della differenza? Ne varrebbe la pena? Allo stato attuale sicuramente no. Con molta esperienza e attrezzatura diversa, forse.
Sono più pratici? No. Con questo evito il togli e metti e mi concentro solo sull'osservazione.

Pesa più di mezzo chilo, quindi ho sostituito anche il diagonale con uno da 2" avvitato alla culatta. Sarà anche inutile sul mio Mak per questioni di campo, ma l'insieme è molto più solido e equilibrato.

Mulder
12-08-2020, 19:00
Se si punta alla comodità non ci sono paragoni, ed in più la qualità è buona; è come avere una serie di oculari di medio livello.
Troverai più comodo l' uso del 26mm perché nel Baader settato a 24mm il campo apparente è abbastanza stretto.

etruscastro
13-08-2020, 08:14
sposto in -autorecensioni-

gianluca74
26-08-2020, 22:13
Felice possessore anch'io dello Zoom Baader in questione, acquistato dopo settimane di dubbi, che si sono sciolti tutti al primo utilizzo.

Io ho preso la versione con la barlow e posso dire che la qualità è molto buona anche di quella.

Sottoscrivo la comodità di utilizzo e di visione soprattutto per chi come me porta gli occhiali.

Se vogliamo trovargli un difetto, è il fatto che non sia parafocale, ma ci si fa la mano.
... e poi con tutte ste comodità che porta, almeno fare la fatica di focheggiare :biggrin:

Non un difetto, ma una cosa che può dare fastidio, è che non c'è un blocco meccanico dello zoom e se lo si usa in proiezione con una camera (anche non una pesante reflex) può capitare che ruoti da solo.

Huniseth
27-08-2020, 00:56
Personalmente mi ha convinto poco... sembrava la soluzione finale ma poi si finisce per giocare con lo zoom e si osserva meno attentamente, buono è buono, ma è troppo grosso e pesante, meglio 3 ploss piccoletti e non lo fanno rimpiangere.

Mulder
27-08-2020, 05:45
buono è buono, ma è troppo grosso e pesante, meglio 3 ploss piccoletti e non lo fanno rimpiangere

Sicuramente, ed anche molte meno lenti di mezzo nei plossl, ma con un campo inquadrato che aumenta sempre di più rispetto a quest'ultimi a partire dalla focale di 20mm in giù. ;)